• 11

    Concorso Canoro - La Voce della Gioia e della Legalità

    18, 19 e 20 maggio 2023 - Prima edizione

  • 13

    Insignito nuovo Presidente Onorario Parlamento della Legalità Internazionale

    Il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza della Polizia di Stato  Dott. Renato CORTESE

  • Donato al Papa Il libro Peccatori Si, Corrotti Mai. Da parte del Vice-Presidente Salvatore Sardisco.

    Libro a cura di Niccolo Mannino (Presidente ) e  Salvatore Sardisco (Vice-Presidente).

  • Inaugurazione anno accademico 2018/2019 del Parlamento della Legalità Internazionale

    A Montecitorio il Parlamento dei piccoli spazza via quello dei grandi.

  • Consegnato a Papa Francesco il Progetto Culturale Ricercatori dell'Alba.

    A Roma, il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino.

  • Inaugurazione Presidenza Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale

    Monreale 22 maggio 2017 – Nel pomeriggio del 22 maggio è avvenuta l’inaugurazione a Monreale della Presidenza Nazionale del Parlamento Internazionale.

Mannino e Sardisco conquistano il cuore dei piccoli di Tito

Tito (PZ) – Mannino e Sardisco conquistano il cuore dei piccoli di Tito. «Se la vera cultura della legalità passa dal cuore dei piccoli, nel Comune di Tito questo “piccolo” miracolo si è avverato in pieno. Grazie a mamme meravigliose che danno corpo all’Associazione Volontari Scuola Tito, e all’Amministrazione Comunale capitanata dal giovane sindaco Graziano Scavone, il Comune della Basilicata ha accolto con entusiasmo Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, cuore e anima del Parlamento della Legalità Internazionale, dando così voce agli articoli della Costituzione Italiana con i pennelli della bellezza e della gratitudine.

Articolo completo su gdmed.itgdmed.it

Quando la scuola educa alla vera legalità

Palermo – Riceviamo da Alessandro Aronica (alunno dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Francesco Ferrara” di Palermo) e pubblichiamo. «Non dimenticherò facilmente il giorno in cui nella nostra aula magna dell’IISS Francesco Ferrara di Palermo il mio amico professore Nicolò Mannino ha presentato a tutti noi studenti il progetto culturale del Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico delineando la figura del Questore Renato Cortese che da tempo svolge il suo servizio presso la Questura del capoluogo siciliano.

Vai all'articolo completo su gdmed.itgdmed.it

La nostra missione

Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori".

Benvenuto Iniziative

La nostra convinzione

La nostra convinzione

Lavorare per costruire una cultura della legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

L'impegno per i giovani

L'impegno per i giovani

Promuovere una cultura di contrasto all’indifferenza, potenziando le qualità naturali dell’individuo, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del proprio destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.

Le parole del Papa

Le parole del Papa

“Andare avanti nella pulizia della propria anima, nella pulizia della città, nella pulizia della società, perché non ci sia quella puzza della corruzione”.

L'aiuto concreto

L'aiuto concreto

Istituzione di borse di studio, concorsi culturali e iniziative a favore di giovani studenti, meritevoli e bisognosi, per studi e attività aventi a tema il valore della legalità.

Attività

Attività

Attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione che favorisca la crescita e la diffusione di una cultura e di una coscienza antimafiosa.

Iniziative

Iniziative

Organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra iniziativa idonea a perseguire e realizzare le finalità statutarie.

Ci vuoi salutare o desideri saperne di più?

Aiutaci a promuovere una cultura di legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

Contattaci

Ultime notizie

Qui troverai gli articoli del Parlamento della Legalità Internazionale, che rappresentano la nostra storia, della quale siamo fieri ed orgogliosi.

LA MEMORIA DI LUCA ATTANASIO ALLA BOCCONI: INIZIATIVE PER RIDARGLI VOCE

LA MEMORIA DI LUCA ATTANASIO ALLA BOCCONI: INIZIATIVE PER RIDARGLI VOCE

E' contento papa' Salvatore Attanasio , padre di Luca Ambasciatore Italiano vittima di un agguato mortale nella Repubblica Democratica del Congo, che ringrazia il magnifico Rettore della prestigiosa Universita' Bocconi - il prof.re Villari, e il prof. Pietro Sirena, per aver comunicato due importanti iniziative culturali in memoria di Luca  proprio nel giorno del suo compleanno , un giovane che alla Bocconi ha completato il suo percorso di studi .

Festival della legalità e della gioia - Speciale servizio di TELE ONE

Festival della legalità e della gioia - Speciale servizio di TELE ONE

Speciale servizio di TELE ONE emittente Regionale Siciliana sul canale digitale 16- in richiamo al Festival della legalità e della gioia dal luogo del martirio di Padre Pino Puglisi.

Il festival della legalità e della legalità da Brancaccio alla casa del sorriso per cantare la vita

Il festival della legalità e della legalità da Brancaccio alla casa del sorriso per cantare la vita

Una mattinata ricca di raccoglimento, di riflessione e di impegno  culturale contro ogni forma di violenza e di mafia. Il Parlamento della legalità' internazionale ha cosi' convocato tante scuole a essere presenti sul luogo dell'eccidio di padre Pino Puglisi, proprio dove i  killer hanno atteso il sacerdote scomodo per toglierli la vita nel giorno del suo 56 esimo compleanno.

Centoventisette stelle per dire ti amo: un augurio pasquale in casa parlamento della legalità internazionale

Centoventisette stelle per dire ti amo: un augurio pasquale in casa parlamento della legalità internazionale

La festivita'  della Pasqua  e' imminente e i giovani del Parlamento della Legalita' Internazionale hanno messo in moto la creativita' per un augurio solare. Giuseppe Badalamenti, un giovane del movimento fondato da Nicolo' Mannino e Salvatore Sardisco, ha fatto suo l'invito di realizzare tante stelle colorate su cartoncino richiamanti "Maria Stella del Mattino" e in ognuna ha scritto  "Ti illumino perché ti Amo". Perche' questa frase e la stella? Semplice: solo  una madre puo' annunciare al mondo che  suo figlio e' vivo e che e' bello  come la luce del sole. Ma leggiamo la  lettera. 

No alla pena di morte per gli assassini di Luca Attanasio

No alla pena di morte per gli assassini di Luca Attanasio "appello della famiglia e del Parlamento della legalità internazional

MONREALE   Un appello a due voci quello che in queste ore si leva dalla famiglia dell'Ambasciatore Luca Attanasio ucciso barbaramente due anni fa nella Repubblica Democratica del Congo tramite papa' Salvatore  e dal Parlamento della Legalita' internazionale coordinato da Nicolo' Mannino, per dire "No " alla decisione della Procura di Kinshasa di chiedere la condanna a morte dei sei uomini imputati per l'uccisone di Luca.

Il linguaggio della legalità e della pace dai principi costituzionali al sacrificio di Luca Attanasio

Il linguaggio della legalità e della pace dai principi costituzionali al sacrificio di Luca Attanasio

Un fiume di giovani con i parlamentari della legalità internazionale ne affrontano le tematiche presso la Sala dei gruppi parlamentari a Montecitorio con Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco.