• 11

    Concorso Canoro - La Voce della Gioia e della Legalità

    18, 19 e 20 maggio 2023 - Prima edizione

  • 13

    Insignito nuovo Presidente Onorario Parlamento della Legalità Internazionale

    Il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza della Polizia di Stato  Dott. Renato CORTESE

  • Donato al Papa Il libro Peccatori Si, Corrotti Mai. Da parte del Vice-Presidente Salvatore Sardisco.

    Libro a cura di Niccolo Mannino (Presidente ) e  Salvatore Sardisco (Vice-Presidente).

  • Inaugurazione anno accademico 2018/2019 del Parlamento della Legalità Internazionale

    A Montecitorio il Parlamento dei piccoli spazza via quello dei grandi.

  • Consegnato a Papa Francesco il Progetto Culturale Ricercatori dell'Alba.

    A Roma, il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino.

  • Inaugurazione Presidenza Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale

    Monreale 22 maggio 2017 – Nel pomeriggio del 22 maggio è avvenuta l’inaugurazione a Monreale della Presidenza Nazionale del Parlamento Internazionale.

A NICOLO' MANNINO IL PREMIO " UOMO DI CUORE " 2023

ASSISI :  E' stato conferito a Nicolo' Mannino, Presidente del Parlamento della Legalita' Internazionale il Premio " Uomo di Cuore " 2023 nella sede del Cenacolo di Santa Maria degli Angeli ( Assisi )  dal Presidente dei Cavalieri Guardiani della Pace Prof Giorgio Cegna e dal Rettore Candido Giuseppe  Mancaniello.

Leggi tutto

SOLIDARIETÀ DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ VERSO I POVERI DELLA COSTA D'AVORIO

MONREALE - Tanta emozione nei loro occhi. Tanta bellezza nel loro cuore. Tanto amore per chi spesso finisce solo negli argomenti da tavola rotonda ma i gesti di un concreto amore alla vita tardano ad arrivare. Loro sono Helga' Giardi' e Salvatore Sardisco, una coppia di sposi che da sempre indirizzano uno sguardo di disinteressato ma concreto aiuto verso chi necessita anche di un sorriso e dii una stratta di "cuore ".

Leggi tutto

LA MEMORIA DI LUCA ATTANASIO ALLA BOCCONI: INIZIATIVE PER RIDARGLI VOCE

E' contento papa' Salvatore Attanasio , padre di Luca Ambasciatore Italiano vittima di un agguato mortale nella Repubblica Democratica del Congo, che ringrazia il magnifico Rettore della prestigiosa Universita' Bocconi - il prof.re Villari, e il prof. Pietro Sirena, per aver comunicato due importanti iniziative culturali in memoria di Luca  proprio nel giorno del suo compleanno , un giovane che alla Bocconi ha completato il suo percorso di studi .

Leggi tutto

La nostra missione

Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori".

Benvenuto Iniziative

La nostra convinzione

La nostra convinzione

Lavorare per costruire una cultura della legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

L'impegno per i giovani

L'impegno per i giovani

Promuovere una cultura di contrasto all’indifferenza, potenziando le qualità naturali dell’individuo, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del proprio destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.

Le parole del Papa

Le parole del Papa

“Andare avanti nella pulizia della propria anima, nella pulizia della città, nella pulizia della società, perché non ci sia quella puzza della corruzione”.

L'aiuto concreto

L'aiuto concreto

Istituzione di borse di studio, concorsi culturali e iniziative a favore di giovani studenti, meritevoli e bisognosi, per studi e attività aventi a tema il valore della legalità.

Attività

Attività

Attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione che favorisca la crescita e la diffusione di una cultura e di una coscienza antimafiosa.

Iniziative

Iniziative

Organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra iniziativa idonea a perseguire e realizzare le finalità statutarie.

Ci vuoi salutare o desideri saperne di più?

Aiutaci a promuovere una cultura di legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

Contattaci

Ultime notizie

Qui troverai gli articoli del Parlamento della Legalità Internazionale, che rappresentano la nostra storia, della quale siamo fieri ed orgogliosi.

Nicolò Mannino alla scuola di polizia di stato di peschiera del Garda

Nicolò Mannino alla scuola di polizia di stato di peschiera del Garda

Nicolò Mannino, presidente del Parlamento internazionale della legalità ha incontrato gli allievi agenti della polizia di stato della scuola di Peschiera del Garda.

A settembre il settimo convegno del Parlamento internazionale della legalità

A settembre il settimo convegno del Parlamento internazionale della legalità

A Palermo a settembre il settimo convegno nazionale del Parlamento internazionale della Legalità. Due giorni tra i giardini del teatro Massimo e l’auditorium del santissimo Salvatore per affrontare il delicato tema del riscatto sociale attraverso la memoria dei giusti.

Delegazione del Parlamento della legalità internazionale al Cairo per insediare sede di rappresentanza del movimento

Delegazione del Parlamento della legalità internazionale al Cairo per insediare sede di rappresentanza del movimento

Delegazione del Parlamento della legalità internazionale al Cairo per insediare sede di rappresentanza del movimento. Il video si chiude con la firma della pergamene consegnata anche all ambasciatore italiano in Egitto.  Nicolò Mannino

Parlamento della legalità al Cairo, incontro con l’ambasciatore italiano Michele Quaroni

Parlamento della legalità al Cairo, incontro con l’ambasciatore italiano Michele Quaroni

Il Cairo, 4 luglio 2023 – Oggi si è svolta una visita istituzionale di grande importanza nella residenza dell’ambasciatore italiano in Egitto, Michele Quaroni. Nicolò Mannino, il presidente del Parlamento della legalità internazionale, ha avuto l’onore di partecipare a questo incontro di alto livello.

LA POLIZIA PENITENZIARIA IN DIALOGO CON I GIOVANI SUL SENTIERO DELLA LEGALITA'

LA POLIZIA PENITENZIARIA IN DIALOGO CON I GIOVANI SUL SENTIERO DELLA LEGALITA'

"Ringrazio il Direttore del Centro per la Giustizia  Minorile per la Sicilia il dott Santo Ippolito per  lo zelo e la passione nell'incoraggiare ogni iniziativa a favore di una cultura della vita e della legalita' vera ".

A NICOLO' MANNINO IL PREMIO

A NICOLO' MANNINO IL PREMIO " UOMO DI CUORE " 2023

ASSISI :  E' stato conferito a Nicolo' Mannino, Presidente del Parlamento della Legalita' Internazionale il Premio " Uomo di Cuore " 2023 nella sede del Cenacolo di Santa Maria degli Angeli ( Assisi )  dal Presidente dei Cavalieri Guardiani della Pace Prof Giorgio Cegna e dal Rettore Candido Giuseppe  Mancaniello.