Il Parlamento della Legalità Internazionale nel cuore della gente

Una azione educativa che convince affascina e propone valori sani che vanno verso la cultura della vita
Una azione educativa che convince affascina e propone valori sani che vanno verso la cultura della vita
Apprezzamento e stima per il cammino culturale svolto in casa parlamento della legalità internazionale sono i sentimenti espressi dall'assessore Regionale alla Pubblica Istruzione e formazione Roberto Lagalla. Un messaggio ricco di gratitudine verso Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente del Parlamento della legalità internazionale.
Ecco il sevizio del TG 3 RAI che documenta la riuscita del 4 Convegno nazionale del parlamento della legalità internazionale sul tema Dovere legalita e gratitudine quando le persone normali diventano Eroi.. Con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Mons Enrico Dal Covolo già Rettore della Pontificia università del Laterano - Città del Vaticano - attuale Assessore nel Pontificio Comitato di Scienze Storiche e'Socio Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale.
Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori".
Lavorare per costruire una cultura della legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.
Promuovere una cultura di contrasto all’indifferenza, potenziando le qualità naturali dell’individuo, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del proprio destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.
“Andare avanti nella pulizia della propria anima, nella pulizia della città, nella pulizia della società, perché non ci sia quella puzza della corruzione”.
Istituzione di borse di studio, concorsi culturali e iniziative a favore di giovani studenti, meritevoli e bisognosi, per studi e attività aventi a tema il valore della legalità.
Attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione che favorisca la crescita e la diffusione di una cultura e di una coscienza antimafiosa.
Organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra iniziativa idonea a perseguire e realizzare le finalità statutarie.
Aiutaci a promuovere una cultura di legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.
Qui troverai gli articoli del Parlamento della Legalità Internazionale, che rappresentano la nostra storia, della quale siamo fieri ed orgogliosi.
Oggi, in casa Guardia di Finanza, presso il Comando Interregionale dell’Italia Sud Occidentale di Palermo, con il Generale di Corpo d’Armata Carmine Lopez è stata insediata “l’Ambasciata dell’Onestà”. Nell’occasione sono stati nominati soci onorari il Maggiore Filippo Giordano, Comandante del 2° Nucleo Operativo di Palermo ed il Capitano Andrea Mascia, Comandante della Compagnia di Partinico.
Per la prima volta dopo 25 anni apre al pubblico il bunker di San Giuseppe Jato, in provincia di Palermo, in cui la mafia tenne prigioniero per due anni il piccolo Giuseppe Di Matteo, ucciso e sciolto nell'acido l'11 gennaio 1996.
Tanti TG in diverse province e regioni di Italia in queste ore danno notizia dell'iniziativa del parlamento della legalità internazionale denominata un'ora di didattica per Giuseppe di Matteo.
Un messaggio di Auguri per l'arrivo del nuovo anno è stato indirizzato a tutti i coordinatori culturali del Parlamento della legalità internazionale che in Italia offrono il loro impegno a favore dei grandi valori della vita.
Una azione educativa che convince affascina e propone valori sani che vanno verso la cultura della vita
Apprezzamento e stima per il cammino culturale svolto in casa parlamento della legalità internazionale sono i sentimenti espressi dall'assessore Regionale alla Pubblica Istruzione e formazione Roberto Lagalla. Un messaggio ricco di gratitudine verso Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente del Parlamento della legalità internazionale.