• 11

    Concorso Canoro - La Voce della Gioia e della Legalità

    18, 19 e 20 maggio 2023 - Prima edizione

  • 13

    Insignito nuovo Presidente Onorario Parlamento della Legalità Internazionale

    Il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza della Polizia di Stato  Dott. Renato CORTESE

  • Donato al Papa Il libro Peccatori Si, Corrotti Mai. Da parte del Vice-Presidente Salvatore Sardisco.

    Libro a cura di Niccolo Mannino (Presidente ) e  Salvatore Sardisco (Vice-Presidente).

  • Inaugurazione anno accademico 2018/2019 del Parlamento della Legalità Internazionale

    A Montecitorio il Parlamento dei piccoli spazza via quello dei grandi.

  • Consegnato a Papa Francesco il Progetto Culturale Ricercatori dell'Alba.

    A Roma, il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino.

  • Inaugurazione Presidenza Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale

    Monreale 22 maggio 2017 – Nel pomeriggio del 22 maggio è avvenuta l’inaugurazione a Monreale della Presidenza Nazionale del Parlamento Internazionale.

Nasce a Cento un’Ambasciata del Parlamento della Legalità Internazionale

Potenziare la cultura della legalità crescendo ragazzi sempre più attenti che possano, domani, essere e promuovere a loro volta la cittadinanza attiva e responsabile. E’ così che anche una scuola centese, la ‘Malpighi-Renzi’, entrerà a far parte del Parlamento Internazionale della Legalità, aprendo a Cento un’ambasciata durante uno speciale evento organizzato per il 30 novembre alle 9.30 alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero della giustizia Onorevole Vittorio Ferraresi.

Leggi tutto

La nostra missione

Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori".

Benvenuto Iniziative

La nostra convinzione

La nostra convinzione

Lavorare per costruire una cultura della legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

L'impegno per i giovani

L'impegno per i giovani

Promuovere una cultura di contrasto all’indifferenza, potenziando le qualità naturali dell’individuo, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del proprio destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.

Le parole del Papa

Le parole del Papa

“Andare avanti nella pulizia della propria anima, nella pulizia della città, nella pulizia della società, perché non ci sia quella puzza della corruzione”.

L'aiuto concreto

L'aiuto concreto

Istituzione di borse di studio, concorsi culturali e iniziative a favore di giovani studenti, meritevoli e bisognosi, per studi e attività aventi a tema il valore della legalità.

Attività

Attività

Attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione che favorisca la crescita e la diffusione di una cultura e di una coscienza antimafiosa.

Iniziative

Iniziative

Organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra iniziativa idonea a perseguire e realizzare le finalità statutarie.

Ci vuoi salutare o desideri saperne di più?

Aiutaci a promuovere una cultura di legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

Contattaci

Ultime notizie

Qui troverai gli articoli del Parlamento della Legalità Internazionale, che rappresentano la nostra storia, della quale siamo fieri ed orgogliosi.

REGOLAMENTO INERENTE IL PREMIO CULTURALE

REGOLAMENTO INERENTE IL PREMIO CULTURALE "ARTIGIANI DI SPERANZA " 2025 CON LO SGUARDO AL GIUBILEO

Premio Culturale internazionale "Artigiani di Speranza " 2025- Chiesa degli Artisti di Roma sabato 26 Aprile  2025 ore 16,00 - Un momento di spiritualita' e di riflessione per cooperare insieme a tantissimi giovani e non solo a vivere la bellezza e l'attualita' del Kerigma della fede in Cristo  " Via / Verita' e Vita ". 

Al Vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale il Premio Difesa e Sicurezza, Emilia-Romagna e Sicilia

Al Vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale il Premio Difesa e Sicurezza, Emilia-Romagna e Sicilia

Oggi, sabato 18 gennaio, il prestigioso Premio Difesa e Sicurezza Emilia-Romagna e Sicilia è stato assegnato al personale di polizia penitenziaria della regione Sicilia, in una cerimonia organizzata dall’associazione Andromeda che ha celebrato l’impegno e il sacrificio di chi opera quotidianamente per la sicurezza del nostro Paese. Tra i premiati, spicca il Vice Sovrintendente Salvatore Sardisco, il cui nome risuona con forza sia nei corridoi degli istituti penitenziari che nei cuori di chi crede nella giustizia e nella solidarietà sociale.

A CORLEONE L'AMBASCIATA DELL ALBA E DELL ACCOGLIENZA DEDICATA A LUCA ATTANASIO

A CORLEONE L'AMBASCIATA DELL ALBA E DELL ACCOGLIENZA DEDICATA A LUCA ATTANASIO

Un incontro nella sede del sindacato e poi un convegno per dare voce all' ambasciata dell' Alba e dell' accoglienza nella città di Corleone. L' iniziativa nasce quando diversi città di Corleone hanno accolto l' invito di Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e Interlocutore Referente della Pontificia Accademia di Teologia città del Vaticano di partecipare al Seminario di studi Beati gli operatori di Pace presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.

CON I BAMBINI DI CAMPOBELLO DI MAZARA PER CANTARE LIBERTÀ: ATTESI MANNINO E SARDISCO

CON I BAMBINI DI CAMPOBELLO DI MAZARA PER CANTARE LIBERTÀ: ATTESI MANNINO E SARDISCO

È ancora viva l' emozione registrata nella sala dei gruppi parlamentari a Montecitorio quando al Convegno Nazionale promosso dal parlamento della legalità internazionale ,coordato da Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, decine e decini di bambini dell' Istituto comprensivo " Pirandello/ San Giovanni Bosco " guidati dalla dirigente scolastica Giulia Flavio e diversi docenti hanno portato un messaggio di bellezza e di speranza presentando un video che richiama la spontaneità del piccolo Giuseppe di Matteo.

LA CULTURA DELLA PACE E' POSSIBILE: MARTEDI CONFRONTO CON SALVATORE ATTANASIO E PADRE RINALDI ALLA FACOLTA' TEOLOGICA DI SICILIA

LA CULTURA DELLA PACE E' POSSIBILE: MARTEDI CONFRONTO CON SALVATORE ATTANASIO E PADRE RINALDI ALLA FACOLTA' TEOLOGICA DI SICILIA

" Blocchiamo il cervello con la troppa razionalita' dell'odio e della vendetta e apriamo di piu' le braccia e il cuore a un messaggio di speranza e di fraternita' " Ci va diritto senza mezze misure don Vito Impellizzeri, preside della Pontificia Facolta' Teologica di Sicilia . mentre Nicolo' Mannino sottolinea "Condivido in pieno l'appello di Papa Francesco, essere artigiani del benedire, aprire cuore e dialogo parlando bene dei fratelli senza vomitare calunnie, chiacchiericcio inutile e uccidendo con commenti diabolici chi e' prezioso agli occhi del Creatore poiche' parte integrante del creato .

LA COMUNITA' ECCLESIALE DI CASTROVILLARI PRONTA AD ACCOGLIERE NICOLO' MANNINO: GLI ORGANIZZATORI

LA COMUNITA' ECCLESIALE DI CASTROVILLARI PRONTA AD ACCOGLIERE NICOLO' MANNINO: GLI ORGANIZZATORI " SIAMO FIERI DELLA SUA PRESENZA FRA NOI "

Un importante momento culturale e' gia' scritto nell'agenda di don Pietro Martucci il quale dopo un confronto con il presidente del sindacato Itamil Sandro Frattalemi, ha avviato tutta la preparazione per accogliere Nicolo' Mannino a Castrovillari.