Gran galà della cultura e della solidarietà 2023

Un appuntamento culturale per condividere un cammino di amore alla vita. Il gran galà della cultura e della solidarietà è una tappa annuale in prossimità delle festività natalizie.
Un appuntamento culturale per condividere un cammino di amore alla vita. Il gran galà della cultura e della solidarietà è una tappa annuale in prossimità delle festività natalizie.
E' fiero e contento Vincenzo D'Ambrosio, di avere nel suo club e nella citta' di Sapri il Presidente del Parlamento della Legalita' Internaziionale Nicolo' Mannino.
Inaugurata a Lampedusa l'ambasciata della cultura dell'accoglienza a firma del Parlamento della Legalità Internazionale
E' stata salutata e accolta con un grande applauso da parte di centinaia di giovani la notizia comunicata in pieno convegno nazionale nella sala dei gruppi parlamentari a Montecitorio, ( una convection organizzata dal Parlamento della Legalita' internazionale) che vede Nicolo' Mannino consulente per le iniziative di legalita' e cittadinanza attiva nella citta' metropolitana di Palermo.
Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori".
Lavorare per costruire una cultura della legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.
Promuovere una cultura di contrasto all’indifferenza, potenziando le qualità naturali dell’individuo, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del proprio destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.
“Andare avanti nella pulizia della propria anima, nella pulizia della città, nella pulizia della società, perché non ci sia quella puzza della corruzione”.
Istituzione di borse di studio, concorsi culturali e iniziative a favore di giovani studenti, meritevoli e bisognosi, per studi e attività aventi a tema il valore della legalità.
Attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione che favorisca la crescita e la diffusione di una cultura e di una coscienza antimafiosa.
Organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra iniziativa idonea a perseguire e realizzare le finalità statutarie.
Aiutaci a promuovere una cultura di legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.
Qui troverai gli articoli del Parlamento della Legalità Internazionale, che rappresentano la nostra storia, della quale siamo fieri ed orgogliosi.
L' appuntamento è all'hotel ristorante " Lido Vetrana " di TRABIA, uno di quelli che vede registrata la partecipazione di tantissimi amici e simpatizzanti del Parlamento della Legalità Internazionale. La sigla festosa è sempre il " GRAN GALA ' DELLA CULTURA E DELLA SOLIDARIETÀ ".
Servizio TG TV Tele One, emittente regione del digitale terrestre canale 16....oggi la voce va ai giovani studenti che hanno acceso lumi di speranza davanti la tomba di padre Pino Puglisi, sacerdote ucciso dalla mafia 30 anni fa. Cultura di vita, fede credibile con segni che sanno di "vocazione all' amore "
Una giornata con il Presidente del Parlamento delle legalità internazionali
Un fiume in piena di consensi e adesione al cammino culturale che propone il parlamento della legalità internazionale in tutto il territorio. Grande festa e tanta voglia di metterci sempre faccia e cuore per un mondo piu umano.
Un appuntamento culturale per condividere un cammino di amore alla vita. Il gran galà della cultura e della solidarietà è una tappa annuale in prossimità delle festività natalizie.
E' fiero e contento Vincenzo D'Ambrosio, di avere nel suo club e nella citta' di Sapri il Presidente del Parlamento della Legalita' Internaziionale Nicolo' Mannino.