È il procuratore capo della procura di Vibo Valenza Camillo Falvo il nuovo presidente onorario del Parlamento della legalità internazionale e della imminente costituzione dell'Accademia Internazionale di studi sulla legalità resa ufficiale di V Convegno del Parlamento della legalità internazionale.
Originario di Grammichele (CT), Mons. Michele PENNISI è nato a Licodia Eubea (diocesi di Caltagirone e Provincia di Catania), il 23 novembre 1946. Ha frequentato gli studi liceali presso il Seminario Vescovile di Caltagirone e quelli filosofico-teologici presso la Pontificia Università Gregoriana, come Alunno dell’Almo Collegio Capranica. È stato ordinato presbitero il 9 settembre 1972, da Mons. Carmelo Canzonieri, vescovo di Caltagirone. Eletto vescovo di Piazza Armerina il 12 aprile 2002, è stato consacrato nella Cattedrale di Piazza Armerina il 3 luglio 2002 dal Card. Salvatore De Giorgi con la presenza dell’Episcopato delle Chiese di Sicilia e di numerosi altri vescovi intervenuti. L’8 Febbraio 2013, il Santo Padre Benedetto XVI, lo ha elevato alla dignità di Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Monreale. Inizia ufficialmente il ministero pastorale in diocesi il 26 Aprile 2013.
Uffici e Ministeri ricoperti • Vicario Coadiutore della Parrocchia Matrice in Grammichele; • Rettore del Seminario Vescovile di Caltagirone dal 1985 al 1992; • Rettore del Santuario di Santa Maria maggiore del Piano di Grammichele; • Membro del Consiglio Presbiterale e del Consiglio Pastorale Diocesano; • Vicario Episcopale per la pastorale sociale e culturale della diocesi di Caltagirone, dal 1993 al 1997; • Rettore della chiesa di S. Agnese in Agone in Roma; • Presidente del Centro Socio-culturale “Solidarietà” di Grammichele; • Vicepresidente dell’Istituto per la Ricerca e la Documentazione “San Paolo” di Catania; • Preside del Comitato scientifico dell’Istituto di Sociologia “L. Sturzo” di Caltagirone; • Rettore dell’Almo Collegio Capranica, dal 1997 al 2002; • Canonico della Patriarcale Basilica Liberiana di S. Maria Maggiore in Urbe. • Membro della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la cultura, la scuola e l’università; • Membro del Consiglio Pontificio della Giustizia e della Pace.
Collaboratore di Presidenza tematiche socio-culturali del Movimento culturale
Dott. Fabio Sapienza
Collaboratore di Presidenza per i rapporti istituzionali parlamentari
Dott. ssa Renata Polverini
Collaboratore di Presidenza per i rapporti con il M.I.U.R.
Dott. Maurizio Danza
Coordnatrice Nazionale dei dirigenti scolastici
Prof.ssa Beatrice Moneti
Coordinatrice Nazionale per i rapporti con il settore sindacale
Dott. ssa Paola Saraceni
Segretario Nazionale della Federazione Ugl Funzione Pubblica
Reggente della UGL Funzione Pubblica, la Federazione che raggruppa tutti i lavoratori dei vari comparti del Pubblico impiego, esclusi gli appartenenti al Comparto Sicurezza.
Paola Saraceni, già dipendente del Ministero della Giustizia in passato si era anche battuta a “denti stretti” per la riforma della Polizia Penitenziaria e per il riconoscimento dei diritti sindacali.
Collaboratore di Presidenza per i rapporti culturali internazionali
Avv. Gaetano Giglio
Coordinatore Culturale per i rapporti istituzionali in Europa
Dott. Michele Grillo
Responsabile Nazionale della Comunicazione e Iniziative Culturali
Coordinatore Nazionale per il Controllo di Gestione
Dott. Salvatore Giordano
info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Nicolò Mannino – Presidente Nazionale Dott. Salvatore Sardisco – Vice presidente nazionale Avv. Giuseppe Fiorenza – Segretario generale
Dott. Eugenio De Francesco - Collaboratore di presidenza
Dott. Gianfranco Arena - Collaboratore di presidenza
Mons. Michele Pennisi – Guida spirituale nazionale del movimento culturale
Helga Guardì – Collaboratrice di presidenza Eventi Culturali
Benedetto Guardì – Responsabile della sede di presidenza città di Monreale
Dott. Mario Terrasi – Collaboratore di presidenza
Dott. Gaetano Romano – Coordinatore per la Provincia di Siracusa
Dott. ssa Francesca Panno – Collaboratrice di presidenza
Dott. ssa Maria Matassa – Collaboratrice di presidenza
Dott. Vincenzo Minardo - Collaboratore di Presidenza
Dott. ssa Antonella Di Piazza – Collaboratrice di presidenza
Dott. ssa Clementina Castrone – Collaboratrice di presidenza
Dott. Vincenzo Russo – Collaboratore di presidenza
Dott.ssa Antonella Zambuto – Collaboratrice di Presidenza
Toscana
Dott. Pietro Zarra – Coordinatore Culturale
Prof. Antonio Caputo – Collaboratore di presidenza
Veneto
Dott. ssa Edi Maria Neri – Coordinatrice Culturale Dott. Adelino Fasoli – Collaboratore di presidenza
Le cariche di cui sopra hanno validità 1 anno ,al termine del predetto periodo ciascun coordinatore trasmette alla presidenza la scheda delle iniziative organizzate.
SOCIO ONORARIO DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' INTERNAZIONALE
Dott.Renato Cortese - Questore di Palermo
Una laurea in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma e una carriera in Polizia, dove è entrato nel 1991, sempre in prima linea: prima di dirigere la squadra mobile di Reggio Calabria, Cortese e' passato per il Servizio centrale operativo e ha guidato la sezione catturandi della Mobile di Palermo.Nel 2012 è diventato capo della mobile di Roma, poi è stato messo a capo del Servizio Centrale della polizia.Dal primo marzo 2018 questore a Palermo al posto di Guido Longo.
Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori".
Lavorare per costruire una cultura della legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.
L'impegno per i giovani
Promuovere una cultura di contrasto all’indifferenza, potenziando le qualità naturali dell’individuo, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del proprio destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.
Le parole del Papa
“Andare avanti nella pulizia della propria anima, nella pulizia della città, nella pulizia della società, perché non ci sia quella puzza della corruzione”.
L'aiuto concreto
Istituzione di borse di studio, concorsi culturali e iniziative a favore di giovani studenti, meritevoli e bisognosi, per studi e attività aventi a tema il valore della legalità.
Attività
Attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione che favorisca la crescita e la diffusione di una cultura e di una coscienza antimafiosa.
Iniziative
Organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra iniziativa idonea a perseguire e realizzare le finalità statutarie.
Ci vuoi salutare o desideri saperne di più?
Aiutaci a promuovere una cultura di legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.
Carissimo/ a anche se dinnanzi a noi vi sono le vacanze estive, proprio perche' teniamo tanto alla tua partecipazione al Convegno Nazionale del Parlamento della legalita' Internazionale, poniamo alla tua preziosa attenzione il nostro INVITO per essere con noi Venerdi 5 settembre pomeriggio e Sabato 6 settembre vivere con gioia ed entusiasmo questo appuntamento che ci vede sempre piu' presenti su territorio nazionale per proporre diverse iniziative a favore di una cultura della vita.
Il Parlamento della Legalità Internazionale si stringe in un abbraccio profondo, sincero e addolorato alle famiglie di Andrea Miceli, Salvatore Turdo e Massimo Pirozzo, tre giovani vite spezzate questa notte nella piazza di Monreale, in uno scenario di violenza insensata e crudele. Una tragedia che scuote le coscienze e lacera il cuore di una comunità intera.
Alle 7,35 del giorno dell' Angelo subito dopo la Pasqua, Papa Francesco ha varcato la soglia del Paradiso per un abbraccio senza fine con Dio. Addolorati e in preghiera tutta la grande famiglia del Parlamento della Legalità Internazionale fa corona al Santo Padre, un Papa sempre presente nel cammino culturale e di fede del movimento fondato da Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente di un momento presente in diverse nazionalità con le sue ambasciate.
Giungono da diverse autorità istituzionali gli auguri di una buona Pasqua rivolti al Parlamento della Legalità Internazionale e a tutti i suoi componenti .
Ha vinto il campionato del noto cross con tanto di talento, bravura e soddisfazione applaudito da un fiume di spettatori dinnanzi lo sguardo e l' abbraccio dei suoi genitori e amati nonni. Stiamo scrivendo del neo maggiorenne Francesco Calabria, residente a Borgetto in provincia di Palermo, a tutti noto per la sua grande umiltà ma altrettanta bravura e professionalità in sella ad una moto indossando una singolare maglia con tanto di sponsor ma con in bella vista il logo del parlamento della legalità internazionale, ha portato a casa la coppa della meritata vittoria.
Un lungo applauso dei convegnisti al terzo congresso nazionale della Uil Polizia di Stato, celebratosi con successo nella sala dei baroni ,nel castel nuovo Maschio Angioino a Napoli, ha accompagnato la consegna di nomina a Socio Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale al segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri.