Insediata ambasciata della vita.

Tanti studenti e studentesse DELL'IISS FRANCESCO FERRARA DI PALERMO, amici e uomini della Polizia di Stato in rappresentanza del Questore Renato Cortese hanno partecipato alla S. MESSA nella Cappella dell'ospedale dei bambini di Palermo dove è stata insediata l'ambasciata della VITA. A dare il BENVENUTO padre Pierre cappellano in  ospedale da un anno Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente del parlamento della legalità internazionale. Tra i fedeli anche Franca Castellese mamma del piccolo Giuseppe Di Matteo il bambino rapito e sciolto nell'acido dopo 779 giorni di prigionia. A tutti i presenti è stato omaggiato un piccolo Gesù Bambino quale segno di amore e tutela di tutti i bambini del mondo.

 

Leggi tutto

Le massime autorità di Ferrara abbracciano Nicolò Mannino

Ferrara – Le massime autorità di Ferrara abbracciano Nicolò Mannino. «Il Prefetto di Ferrara Michele Campanaro, il Questore Giancarlo Pallini, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Cosimo D’Elia hanno accolto nelle loro sedi di Ferrara Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, insieme al Tenente Colonnello della Guardia di Finanza Filippo Ruffa, da settembre coordinatore culturale del Parlamento della Legalità Internazionale per la Regione dell’Emilia Romagna. Incontri sì istituzionali, ma ricchi di una grande accoglienza e di un dialogo fortemente mirato al “come” entusiasmare i giovani a credere nei grandi valori della vita per riscoprire nella quotidianità la bellezza della legalità e dell’agire a favore di uno sviluppo che passa dalla cultura in uno Stato che tutela i suoi cittadini, in un clima democratico e di autentico servizio.

Leggi tutto

Il Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia Vittorio Ferraresi esprime stima a Salvatore Sardisco

Cento (FE) – Il Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia Vittorio Ferraresi esprime stima a Salvatore Sardisco. «Nella splendida Sala Conferenza della Cassa di Risparmio di Cento, a due passi da Ferrara, in occasione di un convegno sul tema dell’educazione alla legalità nel mondo scuola e dell’insediamento dell’Ambasciata della “Persona” a firma del Parlamento della Legalità Internazionale, il Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, Vittorio Ferraresi ha controfirmato un attestato di riconoscimento a Salvatore Sardisco, vice presidente del Parlamento della Legalità ma anche un Assistente Capo della Polizia Penitenziaria.

Leggi tutto

Quartiere Roccella ambasciata della tenerezza

Nasce a Palermo nel quartiere Roccella a due passi da dove è stato ucciso padre Pino Puglisi l'ambasciata della tenerezza a firma Parlamento della legalità internazionale. Una chiesa gremita di fedeli che hanno applaudito l'iniziativa che mira a vedere in Maria STELLA DEL MATTINO il volto della Tenerezza di Dio che ama i suoi figli. A firmare la targa il nostro presidente Nicolò Mannino il vice Salvatore Sardisco e don Ugo Di Marzo. Un impegno culturale che si fa Evangelizzazione. Presenti anche Helga Guardi , Vita e Gianfranco Arena. 'Sono stato io a consacrare il parlamento della legalità internazionale con Nicolò Mannino a Lourdes e li ho promesso dice don Ugo che una volta parroco avrei insediato nella parrocchia da me guidata questo movimento di speranza ricco di valori che fanno capo al Vangelo. Detto, fatto.

Leggi tutto

In visita alla citta di Ferrara

Pomeriggio istituzionale in clima di amicizia e cordialità nella città di Ferrara in visita alle massime Autorità. Prima tappa dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Colonnello Cosimo d'Elia... Per poi essere accolti dal Prefetto di Ferrara Michele Campanaro nominato Socio Onorario del parlamento della legalità internazionale. Un successo che si commenta da solo. Con noi il coordinatore culturale del parlamento della legalità internazionale regione Emilia Romagna il Tenente Colonnello Filippo Ruffa. Seguirà altra visita istituzionale domani col Questore Giancarlo Pallini.

Leggi tutto

Nasce a Cento l’Ambasciata del Parlamento della Legalità Internazionale

Nasce a Cento l’Ambasciata del Parlamento della Legalità Internazionale, tenuta a battesimo dal Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia Vittorio Ferrarese.Potenziare la cultura della legalità crescendo ragazzi sempre più attenti che possano essere a promuovere la cittadinanza attiva e responsabile divenendo sentinelle della legalità, partendo proprio dalla scuola e coinvolgendo tutti gli attori della legalità, ponendo le prime fondamenta di questa importante istituzione.

Leggi tutto

Nasce a Cento l’Ambasciata del Parlamento della Legalità Internazionale

Potenziare la cultura della legalità crescendo ragazzi sempre più attenti che possano essere e promuovere la cittadinanza attiva e responsabile divenendo sentinelle della legalità, partendo proprio dalla scuola e coinvolgendo tutti gli attori della legalità, ponendo domani, le prime fondamenta di questa importante istituzione. E’così che domani alle 9.30 al salone della Cassa di Risparmio, vi sarà la nascita dell’Ambasciata della Persona che avrà sede nella scuola ‘Malpighi Renzi’ di Cento, istituto che ha immediatamente abbracciato la proposta della centese Luisa Ferioli, recentemente scelta come collaboratrice della presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale e che al suo fianco ha da tempo saputo creare un forte gruppo di lavoro formato da centesi rappresentanti del mondo associativo, militare, del volontariato.

Leggi tutto

Renato Cortese e Nicolò’ Mannino al Convitto Nazionale di Palermo “dite no alla corruzione”

Palermo – Renato Cortese e Nicolò’ Mannino al Convitto Nazionale di Palermo “dite no alla corruzione”. «La sfida culturale contro ogni forma di violenza che azzera quelli che sono i grandi valori della vita, partita dalla sede di presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale che si trova a Monreale e che da tempo tocca diverse regioni d’Italia, ha fatto tappa nella scuola che fu di Giovanni Falcone, sì proprio dove Giovanni da bambino ha imparato a leggere e scrivere, arrivando poi ben 26 anni fa a chiudere la sua vita scrivendo col sangue una pagina di riscatto indelebile contro ogni forma di mafia e uomini carnefici che insanguinano questa terra di Sicilia. E’ il Convitto Nazionale, da anni dedicato “Giovanni Falcone”; e a dare il benvenuto ai due graditi ospiti: il Questore di Palermo Renato Cortese e al Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino ci hanno pensato i due piccoli “Ambasciatori della Bellezza del Parlamento della Legalità Internazionale”, Angelica Adragna e Ivano Lo Re, rispettivamente della classe II A (Scuola Media), che hanno accolto in un clima di familiarità e con entusiasmo anche i tanti genitori presenti all’incontro culturale.

Leggi tutto

Atteso il tour tutto siciliano in clima natalizio. Sardisco: “porteremo un messaggio di speranza”

Monreale (PA) – Atteso il tour tutto siciliano in clima natalizio. Sardisco: “porteremo un messaggio di speranza”. «L’Avvento è alle porte e con l’approssimarsi di questo magico periodo natalizio già in casa “Presidenza” Parlamento della Legalità Internazionale si stila un programma di incontri che toccherà la splendida terra di Sicilia. Dopo la manifestazione in programma nella splendida città di Cento (FE) dove si insedierà l’Ambasciata della Persona a firma del movimento nato dopo le stragi del ‘92, Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco incontreranno tanti cittadini, studenti, imprenditori, esponenti del mondo dell’associazionismo e del tessuto ecclesiale per presentare il progetto formativo culturale “Ricercatori dell’Alba” e il testo “Peccatori sì, Corrotti mai”. Il calendario degli incontri culturali inizia il suo “tour” il prossimo due dicembre.

Leggi tutto

Un gemellaggio con la Scuola di Polizia. Nicolò Mannino: “un grande traguardo”

Peschiera del Garda (VR) – Un gemellaggio con la Scuola di Polizia. Nicolò Mannino: “un grande traguardo”. «Metti insieme il direttore del Corso della Scuola Allievi della Polizia di Stato di Peschiera del Garda Gianpaolo Trevisi e il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino e di certo un progetto formativo culturale sul tema – dell’Educazione alla Legalità e Cittadinanza attiva – prende subito corpo e consistenza. Sì, perché le parole affascinano ma solo i fatti convincono. La Scuola Allievi della Polizia di Stato che ha sede a Peschiera del Garda ha già avviato un dialogo formativo aperto al mondo scuola e giovanile insediando già lo scorso diciannove luglio (anniversario della strage di Via D’Amelio)

Leggi tutto