Nicolò Mannino alla scuola di polizia di stato di peschiera del Garda

Nicolò Mannino, presidente del Parlamento internazionale della legalità ha incontrato gli allievi agenti della polizia di stato della scuola di Peschiera del Garda.
Nicolò Mannino, presidente del Parlamento internazionale della legalità ha incontrato gli allievi agenti della polizia di stato della scuola di Peschiera del Garda.
A Palermo a settembre il settimo convegno nazionale del Parlamento internazionale della Legalità. Due giorni tra i giardini del teatro Massimo e l’auditorium del santissimo Salvatore per affrontare il delicato tema del riscatto sociale attraverso la memoria dei giusti.
Delegazione del Parlamento della legalità internazionale al Cairo per insediare sede di rappresentanza del movimento. Il video si chiude con la firma della pergamene consegnata anche all ambasciatore italiano in Egitto. Nicolò Mannino
Il Cairo, 4 luglio 2023 – Oggi si è svolta una visita istituzionale di grande importanza nella residenza dell’ambasciatore italiano in Egitto, Michele Quaroni. Nicolò Mannino, il presidente del Parlamento della legalità internazionale, ha avuto l’onore di partecipare a questo incontro di alto livello.
Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori".
Lavorare per costruire una cultura della legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.
Promuovere una cultura di contrasto all’indifferenza, potenziando le qualità naturali dell’individuo, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del proprio destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.
“Andare avanti nella pulizia della propria anima, nella pulizia della città, nella pulizia della società, perché non ci sia quella puzza della corruzione”.
Istituzione di borse di studio, concorsi culturali e iniziative a favore di giovani studenti, meritevoli e bisognosi, per studi e attività aventi a tema il valore della legalità.
Attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione che favorisca la crescita e la diffusione di una cultura e di una coscienza antimafiosa.
Organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra iniziativa idonea a perseguire e realizzare le finalità statutarie.
Aiutaci a promuovere una cultura di legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.
Qui troverai gli articoli del Parlamento della Legalità Internazionale, che rappresentano la nostra storia, della quale siamo fieri ed orgogliosi.
Nicolò Mannino, presidente del Parlamento internazionale della legalità ha incontrato gli allievi agenti della polizia di stato della scuola di Peschiera del Garda.
A Palermo a settembre il settimo convegno nazionale del Parlamento internazionale della Legalità. Due giorni tra i giardini del teatro Massimo e l’auditorium del santissimo Salvatore per affrontare il delicato tema del riscatto sociale attraverso la memoria dei giusti.
Delegazione del Parlamento della legalità internazionale al Cairo per insediare sede di rappresentanza del movimento. Il video si chiude con la firma della pergamene consegnata anche all ambasciatore italiano in Egitto. Nicolò Mannino
Il Cairo, 4 luglio 2023 – Oggi si è svolta una visita istituzionale di grande importanza nella residenza dell’ambasciatore italiano in Egitto, Michele Quaroni. Nicolò Mannino, il presidente del Parlamento della legalità internazionale, ha avuto l’onore di partecipare a questo incontro di alto livello.
"Ringrazio il Direttore del Centro per la Giustizia Minorile per la Sicilia il dott Santo Ippolito per lo zelo e la passione nell'incoraggiare ogni iniziativa a favore di una cultura della vita e della legalita' vera ".
ASSISI : E' stato conferito a Nicolo' Mannino, Presidente del Parlamento della Legalita' Internazionale il Premio " Uomo di Cuore " 2023 nella sede del Cenacolo di Santa Maria degli Angeli ( Assisi ) dal Presidente dei Cavalieri Guardiani della Pace Prof Giorgio Cegna e dal Rettore Candido Giuseppe Mancaniello.