Roma – A Montecitorio per un progetto di legalità. Invitato il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti. «La data della convention è già fissata: venerdì 25 gennaio dalle ore 14.00 in poi studenti di diverse regioni d’Italia principalmente quelli della Lombardia Monza/Brianza, saranno presenti e prenderanno posto nella splendida sala dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio all’incontro culturale sul tema della “Educazione alla Legalità e Cittadinanza attiva”, promosso dal Parlamento della Legalità Internazionale. A questo secondo appuntamento culturale di carattere nazionale (il primo è stato lo scorso 24 ottobre 2018) è stato invitato a intervenire il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti che ben conosce il territorio culturale di Monza-Brianza poiché prima di essere Ministro è stato provveditore agli studi di questo territorio lombardo. Tanti dirigenti scolastici sono già a lavoro per dar vita alla delegazione studentesca dove solo gli studenti saranno i protagonisti di questa convocazione proponendo la creatività e l’impegno con il quale intendono segnare “sentieri di cultura” a favore della vita e della giustizia in chiave interconfessionale partendo sempre dalla bellezza della vita che va vissuta secondo il rispetto delle regole e della fraternità.
Messina – Venerdì (4 Gennaio), a partire alle ore 16.30, presso il reparto di Pediatria del Policlinico di Messina, avrà luogo una tombolata di beneficenza con lettura di alcune fiabe. L’evento, organizzato dall’Associazione “Giovannino Vive”, in collaborazione con l’Associazione culturale “Dedicato a te”, vedrà, questa volta, la piena partecipazione del Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale. “Ricorderemo Giovannino – ha detto il presidente del Parlamento, Nicolò Mannino – il piccolo andato in cielo lo scorso anno, dopo pochi giorni di vita. Sono in corso gli accertamenti da parte della magistratura su quanto accaduto. Il dolore dei genitori è incontenibile. Questa tombolata ha il senso di non spegnere i riflettori sul caso”.
Ferrara – La Guardia di Finanza di Ferrara incoraggia il cammino culturale del Parlamento della Legalità Internazionale. «Quando lo sguardo è sorridente e le mani si stringono con cordialità e stima, le parole coronano le espressioni verbali che danno forza, coraggio e indicano sentieri di apprezzamento nella luce della giustizia e della fratellanza. E’ quanto registrato dall’incontro del Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino, del vice Salvatore Sardisco con il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara il Comandante Cosimo D’Elia. Ponte di questo dialogo, cordiale e semplicemente affettivo ma non meno ricco di professionalità nel rispetto dei ruoli, è stato il Comandante del gruppo Filippo Ruffa anche in veste di coordinatore culturale del Parlamento della Legalità Internazionale per l’Emilia Romagna.
Raccogli ciò che di buono hai seminato in questo 2018 è proietta nel 2019 quanto sta racchiuso nei tuoi sogni. Non cambierai mai il mondo ma non permettere a un mondo di silenzi di oscurare quella luce di bellezza e di gioia che si intravede nel tuo sguardo. Brinda con il tuo cuore. Abbracciati e augurati giorni di Pace e di felicità... E la tua vita sarà un'avventura stupenda dove non c'è nulla da festeggiare ma tanto da sperimentare sul sentieri di questa vita che non ha bisogno di botti di fine d'anno ma solo di tanti volti e poche maschere. Ti auguro una vita piena di sorrisi e di emozioni vere. E tu ne hai. Nicolò Mannino presidente del parlamento della legalità internazionale.
Monreale (PA) – Per un 2019 autenticamente vero, spazza odio e arroganza – Nicolò Mannino tira diritto. «L’incognita del 2019 si fa domanda. “Cosa mi aspetta domani?” mentre i piccoli cercano di scrutare oltre i brindisi e gli auguri “di rito” cosa porta con sé il nuovo anno che arriva. Di sicuro occorre cambiare aria intorno a noi. Si respira troppo odio, diti puntati l’uno verso l’altro in una pseudo – politica che gioca al massacro. In parlamento si urla, senza nessun contegno offrendo a chi ancora guarda con meraviglia i Tg, uno spettacolo che neanche nelle aule scolastiche dove “i bulli” prendono la parola, succede quanto visto in un rispettato luogo di Governo. La povertà miete vittime, i furbi cambiano casacca politica sapendo bene che di “vera” politica non sanno proprio nulla ma l’importante è salire sul carro del leader vincente, guardando tutti la stessa meteora del momento, dove se stai con lui, vinci.
Monreale (PA) – “Un augurio per un 2019, ricco di speranza” Salvatore Sardisco scrive cosi… «Poche ore ancora e il 2018 passa nell’archivio della storia. L’alba del 2019 fa intravedere la sua luce di “speranza” e proprio su questo tema il vice presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, Salvatore Sardisco, ci offre una saggia riflessione per un “Augurio” che arrivi a tutti specie alle famiglie provate dalla disoccupazione, dal dolore, da una delusione, da un silenzio che diventa macigno. A conclusione di un intenso anno di attività culturale in diverse regioni d’Italia, tra conferenze, incontri dibattito da Montecitorio alle grandi platee scolastiche e tutte con quell’armonia dove i protagonisti sono i giovani. “A ciascuno di voi – dice Salvatore Sardisco – indirizzo un augurio di serenità e di pace. Il nuovo anno che ormai è dietro l’angolo porti nelle nostre famiglie e in ogni angolo del mondo un abbraccio di sorrisi e un inno che faccia udire al nostro animo la presenza di Dio che accompagna ogni attimo della storia di ogni creatura. Un messaggio privo di confezione regalo – precisa Salvatore Sardisco –
Monreale (PA) – Il sindaco di Monreale conferisce encomio a Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco: “Monreale vi ringrazia”. «Una pergamena con tanto di stemma del Comune di Monreale, con una motivazione che richiama un impegno culturale a favore di una cultura della legalità che parte dalla città arabo-normanna sino a raggiungere diverse regioni d’Italia. L’iniziativa è del sindaco del Comune di Monreale Pietro Capizzi che ha convocato alla Sala Rossa Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, rispettivamente presidente e vice presidente del Parlamento della Legalità Internazionale. Una Sala Rossa piena di tanti assessori, consiglieri, collaboratori e giornalisti che hanno applaudito l’evento mentre il sindaco Capizzi sottolineava: “E’ un grazie non solo personale ma di tutta la comunità monrealese, un abbraccio che vi diamo per aver scelto Monreale come sede di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale.
Monreale (PA) – Amate la vita e create legami di amicizia vera: Mons. Pennisi Salvo Sardisco e Nicolò Mannino tra gli studenti di Monreale. «Una sala gremita di studenti, quella della “Casa del Sorriso” di Monreale dove si celebra un Natale diverso da quelli retorici che propongono pure auguri gelidi. In platea vi è Paolo Picchio che fa vedere la foto della sua “bellissima” Carolina, vittima di un bullismo che l’ha portata a buttarsi dalla finestra della sua stanzetta. L’attenzione è massiccia, tanta emozione e voglia di non permettere più a nessuno di morire strozzati da messaggi e video che uccidono l’innocenza della vita. Lo slogan che domina è “Amicizia Sì, Bullismo No”. Tra i tanti studenti arrivati dal territorio monrealese, Mons. Michele Pennisi, Salvatore Sardisco e Nicolò Mannino, uno staff autorevole che fa capo al Parlamento della Legalità Internazionale. Tra i presenti anche studenti arrivati da Pioppo, Villaciambra, dall’Istituto Superiore “F. Ferrara” di Palermo, numerosi quelli dell’Istituto Comprensivo “Antonio Veneziano” e “Francesca Morvillo”. Ma il cuore è unico, mentre Paolo Picchio fa conoscere il sorriso di Carolina. Mons. Pennisi segue tutto con passione e poi sottolinea “Innamoratevi dalla vita, create amicizie vere, volgete lo sguardo a Gesù che nasce e che è il vostro amico, il fratello di chi soffre e chi vuole vivere una vita che diventi un inno di pace e di speranza”.
Maria Grazia Bregoli da sempre sostenitrice del cammino culturale del parlamento della legalità internazionale e ha accolto la meritata nomina di socio onorario del parlamento della legalità internazionale. A conferirle la pergamena di nomina concordata col presidente Nicolò Mannino il collaboratore di presidenza Adelino Fasoli. Da anni la collaborazione tra Nicolò Mannino e Maria Grazia Bregoli è orientata a dare solidarietà e vicinanza ai detenuti prima nel carcere di Como ora a Verona. E proprio qui i detenuti si sono confrontati con Nicolò Mannino collaborando anche alla stesura del libro PECCATORI si CORROTTI MAI. La stima tra Maria Grazia Bregoli e Nicolò Mannino è grande e prossimamente verrà realizzato un gemellaggio culturale.
Nel ricordo di Carolina per evitare che questi drammatici episodi possano ripetersi. Carolina Picchio era una giovane studentessa che si è tolta la vita perché vittima di bullismo. Il papà, Paolo Picchio, ora gira l’Italia e incontra gli studenti per raccontare chi era sua figlia e spiegare perché il bullismo è una piaga da eliminare. Per sempre. La tappa a Monreale è stata voluta dal Parlamento della Legalità Internazionale con il presidente Nicola Mannino e il suo vice Salvo Sardisco.
Una festa ricca di emozioni, un gran galà degno del nome,, di sicuro un evento di successo quello vissuto nella splendida cornice del Il Giardino degli Aranci a Monreale. Tanti docenti dirigenti scolastici imprenditori esponenti del mondo del volontariato e politico, uomini delle forze dell'ordine e genitori con figli tutti uniti da un grande amore agli ideali di pace fratellanza giustizia accoglienza proposti dal parlamento della legalità internazionale. A dare un messaggio di speranza Paolo Picchio papà di Carolina suicida e vittima di bullismo. Parole di affetto e di stima dall'assessore regionale alla pubblica istruzione e formazione Roberto Lagalla sempre vicino al parlamento della legalità internazionale anche perché Nicolò Mannino è suo consulente a titolo gratuito. La serata si è conclusa con un brindisi e auguri di buon compleanno indirizzati a Helga Guardi. Contento e felice salvo sardisco che ha introdotto la serata mentre non sono mancati applausi e consensi per la piccola e dolce Greta Cacioppo già vincitrice dello ZECCHINO D'ORO che ha emozionato tutti con i suoi brani e la sua splendida vice che ha saputo penetrare i silenzi dell'animo. Per tutti un dono inatteso :il calendario del parlamento della legalità internazionale 2019 curato dall'editore Carlo Guidotti e omaggiato ai presenti. Una serata magica dove tutto si è arricchito dalla bellezza dei partecipanti che credono in un cammino di bellezza in casa Parlamento della legalità internazionale. Auguri di cuore
Studenti da diversi comuni della Sicilia hanno affollato la splendida sala Piersanti Mattarella all'assemblea regionale siciliana palazzo dei normanni sede del governo regionale per dire ECCO NOI CI STIAMO AL CAMMINO CULTURA IN CASA PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ INTERNAZIONALE. Una giornata di riflessione e di studio dove fraternità legalità amore alla vita gioia del dare sono diventato la colonna sonora di una convocazione dove personalità sono stati i bambini gli adolescenti e i giovani.. A guidare i lavori Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente del parlamento della legalità internazionale. Applaudita la presenza del maestro Nicola Guerini del giovane Antonio Mannino responsabile del sito del movimento e di tutti i coordinatori culturali della Sicilia. Una festa meravigliosa che ha visto anche la partecipazione di giovani romani dell'associazione Scuola Trasparente. A tutti un abbraccio e un attestato di partecipazione e riconoscimento per essere Ambasciatori di una cultura di bellezza e di vita sul sentiero della giustizia vera. Messaggi forti tutti belli e al positivo con impegni inconfutabili per un presente che fa bel sperare.