• 11

    Concorso Canoro - La Voce della Gioia e della Legalità

    18, 19 e 20 maggio 2023 - Prima edizione

  • 13

    Insignito nuovo Presidente Onorario Parlamento della Legalità Internazionale

    Il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza della Polizia di Stato  Dott. Renato CORTESE

  • Donato al Papa Il libro Peccatori Si, Corrotti Mai. Da parte del Vice-Presidente Salvatore Sardisco.

    Libro a cura di Niccolo Mannino (Presidente ) e  Salvatore Sardisco (Vice-Presidente).

  • Inaugurazione anno accademico 2018/2019 del Parlamento della Legalità Internazionale

    A Montecitorio il Parlamento dei piccoli spazza via quello dei grandi.

  • Consegnato a Papa Francesco il Progetto Culturale Ricercatori dell'Alba.

    A Roma, il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino.

  • Inaugurazione Presidenza Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale

    Monreale 22 maggio 2017 – Nel pomeriggio del 22 maggio è avvenuta l’inaugurazione a Monreale della Presidenza Nazionale del Parlamento Internazionale.

Organigramma completo

Dal nove maggio 1993 ad oggi: una lunga gestazione dell’anima

Il 9 maggio 1993, l 'allora Papa Giovanni Paolo II, in una celebrazione religiosa a Piano San Gregorio, con le sue parole ferme e commosse fa scoccare la scintilla del grande incendio che divamperà Il 19 dicembre 2005 e dalla cui luce nascerà, per volontà del professor Mannino, Il Parlamento della Legalità.

Nicolò Mannino e Antonella Zambuto annunciarono, dopo una lunga significativa riflessione, Il 19 dicembre di quindici anni fa, nella sala Zeus del Palacongressi di Agrigento, un progetto culturale che nel tempo è diventato della “Legalità Internazionale”. Abbiamo raccolto e riportiamo la voce della Presidenza e di tutti gli organi del Parlamento della Legalità Internazionale, che dal sito web risultano numerosi e molto qualificati: "Siamo chiamati a dare speranza. Certezze e incoraggiare i giovani a vivere la vita. Il resto non ci Interessa·. Tutti meritano menzione e ringraziamento per quello che stanno facendo.

Presidente: Prof. Nicolò Mannino;
Vicepresidenza: Salvatore Sardisco;
Responsabili della sede nazionale: Helga Guardi e Benedetto Guardi;
Coordinatrice nazionale per eventi culturali e collaboratrice di Presidenza: Nadia Bravo management;
Segretario nazionale: Avv. Giuseppe Fiorenza;
Guida spirituale: Mons. Michele Pennisi.

Collaboratori di presidenza

Beatrice Moneti, Paola Saraceni, Michele Grillo, Salvatore Giordano, Antonio Sabbatella, Gen.C.A. Giuseppe Nicola Tota, Vincenzo Ianniello.

Coordinatori regionali

EMILIA ROMAGNA: Filippo Ruffa.
LIGURIA: Alessandro Pozzo.
BASILICATA: Lucia Carlomagno, Pino Colucci.
CAMPANIA: Floriana Nappi,
FRIULI VENEZIA GIULIA: Claudio Bardini.
LAZIO: Antonio La Barbera, Paola Saraceni, Valentina Fotia.
LOMBARDIA: Irma Missaglia, Massimo Gervasini.
MARCHE: Antonio Cimino.
PUGLIA: Antonio Cerbino.
SICILIA: Giuseppe Fiorenza, Gianfranco Arena, Tommaso Talluto, Helga Giardi, Benedetto Giardi, Francesco Panno, Marta Matassa, Antonella Di Piazza, Clementina Castrone, Antonella Zambuto.
TOSCANA: Pietro Zarra, Antonio Caputo, lessio Arzilli.
VENETO: Edi Marta Neri, Nicola Guerini, Annalisa Tiberio
TRENTINO ALTO ADIGE: Massimo Coserini.

Soci onorari

Raoul Bova, Isabella Fusiello, Mons. Franco Moscone, Giampaolo Trevisi, Sergio Mercanzin, Enzo Sarnelli, Mons Franco Moscone Arcivescovo di Manfredonia Vieste San Giovanni Rotondo.

Guida spirituale

Mons. Michele Pennisi – Arcivescovo di Monreale

Originario di Grammichele (CT), Mons. Michele PENNISI è nato a Licodia Eubea (diocesi di Caltagirone e Provincia di Catania), il 23 novembre 1946. Ha frequentato gli studi liceali presso il Seminario Vescovile di Caltagirone e quelli filosofico-teologici presso la Pontificia Università Gregoriana, come Alunno dell’Almo Collegio Capranica. È stato ordinato presbitero il 9 settembre 1972, da Mons. Carmelo Canzonieri, vescovo di Caltagirone. Eletto vescovo di Piazza Armerina il 12 aprile 2002, è stato consacrato nella Cattedrale di Piazza Armerina il 3 luglio 2002 dal Card. Salvatore De Giorgi con la presenza dell’Episcopato delle Chiese di Sicilia e di numerosi altri vescovi intervenuti. L’8 Febbraio 2013, il Santo Padre Benedetto XVI, lo ha elevato alla dignità di Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Monreale. Inizia ufficialmente il ministero pastorale in diocesi il 26 Aprile 2013.

Uffici e Ministeri ricoperti
• Vicario Coadiutore della Parrocchia Matrice in Grammichele;
• Rettore del Seminario Vescovile di Caltagirone dal 1985 al 1992;
• Rettore del Santuario di Santa Maria maggiore del Piano di Grammichele;
• Membro del Consiglio Presbiterale e del Consiglio Pastorale Diocesano;
• Vicario Episcopale per la pastorale sociale e culturale della diocesi di Caltagirone, dal 1993 al 1997;
• Rettore della chiesa di S. Agnese in Agone in Roma;
• Presidente del Centro Socio-culturale “Solidarietà” di Grammichele;
• Vicepresidente dell’Istituto per la Ricerca e la Documentazione “San Paolo” di Catania;
• Preside del Comitato scientifico dell’Istituto di Sociologia “L. Sturzo” di Caltagirone;
• Rettore dell’Almo Collegio Capranica, dal 1997 al 2002;
• Canonico della Patriarcale Basilica Liberiana di S. Maria Maggiore in Urbe.
• Membro della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la cultura, la scuola e l’università;
• Membro del Consiglio Pontificio della Giustizia e della Pace.

Organi sociali

Gli organi sociali di una associazione sono gli organismi interni preposti alla definizione della scelte, alla gestione e al controllo.

Sono le strutture organizzative che l’associazione si dà per realizzare concretamente gli scopi associativi descritti nello statuto; per gestire i propri beni e attività; per controllare l’operato dei soci sia dal punto di vista amministrativo che civilistico.

Ecco come sono strutturati nel Parlamento della Legalità Internazionale:

Presidente

Nicolò Mannino

Vice presidente

Salvatore Sardisco

Presidente Onorario

Generale Carmine Lopez

Responsabile della sede di presidenza

Vai alla pagina

Coordinatori nazionali

Vai alla pagina

Coordinatori regionali

Vai alla pagina

Coordinatore del comitato scientifico

Prof. Carlo Pacella

Segretario

Avv. Giuseppe Fiorenza

Tesoriere

Dott. Fabrizio Cecconi

Presidente: Nicolò Mannino

Fondatore e Presidente del “Parlamento della Legalità Internazionale”, è vincitore della Borsa di ricerca sul tema "La Fruizione dei beni culturali come strategia educativa per la promozione della legalità", nel 1997 consegue il Baccalaureato in S. TEOLOGIA presso la Pontificia Università del Laterano (Città del Vaticano) riconosciuto nel 2007 come Diploma di Laurea. Specializzato in Teologia Spirituale presso la Pontificia Università dell'Antonianum di Roma con tesi su "Spiritualità e Politica nella vita e nelle opere di Don Tonino Bello".

Il 21 Gennaio 2022 a Milano il Senato Accademico della Facoltà di Scienze Giuridiche (Università telematica Isfoa- Conferisce il Diploma di DOTTORATO in "TEORIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI,- Specializzazione in "Giustizia Costituzionale e Comparazione Giuridica".

Il 28 Marzo 2018 gli viene conferita la consulenza in materia di Diffusione della Cultura della Cittadinanza attiva e della Legalità da parte dell’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale Regione Sicilia.

Il 10 Luglio 2021 a Siracusa l’American University of AUSicily gli conferisce "Nomina di Docenza" in "Sociologia delle Comunicazioni e della Formazione in Legalità Internazionale" presso  la "Human Rights Institute -AHRI" dell'American University of Sicily. Tale nomina lo rende parte del Comitato Scientifico dell'Area Umanistica del giornale "MARENOSTRUM" .

Nel 2014 l'Universum Academy Switzerland gli conferisce Laurea Honoris Causa in "Diritto Umanitario Internazionale".

Grazie ad alcuni incontri culturali svolti con il magistrato Antonino Caponnetto (coordinatore del pool antimafia al quale aderirono Falcone, Borsellino e altri giudici) ha dato vita al Parlamento della Legalità Internazionale, un movimento culturale apartitico di forte ispirazione cristiana che incoraggia i giovani, a fianco di magistrati, vescovi, questori, prefetti, dirigenti scolastici, imprenditori, uomini delle Istituzioni, ad essere artefici e protagonisti della loro storia per un "futuro a colori" potenziando al massimo i talenti naturali di chi desidera mettersi in gioco per divenire "Sentinella di un'alba nuova" a favore di una cultura di riscatto dalla violenza e dalla indifferenza.

Al Parlamento della Legalità Internazionale hanno aderito: il Cardinale Coccopalmerio, don Sergio Mercanzin, Zakia Seddiki moglie dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio ucciso nella Repubblica democratica del Congo e "Madrina del Parlamento della Legalità Internazionale, il Generale di Corpo d'Armata Giuseppenicola TOTA comandante dell'esercito italiano Sud, Elisabetta Baldi moglie del Giudice Caponnetto, Camillo Falvo Procuratore della Repubblica di Vibo Valencia, Mons. Michele Pennisi, Vescovo della Diocesi di Monreale e Guida Spirituale del Centro Studi Parlamento della Legalità e tantissimi altri.

A Nicolò Mannino sono state già conferite ben 23 CITTADINANZE ONORARIE, il2 giugno 2010  il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli ha conferito il titolo di "Cavaliere Emerito della Repubblica Italiana", nell'Aprile 2011 in occasione del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia ha fatto pervenire al Prof. Nicolò Mannino la prestigiosa medaglia del Quirinale con firma "Il Presidente della Repubblica".

Il16 Marzo 2016 in Piazza San Pietro consegna a Papa Francesco il logo in cristallo del Parlamento della Legalità Internazionale.

Grazie, anche, alla collaborazione di diversi dirigenti scolastici il Parlamento della Legalità Internazionale ha promosso e insediato Ambasciate della Legalità in diverse parti d’Italia e non solo.

Il 25 Gennaio 2019 riceve dal Sen. Arnaldo Lo Muti la nomina di Collaboratore ed esperto esterno della Commissione Giustizia - Senato della Repubblica.

Dal 2 al 6 Gennaio 2020 ha coordinato e guidato una delegazione di personalità di tutto il territorio nazionale  per dare corpo a un "Gemellaggio Culturale " al Cairo (Egitto) dove ha insediato Ambasciata della Fratellanza e del Dialogo

Il 21 maggio 2021 gli è stato conferito il Premio Internazionale Antigone Giustizia e Legalità in prima edizione dall'Accademia Studi Mediterranei.

Il 9 luglio 2021 ha ricevuto il Premio "SERVIRE IN CARITATE" già dato a illustrare personalità e tra queste a Papa Francesco da parte dell'Associazione Internazionale Onlus “E TI PORTO IN AFRICA”.

A Nicolò Mannino il merito di crederci ancora.

La nostra missione

Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori".

Benvenuto Iniziative

La nostra convinzione

La nostra convinzione

Lavorare per costruire una cultura della legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

L'impegno per i giovani

L'impegno per i giovani

Promuovere una cultura di contrasto all’indifferenza, potenziando le qualità naturali dell’individuo, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del proprio destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.

Le parole del Papa

Le parole del Papa

“Andare avanti nella pulizia della propria anima, nella pulizia della città, nella pulizia della società, perché non ci sia quella puzza della corruzione”.

L'aiuto concreto

L'aiuto concreto

Istituzione di borse di studio, concorsi culturali e iniziative a favore di giovani studenti, meritevoli e bisognosi, per studi e attività aventi a tema il valore della legalità.

Attività

Attività

Attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione che favorisca la crescita e la diffusione di una cultura e di una coscienza antimafiosa.

Iniziative

Iniziative

Organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra iniziativa idonea a perseguire e realizzare le finalità statutarie.

Ci vuoi salutare o desideri saperne di più?

Aiutaci a promuovere una cultura di legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

Contattaci

Ultime notizie

Qui troverai gli articoli del Parlamento della Legalità Internazionale, che rappresentano la nostra storia, della quale siamo fieri ed orgogliosi.

Invito Convegno Nazionale Parlamento della Legalità Internazionale settembre 2025

Invito Convegno Nazionale Parlamento della Legalità Internazionale settembre 2025

Carissimo/ a anche se dinnanzi a noi vi sono le vacanze estive, proprio perche' teniamo tanto alla tua partecipazione al Convegno Nazionale del Parlamento della legalita' Internazionale, poniamo alla tua preziosa attenzione il nostro INVITO per essere con noi Venerdi 5 settembre pomeriggio e Sabato 6 settembre vivere con gioia ed entusiasmo questo appuntamento che ci vede sempre piu' presenti su territorio nazionale per proporre diverse iniziative a favore di una cultura della vita.

Monreale, terra ferita: il Parlamento della Legalità Internazionale grida giustizia

Monreale, terra ferita: il Parlamento della Legalità Internazionale grida giustizia

Il Parlamento della Legalità Internazionale si stringe in un abbraccio profondo, sincero e addolorato alle famiglie di Andrea Miceli, Salvatore Turdo e Massimo Pirozzo, tre giovani vite spezzate questa notte nella piazza di Monreale, in uno scenario di violenza insensata e crudele. Una tragedia che scuote le coscienze e lacera il cuore di una comunità intera.

L'ABBRACCIO DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ A PAPA FRANCESCO: SEI VIVO IN NOI

L'ABBRACCIO DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ A PAPA FRANCESCO: SEI VIVO IN NOI

Alle 7,35 del giorno dell' Angelo subito dopo la Pasqua, Papa Francesco ha varcato la soglia del Paradiso per un abbraccio senza fine con Dio. Addolorati e in preghiera tutta la grande famiglia del Parlamento della Legalità Internazionale fa corona al Santo Padre, un Papa sempre presente nel cammino culturale e di fede del movimento fondato da Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente di un momento presente in diverse nazionalità con le sue ambasciate.

Gli auguri di Pasqua 2025

Gli auguri di Pasqua 2025

Giungono da diverse autorità istituzionali gli auguri di una buona Pasqua rivolti al Parlamento della Legalità Internazionale e a tutti i suoi componenti .

VINCE IL CAMPIONATO DI MOTO CROSS E REGALA LA COPPA A NICOLÒ MANNINO: È FRANCESCO CALABRIA

VINCE IL CAMPIONATO DI MOTO CROSS E REGALA LA COPPA A NICOLÒ MANNINO: È FRANCESCO CALABRIA

Ha vinto il campionato del noto cross con tanto di talento, bravura e soddisfazione applaudito da un fiume di spettatori dinnanzi lo sguardo e l' abbraccio dei suoi genitori e amati nonni. Stiamo scrivendo del neo maggiorenne Francesco Calabria, residente a Borgetto in provincia di Palermo, a tutti noto per la sua grande umiltà ma altrettanta bravura e professionalità in sella ad una moto indossando una singolare maglia con tanto di sponsor ma con in bella vista il logo del parlamento della legalità internazionale, ha portato a casa la coppa della meritata vittoria.

PIERPAOLO BOMBARDIERI, SEGRETARIO GENERALE UIL SOCIO ONORARIO DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ INTERNAZIONALE

PIERPAOLO BOMBARDIERI, SEGRETARIO GENERALE UIL SOCIO ONORARIO DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ INTERNAZIONALE

Un lungo applauso dei convegnisti al terzo congresso nazionale della Uil Polizia di Stato, celebratosi con successo nella sala dei baroni ,nel castel nuovo Maschio Angioino a Napoli, ha accompagnato la consegna di nomina a Socio Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale al segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri.