• 11

    Concorso Canoro - La Voce della Gioia e della Legalità

    18, 19 e 20 maggio 2023 - Prima edizione

  • 13

    Insignito nuovo Presidente Onorario Parlamento della Legalità Internazionale

    Il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza della Polizia di Stato  Dott. Renato CORTESE

  • Donato al Papa Il libro Peccatori Si, Corrotti Mai. Da parte del Vice-Presidente Salvatore Sardisco.

    Libro a cura di Niccolo Mannino (Presidente ) e  Salvatore Sardisco (Vice-Presidente).

  • Inaugurazione anno accademico 2018/2019 del Parlamento della Legalità Internazionale

    A Montecitorio il Parlamento dei piccoli spazza via quello dei grandi.

  • Consegnato a Papa Francesco il Progetto Culturale Ricercatori dell'Alba.

    A Roma, il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino.

  • Inaugurazione Presidenza Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale

    Monreale 22 maggio 2017 – Nel pomeriggio del 22 maggio è avvenuta l’inaugurazione a Monreale della Presidenza Nazionale del Parlamento Internazionale.

Tra cultura del riscatto e caffè letterari:la Campania abbraccia il Parlamento della Legalità Internazionale

Palermo – La Campania abbraccia il Parlamento della Legalità Internazionale, tra cultura del riscatto e caffè letterari. «L’idea geniale e unica è maturata tra i banchi di scuola alla coordinatrice del Parlamento della Legalità Internazionale per la regione Campania Floriana Nappi, donna di indiscussa cultura, giornalista Rai e mamma dedita verso due splendide figlie che sono i suoi “gioielli” di cui va fiera. Floriana Nappi ha curato la tre giorni di conferenze, incontri culturali e dibattiti coinvolgendo Nicolò Mannino (presidente del Parlamento della Legalità Internazionale) a essere presente nel napoletano nei giorni 21/22/23 febbraio per incontrare “un fiume di studenti” di diversi indirizzi scolastici, insediare l’Ambasciatadelle Emozioni e firmare alcuni protocolli di intesa con sindaci e amministrazioni comunali che vedono nel Parlamento della Legalità Internazionale la “risposta della ferialità” alla lotta verso mafia e camorra che sono piaghe che attanagliano il presente di tanti “onesti” che non ci stanno alla logica del massacro dell’indifferenza.

Leggi tutto

«Elogio della legalità. Caffè letterari», così la scuola adotta un bar

La scuola adotta un bar e lo trasforma in Caffè letterario. Il progetto culturale del Parlamento della legalità internazionale (movimento culturale nato a Palermo dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio) per la Campania, sarà inaugurato domani 21 febbraio dall’I.C. Omodeo-Beethoven di Scisciano e San Vitaliano e proseguirà anche venerdì 22 febbraio con incontri e dibattiti che vedranno protagonisti studenti, docenti, dirigenti, Istituzioni. Sarà solo la prima tappa perché i Caffè proseguiranno fino a maggio prossimo coinvolgendo tante scuole campane.
 Dai banchi di scuola, giovani studenti, passeranno domani ai tavolini della sala Caffè per discutere di legalità, per comunicare i valori con i sindaci Edoardo Serpico e Pasquale Raimo, con la Dirigente Rosanna Lembo, con il presidente del Parlamento della legalità internazionale Nicolò Mannino. E nella Sala Caffè, le Istituzioni campane ed il presidente Mannino sigleranno un protocollo d’intesa culturale che li vedrà progettare insieme un cammino di cittadinanza attiva per i giovani.
Tanta la fiducia accordata all’I.C. Omodeo-Beethoven per l’impegno e l’energia profusa nel promuovere una cultura di legalità sul territorio, che il Parlamento vi insedierà l’Ambasciata delle emozioni. «Ci prepariamo responsabilmente e con gioia a diventare Ambasciata delle emozioni – dichiara la dirigente Rosanna Lembo – perché attraverso le emozioni si cresce come persona umana e si costruisce la conoscenza». A preparare l’arrivo di Mannino un atto di Giunta delle amministrazioni napoletane con l’approvazione unanime del protocollo culturale. Una fiducia scritta nero su bianco.

Leggi tutto

Il Prefetto di Monza e il Procuratore di Bergamo nel Parlamento della Legalità Internazionale

Monza (MB) – Il Prefetto di Monza e il Procuratore di Bergamo nel Parlamento della Legalità Internazionale. «In un clima di festa, coronati da tanti bambini dell’Istituto Comprensivo “Walter Bonatti”, Nicolò Mannino, Massimo Gervasini e il Prefetto di Monza Giovanna Vilasi sono stati accolti dalla dirigente scolastica Anna Cavenaghi per celebrare la Giornata della Legalità. Durante la manifestazione il Prefetto Vilasi ha accolto la nomina di socio onorario del Parlamento della Legalità Internazionale dicendo “Auguro a questo nostro movimento di crescere ed essere fortemente presente nel nostro Paese per educare i giovani ad amare la vita e dissipare i veleni che circondano la nostra quotidianità”. Prima del Prefetto di Monza anche il Prefetto di Ferrara Michele Campanaro ha ricevuto la nomina di socio onorario. La stessa nomina è andata al Procuratore di Bergamo Walter Mapelli da sempre impegnato sul sentiero della legalità e della giustizia non proclamata ma vissuta. A conclusione della giornata l’Istituto Comprensivo “Walter Bonatti” è divenuta “Ambasciata dei Colori” del Parlamento della Legalità Internazionale. Una festa in grande stile, una presenza significativa di docenti, genitori, autorità, esponenti del mondo ecclesiale e del mondo del volontariato, e giornalisti, tutti a fare “famiglia” in una aula magna dedicata al giudice Rosario Livatino. Forte e incisivo il messaggio del Prefetto Vilasi che apprezzando e incoraggiando il cammino culturale del Parlamento della Legalità Internazionale (vedi sito www.parlamentodellalegalita.it)

Leggi tutto

Bivona-Insediata Ambasciata della Memoria

30^ AMBASCIATA - Insediata a Bivona (AG) Tra l'istituto di Istruzione Superiore Scolastico e il Comune... Portando la denominazioni della "MEMORIA". Un'altro tassello che si aggiunge al nostro obiettivo... "Quale?"... Unire i valori e proclamare che i giovani sono i veri ambasciatori della legalità.
Atto di forza del Parlamento della Legalità Internazionale.
SE PUOI STAI CON NOI..
#IO CI CREDO#
SALVATORE SARDISCO

 

17022019e1702201917022019d

La nostra missione

Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori".

Benvenuto Iniziative

La nostra convinzione

La nostra convinzione

Lavorare per costruire una cultura della legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

L'impegno per i giovani

L'impegno per i giovani

Promuovere una cultura di contrasto all’indifferenza, potenziando le qualità naturali dell’individuo, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del proprio destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.

Le parole del Papa

Le parole del Papa

“Andare avanti nella pulizia della propria anima, nella pulizia della città, nella pulizia della società, perché non ci sia quella puzza della corruzione”.

L'aiuto concreto

L'aiuto concreto

Istituzione di borse di studio, concorsi culturali e iniziative a favore di giovani studenti, meritevoli e bisognosi, per studi e attività aventi a tema il valore della legalità.

Attività

Attività

Attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione che favorisca la crescita e la diffusione di una cultura e di una coscienza antimafiosa.

Iniziative

Iniziative

Organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra iniziativa idonea a perseguire e realizzare le finalità statutarie.

Ci vuoi salutare o desideri saperne di più?

Aiutaci a promuovere una cultura di legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

Contattaci

Ultime notizie

Qui troverai gli articoli del Parlamento della Legalità Internazionale, che rappresentano la nostra storia, della quale siamo fieri ed orgogliosi.

Il “Sipario d’Oro” 2025 a Nicolò Mannino: Una Vita Spesa per la Legalità Diventa Testimonianza di Eccellenza

Il “Sipario d’Oro” 2025 a Nicolò Mannino: Una Vita Spesa per la Legalità Diventa Testimonianza di Eccellenza

Nel cuore della Valle dei Templi, nella splendida Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, si accenderanno il prossimo 27 luglio le luci di un evento che unisce arte, impegno e testimonianza civile: la cerimonia di consegna del Premio Nazionale “Sipario d’Oro”. Tra i protagonisti di questa edizione, spicca con forza e significato il nome del Prof. Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, insignito nella categoria “Impegno nel sociale”.

DA  MONREALE A  LOURDES PER  CONSACRARE IL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' INTERNAZIONALE ALLA MADONNA

DA MONREALE A LOURDES PER CONSACRARE IL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' INTERNAZIONALE ALLA MADONNA

Il Parlamento della legalita' Internazionale arriva a Lourdes per un gesto di fede e devozione mariana: la consacrazione alla Madonna e quindi tutti i progetti culturali in atto nel nostro Paese e in altre nazioni europee.  Nicolo' Mannino e don Ugo Di Marzo, nella cripta del Santuario di Lourdes hanno pregato e consacrato il movimento all'Immacolata dinnanzi a tanti fedeli arrivati per un pellegrinaggio proprio in un luogo che certifica apparizioni e miracoli.

Visita istituzionale del Sottosegretario alla Giustizia On. Andrea Delmastro presso la Casa Circondariale di Termini Imerese

Visita istituzionale del Sottosegretario alla Giustizia On. Andrea Delmastro presso la Casa Circondariale di Termini Imerese

Termini Imerese, 29 giugno 2025 – In occasione del 43° anniversario dell’uccisione del Vice Brigadiere della Polizia Penitenziaria Antonio Burrafato, il Sottosegretario alla Giustizia, On. Andrea Delmastro, ha effettuato una visita istituzionale presso la Casa Circondariale di Termini Imerese, accompagnato dal Senatore Raoul Russo, componente della Commissione Parlamentare Antimafia.

TANTE PERSONALITA' ACCREDITATE AL CONVEGNO DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ INTERNAZIONALE

TANTE PERSONALITA' ACCREDITATE AL CONVEGNO DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ INTERNAZIONALE

TERRASINI Entrano nel vivo i preparativi del IX Convegno Nazionale del Parlamento della Legalita' Internazionale in calendario il prossimo cinque e sei settembre nella splendida struttura balneare di " Citta' del Mare " nel Comune di Terrasini in provincia di Palermo avente come tema " Costruttori di Pace, Artigiani di Giustizia: il Parlamento della Legalita' Internazionale Voce per i senza voce " .

Il Prefetto Renato Cortese riceve da Nicolò Mannino il premio culturale ARTIGIANI DI SPERANZA

Il Prefetto Renato Cortese riceve da Nicolò Mannino il premio culturale ARTIGIANI DI SPERANZA

Si è svolto negli uffici ministeriali della Direzione Centrale delle specialità della Polizia di Stato a Roma l' incontro tra Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e Interlocutore Referente della Pontificia Accademia di Teologia città del Vaticano e il Prefetto Renato Cortese che di questo noto e prestigioso movimento ne è Presidente Onorario.

IL CONVEGNO NAZIONALE DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' INTERNAZIONALE ENTRA NEL VIVO DELLA PROGRAMMAZIONE

IL CONVEGNO NAZIONALE DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' INTERNAZIONALE ENTRA NEL VIVO DELLA PROGRAMMAZIONE

Si svolgera' presso la struttura balneare di " Citta' del Mare " presso il Comune di Terrasini (PA) il IX CONVEGNO NAZIONALE DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ INTERNAZIONALE.