Palermo – Il questore di Palermo Renato Cortese ha accolto nel suo ufficio lo staff di presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale nella persona del suo presidente Nicolò Mannino e del vice Salvatore Sardisco, promotore quest’ultimo di una serie di iniziative culturali che vedono Monreale protagonista a favore di una cultura di Legalità e di Fraternità a partire dal mondo scuola.
Monreale (Pa) – Ricercatori dell’ebbrezza dell’infinito. «Sogni e speranze, attese e risposte che forse tardano ad arrivare ma di sicuro l’ascolto sa dare una risposta: “Non sei solo” ti “Amiamo cosi come sei” e poi “Non Mollare”. Un fiume di giovani che straripa tra applausi e urla di gioia, e lo fanno davanti la sede del Parlamento della Legalità Internazionale a Monreale, nel cuore della Diocesi di Monreale, la città arabo-normanna del “Pantocrator” che apre un libro dove sono incise le parole di bellezza e che danno certezza: “Io sono la luce del mondo”.
Dire NO a ogni forma di bullismo ma principalmente a ogni espressione di violenza. È questa la sintesi dell'appello rivolto dal presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino agli studenti dell'Alberghiero "Carmine Russo ' di Cicciano in provincia di Napoli. Una platea di adolescenti ha accolto e applaudito l' appello di Nicolò Mannino nel divenire" Aquile che volano alto coltivando l'amore alla vita e alla cultura della libertà '.
Palermo – La risposta del Parlamento della Legalità all’anatema di Giovanni Paolo II lanciato a Piano San Gregorio. «Erano appena “suonate” le 12.30 quando Mons. Carmelo Ferraro, oggi Arcivescovo emerito della Diocesi di Agrigento mi raggiunse telefonicamente per dire: “Hai sentito? l’ho detto durante l’intervista alla trasmissione A Sua Immagine. Alla domanda del cronista: “Ma il grido del Papa, l’anatema di Giovanni Paolo II ha prodotto qualche effetto culturale?”, io dissi subito, Sì, la nascita del Parlamento della Legalità”.
Colori…Amo Legalità”, è la tre giorni di eventi organizzata dal Parlamento della Legalità guidato da Nicolò Mannino e Salvo Sardisco, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci. Fitto il programma di eventi che si terranno tra Monreale, San Giuseppe Jato e Palermo. Alla manifestazione, prenderanno parte diverse scuole e associazioni del territorio. Per l’occasione a Monreale anche le selezioni per la nuova edizione dello Zecchino D’Oro.
Tito (PZ) – Mannino e Sardisco conquistano il cuore dei piccoli di Tito. «Se la vera cultura della legalità passa dal cuore dei piccoli, nel Comune di Tito questo “piccolo” miracolo si è avverato in pieno. Grazie a mamme meravigliose che danno corpo all’Associazione Volontari Scuola Tito, e all’Amministrazione Comunale capitanata dal giovane sindaco Graziano Scavone, il Comune della Basilicata ha accolto con entusiasmo Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, cuore e anima del Parlamento della Legalità Internazionale, dando così voce agli articoli della Costituzione Italiana con i pennelli della bellezza e della gratitudine.
Palermo – Riceviamo da Alessandro Aronica (alunno dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Francesco Ferrara” di Palermo) e pubblichiamo. «Non dimenticherò facilmente il giorno in cui nella nostra aula magna dell’IISS Francesco Ferrara di Palermo il mio amico professore Nicolò Mannino ha presentato a tutti noi studenti il progetto culturale del Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico delineando la figura del Questore Renato Cortese che da tempo svolge il suo servizio presso la Questura del capoluogo siciliano.
Palermo – Don Luigi Merola e Nicolò Mannino: un binomio contro camorra e mafia. «Due vulcani in piena che bruciano ogni paura, frantumano i sogni dei violenti e annientano i germi di una indifferenza che avvelena chi respira l’aria diabolica dei carnefici di “cosa loro”: metti insieme.
Oggi, incontro culturale importante al Vicariato di Roma. Grazie alla preziosa collaborazione di Isabella Moro abbiamo incontrato Sua Ecc.za Mons. Lorenzo Leuzzi Vescovo per la Pastorale Sanitaria, Universitaria, Conferenza Episcopale, Cappellano della Camera dei Deputati.
L’Istituto FEDERICO II di Apricena si è riunito al Rotary Club San Severo per promuovere la legalità. L’evento promosso dal Rotary Club San Severo – Distretto 2120 Puglia e Basilicata è stato incentrato sul tema “L’indifferenza degli onesti alimenta il potere dei disonesti”.
Si è svolta ieri, a Montecitorio presso la Sala dei Gruppi Parlamentari, la manifestazione nazionale per l’inaugurazione dell’Anno Accademico del Parlamento della Legalità Internazionale (d’ora in avanti PdLI) che ha coinvolto autorità dello Stato e amici e componenti del movimento culturale antimafia di tutta Italia.
E’ stato presentato a Vicenza il libro “Io non c’ero” scritto a quattro mani dal nostro presidente Nicolò Mannino e dal giornalista Rai Pino Nazio, che in quest’anno ha collaborato a più riprese con la nostra associazione. Parte il progetto formativo culturale da vivere dell’Anno Accademico 2017 – 2018.