In ricordo del piccolo Giuseppe Di Matteo

Il presidente del Paelamento della Legalità Internazionale e Don Luigi Merola alla sala consiliare del Comune di San Giuseppe Jato e poi al giardino della memoria per portare un mazzo di fiori dove è stato sciolto nell'acido Giuseppe di Matteo. Un silenzio che grida Verità e Giustizia.... (Galleria fotografica)

Leggi tutto

Contro mafia e camorra basta vivere il Vangelo: con Don Luigi Merola e Nicolò Mannino per dire si alla vita…

Monreale (PA) – Contro mafia e camorra basta vivere il Vangelo: “con Don Luigi Merola e Nicolò Mannino per dire sì alla vita…”. «Sarà Don Luigi Merola, sacerdote “anticamorra” la personalità invitata dallo staff del Parlamento della Legalità Internazionale per chiudere un intenso anno di attività culturali vissute con entusiasmo e zelo in diverse città d’Italia.

Articolo completo su gmed.it

Nella Scuola Allievi della Polizia di Stato l’Ambasciata della Resilienza

Palermo – Nella Scuola Allievi della Polizia di Stato l’Ambasciata della Resilienza. «Sarà insediata nel giorno del ventiseiesimo anniversario della strage di via D’Amelio, dove persero la vita il giudice Paolo Borsellino con gli agenti Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina, l’Ambasciata della “Resilienza” presso la Scuola allievi della Polizia di Stato a Peschiera del Garda.

Leggi tutto

Verona abbraccia il Parlamento della Legalità Internazionale

Verona – Verona abbraccia il Parlamento della Legalità Internazionale. «“Desidero esprimere affetto, gratitudine e stima al Sindaco Federico Sboarina e all’Assessore Anticorruzione, Trasparenza, Edi Maria Neri per l’accoglienza manifestata e per la grande disponibilità nel dare voce al nostro movimento culturale che propone il rispetto dei grandi valori della vita richiamando l’esortazione di San Giovanni Paolo II e al pensiero di Paolo Borsellino raccolto nelle schede consegnatemi quel diciotto marzo millenovecentoottantanove”.

Articolo completo su gmed.it

E che sia primavera…

Palermo – E che sia primavera… «Spesso si scrive “per non dimenticare”. Ebbene sì, oggi a chiusura di un anno scolastico, freschi freschi di un Governo “fresco”, piace rispolverare queste foto scattate nella bella cattedrale di Palermo lo scorso settembre in occasione dell’anniversario del Beato Padre Pino Puglisi e ritornare per un attimo a pensare a quella espressione detta da Paolo Borsellino (giorni dopo l’uccisione dell’amico Giovanni Falcone) “Dobbiamo sostituire al puzzo del compromesso il fresco profumo di libertà”.

Articolo completo su gmed.it

Così attenderemo Papa Francesco

Palermo – Così attenderemo Papa Francesco. «Papa Francesco verrà e già nel cuore di tanti si inizia a respirare quell’emozione che va oltre ogni aspettativa. Verrà in una data di compleanno, quella del “Beato” don Pino Puglisi ucciso proprio quel 15 settembre di 25 anni fa, un giorno passato alla storia per un evento terribilmente assurdo ma di matrice diabolica mafiosa.

Articolo completo su gmed.it

Coloriamo la legalità La "tre giorni" a Monreale

Il presidente della commissione regionale antimafia Claudio Fava ha già fatto pervenire il suo messaggio di apprezzamento per il lavoro svolto e lo stesso ha fatto il senatore Arnaldo Lomuti componente della Commissione Giustizia del Senato, con tanto di benedizione e di incoraggiamento da parte di Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale e guida spirituale del movimento.

Articolo completo su livesicilia.it

Il questore di Palermo accoglie lo staff del Parlamento della Legalità per iniziative antimafia

Palermo – Il questore di Palermo Renato Cortese ha accolto nel suo ufficio lo staff di presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale nella persona del suo presidente Nicolò Mannino e del vice Salvatore Sardisco, promotore quest’ultimo di una serie di iniziative culturali che vedono Monreale protagonista a favore di una cultura di Legalità e di Fraternità a partire dal mondo scuola.

Articolo completo su gdmed.itgdmed.it