• 11

    Concorso Canoro - La Voce della Gioia e della Legalità

    18, 19 e 20 maggio 2023 - Prima edizione

  • 13

    Insignito nuovo Presidente Onorario Parlamento della Legalità Internazionale

    Il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza della Polizia di Stato  Dott. Renato CORTESE

  • Donato al Papa Il libro Peccatori Si, Corrotti Mai. Da parte del Vice-Presidente Salvatore Sardisco.

    Libro a cura di Niccolo Mannino (Presidente ) e  Salvatore Sardisco (Vice-Presidente).

  • Inaugurazione anno accademico 2018/2019 del Parlamento della Legalità Internazionale

    A Montecitorio il Parlamento dei piccoli spazza via quello dei grandi.

  • Consegnato a Papa Francesco il Progetto Culturale Ricercatori dell'Alba.

    A Roma, il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino.

  • Inaugurazione Presidenza Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale

    Monreale 22 maggio 2017 – Nel pomeriggio del 22 maggio è avvenuta l’inaugurazione a Monreale della Presidenza Nazionale del Parlamento Internazionale.

Il linguaggio della legalità e della bellezza, il prof. Mannino parla agli studenti dell’Olivetti

Sabato 2 marzo 2019 presso l’Auditorium della Parrocchia “SS Crocifisso” di Orta Nova, gli alunni delle classi IV e V dell’Istituto Olivetti, con i loro docenti, hanno incontrato il prof. Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, sul tema “Il linguaggio della legalità e della bellezza – dai banchi di scuola al tessuto sociale”.A dare il benvenuto la Dirigenza dell’Istituto e alte cariche dell’Arma dei Carabinieri.

Leggi tutto

Incontro Istituzionale con la Presidentessa del Senato Maria Elisabetta Casellati

Roma-Un Incontro istituzionale con la Presidentessa del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.Pronunciate parole di apprezzamento verso il Parlamento della Legalità Internazionale.Alla seconda carica dello stato viene consegnato il libro Peccatori Si , Corrotti mai e il proggetto culturale Ricercatori dell Alba. UN INCORAGGIAMENTO CHE CI SPRONA A FARE SEMPRE MEGLIO.

Niccolò Mannino e Salvatore Sardisco.

Leggi tutto

Tra cultura del riscatto e caffè letterari:la Campania abbraccia il Parlamento della Legalità Internazionale

Palermo – La Campania abbraccia il Parlamento della Legalità Internazionale, tra cultura del riscatto e caffè letterari. «L’idea geniale e unica è maturata tra i banchi di scuola alla coordinatrice del Parlamento della Legalità Internazionale per la regione Campania Floriana Nappi, donna di indiscussa cultura, giornalista Rai e mamma dedita verso due splendide figlie che sono i suoi “gioielli” di cui va fiera. Floriana Nappi ha curato la tre giorni di conferenze, incontri culturali e dibattiti coinvolgendo Nicolò Mannino (presidente del Parlamento della Legalità Internazionale) a essere presente nel napoletano nei giorni 21/22/23 febbraio per incontrare “un fiume di studenti” di diversi indirizzi scolastici, insediare l’Ambasciatadelle Emozioni e firmare alcuni protocolli di intesa con sindaci e amministrazioni comunali che vedono nel Parlamento della Legalità Internazionale la “risposta della ferialità” alla lotta verso mafia e camorra che sono piaghe che attanagliano il presente di tanti “onesti” che non ci stanno alla logica del massacro dell’indifferenza.

Leggi tutto

«Elogio della legalità. Caffè letterari», così la scuola adotta un bar

La scuola adotta un bar e lo trasforma in Caffè letterario. Il progetto culturale del Parlamento della legalità internazionale (movimento culturale nato a Palermo dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio) per la Campania, sarà inaugurato domani 21 febbraio dall’I.C. Omodeo-Beethoven di Scisciano e San Vitaliano e proseguirà anche venerdì 22 febbraio con incontri e dibattiti che vedranno protagonisti studenti, docenti, dirigenti, Istituzioni. Sarà solo la prima tappa perché i Caffè proseguiranno fino a maggio prossimo coinvolgendo tante scuole campane.
 Dai banchi di scuola, giovani studenti, passeranno domani ai tavolini della sala Caffè per discutere di legalità, per comunicare i valori con i sindaci Edoardo Serpico e Pasquale Raimo, con la Dirigente Rosanna Lembo, con il presidente del Parlamento della legalità internazionale Nicolò Mannino. E nella Sala Caffè, le Istituzioni campane ed il presidente Mannino sigleranno un protocollo d’intesa culturale che li vedrà progettare insieme un cammino di cittadinanza attiva per i giovani.
Tanta la fiducia accordata all’I.C. Omodeo-Beethoven per l’impegno e l’energia profusa nel promuovere una cultura di legalità sul territorio, che il Parlamento vi insedierà l’Ambasciata delle emozioni. «Ci prepariamo responsabilmente e con gioia a diventare Ambasciata delle emozioni – dichiara la dirigente Rosanna Lembo – perché attraverso le emozioni si cresce come persona umana e si costruisce la conoscenza». A preparare l’arrivo di Mannino un atto di Giunta delle amministrazioni napoletane con l’approvazione unanime del protocollo culturale. Una fiducia scritta nero su bianco.

Leggi tutto

La nostra missione

Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori".

Benvenuto Iniziative

La nostra convinzione

La nostra convinzione

Lavorare per costruire una cultura della legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

L'impegno per i giovani

L'impegno per i giovani

Promuovere una cultura di contrasto all’indifferenza, potenziando le qualità naturali dell’individuo, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del proprio destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.

Le parole del Papa

Le parole del Papa

“Andare avanti nella pulizia della propria anima, nella pulizia della città, nella pulizia della società, perché non ci sia quella puzza della corruzione”.

L'aiuto concreto

L'aiuto concreto

Istituzione di borse di studio, concorsi culturali e iniziative a favore di giovani studenti, meritevoli e bisognosi, per studi e attività aventi a tema il valore della legalità.

Attività

Attività

Attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione che favorisca la crescita e la diffusione di una cultura e di una coscienza antimafiosa.

Iniziative

Iniziative

Organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra iniziativa idonea a perseguire e realizzare le finalità statutarie.

Ci vuoi salutare o desideri saperne di più?

Aiutaci a promuovere una cultura di legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

Contattaci

Ultime notizie

Qui troverai gli articoli del Parlamento della Legalità Internazionale, che rappresentano la nostra storia, della quale siamo fieri ed orgogliosi.

L’Onorevole Brambilla ringrazia il Prof. Nicolò Mannino: “Esempio per le nuove generazioni”

L’Onorevole Brambilla ringrazia il Prof. Nicolò Mannino: “Esempio per le nuove generazioni”

Il Prof. Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, ha ricevuto un sentito ringraziamento da parte dell’On. Michela Vittoria Brambilla, Presidente della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, per la sua partecipazione all’iniziativa promossa alla Camera dei Deputati sul tema dei cambiamenti climatici e dei diritti delle nuove generazioni.

La Palma d’Oro per la Pace arriva a Roma: Mannino la presenta al Prefetto Giannini, “un uomo che incarna lo spirito del Parlamento della Legalità”

La Palma d’Oro per la Pace arriva a Roma: Mannino la presenta al Prefetto Giannini, “un uomo che incarna lo spirito del Parlamento della Legalità”

Poche ore dopo aver ricevuto la prestigiosa Palma d’Oro per la Pace ad Assisi, il prof. Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, ha voluto compiere un gesto dal profondo valore simbolico e umano: accompagnato dal Collaboratore di Presidenza Aldo Alex Caputo, ha portato il riconoscimento direttamente nelle mani del Prefetto di Roma Lamberto Giannini, già Capo della Polizia, nonché Presidente Onorario Aggiunto del Parlamento della Legalità Internazionale.

NEL COMUNE DI COLLE DI VAL D'ELSA CI SI METTE IL CUORE.  MANNINO E CAPUTO INFIAMMANO I GIOVANI

NEL COMUNE DI COLLE DI VAL D'ELSA CI SI METTE IL CUORE. MANNINO E CAPUTO INFIAMMANO I GIOVANI

È fiero e contento il sindaco del Comune di Colle di Val d'Elsa Piero Pii come pure don Giovanni Dondo nel prendere la parola dinnanzi a una palestra stracolma di giovani liceali del territorio della vald'elsa riuniti per commemorare il 33esimo anniversario della strage di Capaci dove il tritato della mafia ha frantumato la vita di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e i giovani della scorta.

A Colle Val d’Elsa, la memoria si fa aurora: il Parlamento della Legalità Internazionale ricorda la strage di Capaci

A Colle Val d’Elsa, la memoria si fa aurora: il Parlamento della Legalità Internazionale ricorda la strage di Capaci

Il silenzio che ogni anno, il 23 maggio, avvolge l’Italia nel ricordo della strage di Capaci, sarà quest'anno rotto dal battito vivo della memoria condivisa. A Colle Val d’Elsa, in provincia di Siena, sarà la palestra PGS P. Larghi, in Viale dei Mille, a trasformarsi in un teatro di emozioni, consapevolezza e speranza, accogliendo l’evento “Insieme Capaci di risvegliare l’aurora”, organizzato dal Parlamento della Legalità Internazionale con il patrocinio del Comune di Colle Valdelsa.

A Monreale le

A Monreale le "Voci di Legalità e di Gioia": giovani da tutta Italia cantano la speranza

È stato molto più di un semplice festival canoro quello andato in scena al Cine Teatro Imperia di Monreale: il “Festival Voci di Legalità e di Gioia” si è trasformato in un autentico palcoscenico per i sogni, le emozioni e l’impegno civile di centinaia di giovani provenienti da tutta Italia.

Festival della Legalità e della Gioia  2025 al Cinema Teatro Imperia di Monreale

Festival della Legalità e della Gioia 2025 al Cinema Teatro Imperia di Monreale

Grande partecipazione e entusiasmo al Festival della Legalità e della Gioia, III CONCORSO #lavocedellagioiaedellalegalità svoltosi presso il Cinema Teatro Imperia di Monreale. L’evento ha visto la presenza di numerosi istituti scolastici del territorio Sicilia coinvolgendo studenti, insegnanti e autorità in un momento di riflessione, condivisione e impegno sui temi della legalità, del rispetto e della cittadinanza attiva.