A Washington la Cerimonia del “Premio Eccellenza Italiana”: per la sezione cinema la siciliana Denise Sardisco

GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DEL LICEO MARTIN LUTHER KING DI MONZA BRIANZA CON LA MAGLIETTA DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ INTERNAZIONALE, AMBASCIATA DEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ TRA LA GENTE PER PROPORRE UN MESSAGGIO DI SPERANZA E DI FRATERNITÀ.
È spuntato pure il sole dopo una mattinata di pioggia nel giorno in cui tutta Italia (4 ottobre 2019) festeggia il suo Patrono Francesco d’Assisi. Un pomeriggio che ha visto la staff di presidenza del parlamento della legalità internazionale con il suo presidente Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, incontrare tanti amici per il taglio di partenza del tour che vedrà tante città di diverse città d’Italia prepararsi ad accogliere un clima di festa e di gioia per riflettere sul testo “Profeticamente Scomodi”. A organizzare l’appuntamento culturale del “caffe letterario” ci ha pensato Marcello Di Benedetto, un uomo dell’esercito che svolge il suo servizio presso la Caserma Turba di Palermo che si vanta di avere il Generale di Corpo d’armata Giuseppenicola Tota collaboratore di presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale.Marcello Di Benedetto ha invitato tanti colleghi e amici e non sono mancati. Nella strada dove vi è la chiesa che custodisce il corpo della beata Pina Suriano
“Sarà un evento ricco di riflessione e di spunti culturale a favore dei veri valori della vita e siamo grati al presidente e al vice presidente del Parlamento della Legalità Internazionale “Con questi sentimenti di entusiasmo, l’assessore Giovanni Alongi ha dato a una serie di messaggi e telefonate per invitare tanti cittadini e amici a partecipare all’appuntamento culturale prefissato per sabato 12 ottobre alle ore 18 presso la Chiesa Sant’Antonio Abate durante il quale sara’ presentato il libro “Profeticamente Scomodi – quando un uomo si sporca le mani: Don Tonino Bello “. A questo singolare appuntamento parteciperanno Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità
Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori".
Lavorare per costruire una cultura della legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.
Promuovere una cultura di contrasto all’indifferenza, potenziando le qualità naturali dell’individuo, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del proprio destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.
“Andare avanti nella pulizia della propria anima, nella pulizia della città, nella pulizia della società, perché non ci sia quella puzza della corruzione”.
Istituzione di borse di studio, concorsi culturali e iniziative a favore di giovani studenti, meritevoli e bisognosi, per studi e attività aventi a tema il valore della legalità.
Attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione che favorisca la crescita e la diffusione di una cultura e di una coscienza antimafiosa.
Organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra iniziativa idonea a perseguire e realizzare le finalità statutarie.
Aiutaci a promuovere una cultura di legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.
Qui troverai gli articoli del Parlamento della Legalità Internazionale, che rappresentano la nostra storia, della quale siamo fieri ed orgogliosi.
Carissimo/ a anche se dinnanzi a noi vi sono le vacanze estive, proprio perche' teniamo tanto alla tua partecipazione al Convegno Nazionale del Parlamento della legalita' Internazionale, poniamo alla tua preziosa attenzione il nostro INVITO per essere con noi Venerdi 5 settembre pomeriggio e Sabato 6 settembre vivere con gioia ed entusiasmo questo appuntamento che ci vede sempre piu' presenti su territorio nazionale per proporre diverse iniziative a favore di una cultura della vita.
Il Parlamento della Legalità Internazionale si stringe in un abbraccio profondo, sincero e addolorato alle famiglie di Andrea Miceli, Salvatore Turdo e Massimo Pirozzo, tre giovani vite spezzate questa notte nella piazza di Monreale, in uno scenario di violenza insensata e crudele. Una tragedia che scuote le coscienze e lacera il cuore di una comunità intera.
Alle 7,35 del giorno dell' Angelo subito dopo la Pasqua, Papa Francesco ha varcato la soglia del Paradiso per un abbraccio senza fine con Dio. Addolorati e in preghiera tutta la grande famiglia del Parlamento della Legalità Internazionale fa corona al Santo Padre, un Papa sempre presente nel cammino culturale e di fede del movimento fondato da Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente di un momento presente in diverse nazionalità con le sue ambasciate.
Giungono da diverse autorità istituzionali gli auguri di una buona Pasqua rivolti al Parlamento della Legalità Internazionale e a tutti i suoi componenti .
Ha vinto il campionato del noto cross con tanto di talento, bravura e soddisfazione applaudito da un fiume di spettatori dinnanzi lo sguardo e l' abbraccio dei suoi genitori e amati nonni. Stiamo scrivendo del neo maggiorenne Francesco Calabria, residente a Borgetto in provincia di Palermo, a tutti noto per la sua grande umiltà ma altrettanta bravura e professionalità in sella ad una moto indossando una singolare maglia con tanto di sponsor ma con in bella vista il logo del parlamento della legalità internazionale, ha portato a casa la coppa della meritata vittoria.
Un lungo applauso dei convegnisti al terzo congresso nazionale della Uil Polizia di Stato, celebratosi con successo nella sala dei baroni ,nel castel nuovo Maschio Angioino a Napoli, ha accompagnato la consegna di nomina a Socio Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale al segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri.