• 11

    Concorso Canoro - La Voce della Gioia e della Legalità

    18, 19 e 20 maggio 2023 - Prima edizione

  • 13

    Insignito nuovo Presidente Onorario Parlamento della Legalità Internazionale

    Il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza della Polizia di Stato  Dott. Renato CORTESE

  • Donato al Papa Il libro Peccatori Si, Corrotti Mai. Da parte del Vice-Presidente Salvatore Sardisco.

    Libro a cura di Niccolo Mannino (Presidente ) e  Salvatore Sardisco (Vice-Presidente).

  • Inaugurazione anno accademico 2018/2019 del Parlamento della Legalità Internazionale

    A Montecitorio il Parlamento dei piccoli spazza via quello dei grandi.

  • Consegnato a Papa Francesco il Progetto Culturale Ricercatori dell'Alba.

    A Roma, il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino.

  • Inaugurazione Presidenza Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale

    Monreale 22 maggio 2017 – Nel pomeriggio del 22 maggio è avvenuta l’inaugurazione a Monreale della Presidenza Nazionale del Parlamento Internazionale.

VATICANO, PRESENTATO IL LIBRO 'IL MIO NOME È AMORE'

Presentato in Vaticano nel salone della Parrocchia Sant'Anna il libro stilato in casa parlamento della legalità internazionale dal titolo ' Il mio nome è Amore ". Un successo annunciato davanti a diversi sindaci, uomini e donne del mondo ecclesiale del volontariato e dalle istituzioni.

Leggi tutto

La nostra missione

Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori".

Benvenuto Iniziative

La nostra convinzione

La nostra convinzione

Lavorare per costruire una cultura della legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

L'impegno per i giovani

L'impegno per i giovani

Promuovere una cultura di contrasto all’indifferenza, potenziando le qualità naturali dell’individuo, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del proprio destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.

Le parole del Papa

Le parole del Papa

“Andare avanti nella pulizia della propria anima, nella pulizia della città, nella pulizia della società, perché non ci sia quella puzza della corruzione”.

L'aiuto concreto

L'aiuto concreto

Istituzione di borse di studio, concorsi culturali e iniziative a favore di giovani studenti, meritevoli e bisognosi, per studi e attività aventi a tema il valore della legalità.

Attività

Attività

Attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione che favorisca la crescita e la diffusione di una cultura e di una coscienza antimafiosa.

Iniziative

Iniziative

Organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra iniziativa idonea a perseguire e realizzare le finalità statutarie.

Ci vuoi salutare o desideri saperne di più?

Aiutaci a promuovere una cultura di legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

Contattaci

Ultime notizie

Qui troverai gli articoli del Parlamento della Legalità Internazionale, che rappresentano la nostra storia, della quale siamo fieri ed orgogliosi.

Grande festa oggi a Trabia: è ora del gran galà del Parlamento della legalità internazionale

Grande festa oggi a Trabia: è ora del gran galà del Parlamento della legalità internazionale

L' appuntamento è all'hotel ristorante " Lido Vetrana " di TRABIA, uno di quelli che vede registrata la partecipazione di tantissimi amici e simpatizzanti del Parlamento della Legalità Internazionale. La sigla festosa è sempre il " GRAN GALA ' DELLA CULTURA E DELLA SOLIDARIETÀ ".

L'avvento di luce dalla tomba di padre Puglisi - Video

L'avvento di luce dalla tomba di padre Puglisi - Video

Servizio TG TV Tele One, emittente regione del digitale terrestre canale 16....oggi la voce va ai giovani studenti che hanno acceso lumi di speranza davanti la tomba di padre Pino Puglisi, sacerdote ucciso dalla mafia 30 anni fa. Cultura di vita, fede credibile con segni che sanno di "vocazione all' amore "

Sapri gli studenti del Golfo a confronto con Nicolò Mannino - Video

Sapri gli studenti del Golfo a confronto con Nicolò Mannino - Video

Una giornata con il Presidente del Parlamento delle legalità internazionali

Con i giovani studenti degli istituti comprensivi di Sapri per dare voce ai principi della cultura della vita

Con i giovani studenti degli istituti comprensivi di Sapri per dare voce ai principi della cultura della vita

Un fiume in piena di consensi e adesione al cammino culturale che propone il parlamento della legalità internazionale in tutto il territorio. Grande festa e tanta voglia di metterci sempre faccia e cuore per un mondo piu umano.

Gran galà della cultura e della solidarietà 2023

Gran galà della cultura e della solidarietà 2023

Un appuntamento culturale per condividere un cammino di amore alla vita. Il gran galà della cultura e della solidarietà è una tappa annuale in prossimità delle festività natalizie.

IL CLUB DEI ROTARY DI SAPRI ACCOGLIE NICOLO' MANNINO

IL CLUB DEI ROTARY DI SAPRI ACCOGLIE NICOLO' MANNINO

E' fiero e contento  Vincenzo D'Ambrosio, di avere nel suo club e nella citta' di Sapri il Presidente del Parlamento della Legalita' Internaziionale  Nicolo' Mannino.