Inviato da Giuseppe Adernò – Sono ventisette le “ambasciate”istituite dal Parlamento della Legalità Internazionale in tutta Italia e tra queste l’Ambasciata della Gioia dell’Istituto Superiore Tecnico, Economico e Tecnologico “E. De Nicola” del Polivalente di San Giovanni La Punta, che lo scorso 24 ottobre ha ricevuto il diploma ufficiale, presso la Sala dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico del movimento,di matrice cristiana, ma aperto a tutte le religioni del mondo.Sabato, 19 gennaio, presso l’auditorium del Polivalente, la preside Antonella Lupo accoglierà Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente del Parlamento della Legalità che ha sede a Monreale e diffonde nelle scuole e non solo siciliane la cultura della legalità e dei valori che vengono declinati anche attraverso i nomi delle diverse ambasciate presenti sul territorio nazionale.
La bellezza della diversità tra amicizia e integrazione: con Don Antonio Zito per colorare la speranza e dare voce alla bellezza

Palermo – La bellezza della diversità tra amicizia e integrazione: con Don Antonio Zito per colorare la speranza e dare voce alla bellezza. «Un fiume in piena di studenti “multietnici” dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Francesco Ferrara” di Palermo, e i “piccoli “del Convitto Nazionale – Giovanni Falcone” hanno trovato accoglienza e confronto nella Sala Lavitrano della Curia Arcivescovile di Palermo. Ad accomunare le due scuole, le “Ambasciate del Parlamento della Legalità Internazionale. Al “Ferrara” l’ambasciata dell’amicizia e dell’integrazione, al “Convitto Nazionale” l’ambasciata della bellezza. A dare il benvenuto Don Antonio Zito che per due ore circa ha dialogato con spontaneità e incisività con i tanti alunni che hanno gremito la sala dell’Arcivescovado.