Inviato da Giuseppe Adernò – Sono ventisette le “ambasciate”istituite dal Parlamento della Legalità Internazionale in tutta Italia e tra queste l’Ambasciata della Gioia dell’Istituto Superiore Tecnico, Economico e Tecnologico “E. De Nicola” del Polivalente di San Giovanni La Punta, che lo scorso 24 ottobre ha ricevuto il diploma ufficiale, presso la Sala dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico del movimento,di matrice cristiana, ma aperto a tutte le religioni del mondo.Sabato, 19 gennaio, presso l’auditorium del Polivalente, la preside Antonella Lupo accoglierà Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente del Parlamento della Legalità che ha sede a Monreale e diffonde nelle scuole e non solo siciliane la cultura della legalità e dei valori che vengono declinati anche attraverso i nomi delle diverse ambasciate presenti sul territorio nazionale.
Palermo: Lagalla incontra i ragazzi dell’Istituto Ferrara per decretare l’iniziativa “Assessore per un giorno”
Tutto pronto all’Istituto “E. De Nicola” per l’Ambasciata della Gioia: sabato confronto con Mannino e Sardisco

Monreale (PA) – San Giovanni La Punta – tutto pronto all’Istituto Superiore “E. De Nicola” per l’Ambasciata della Gioia: sabato confronto con Mannino e Sardisco. «Contenta e soddisfatta la Dirigente Scolastica Antonella Lupo, che da anni coordina il percorso formativo culturale degli studenti dell’Istituto Superiore Tecnico, Economico e Tecnologico “Enrico De Nicola” a San Giovanni La Punta nel catanese. Con Antonella Lupo tutto lo staff dei docenti in queste ore è già al lavoro per l’inaugurazione dell’Ambasciata della Gioia (sabato 19 gennaio dalle ore 9.00 in poi) con la presenza straordinaria dei due pilastri del Parlamento della Legalità Internazionale, Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, rispettivamente presidente e vice presidente di questo movimento culturale che vanta già circa ventisette ambasciate in tutta Italia e tra questi anche la Scuola Allievi della Polizia di Stato a Peschiera del Garda (Ambasciata della Resilienza), presso il 37° Stormo dell’Aeronautica Militare di Trapani/Birgi (Ambasciata del Tricolore) e non ultima l’Ospedale dei Bambini di Palermo (l’Ambasciata della Vita).
Prima dei porti spalanchiamo i cuori, di Nicolò Mannino.

Monreale (PA) – Prima dei porti spalanchiamo i cuori, di Nicolò Mannino. «Aria di polemiche in un Paese che ha in casa Papa Francesco, Testimone credibile del Kerigma della gioia e della fratellanza. Aria pesante del perbenismo diabolico che permette a chi ha persino i riscaldamenti in casa di filosofeggiare sulle disgrazie altrui con commenti che lasciano il tempo che trovano. Aria di chi ne sa una più del diavolo dove questi, agisce indisturbato piantando ponti di odio, di indifferenza, di vendetta, di morte nel cuore di chi ha votato la sua quotidianità all’avere e non all’essere. Aria di sermoni e di prediche a poco prezzo con commenti che non servono a chi sta male in una nave abbandonata alle onde dell’indifferenza e di una scarsa testimonianza di fede qualunque essa sia. Fermiamoci. Prima di vomitare sentenze più o meno umane, per piacere a questo o all’altro politico di turno, pensiamo in silenzio a quella chiara e inequivocabile espressione “Sarete giudicati sull’Amore”. Se i cuori sono sigillati dall’arroganza, dal potere di questo mondo inutile e effimero, se l’odio e l’arrivismo hanno arrugginito la serratura del cuore non si ha diritto di parlare, di puntare il dito, di criticare se questa non porta a una umana soluzione. Mai come oggi è vera l’espressione di Don Tonino Bello:
L’Assessore Lagalla: “vado per abbracciare i sogni di questi meravigliosi studenti”

Monreale (PA) – L’Assessore Roberto Lagalla – giovedì 17 al F. Ferrara: “vado per abbracciare i sogni di questi meravigliosi studenti”. «Riparte alla grande il nuovo anno solare dei giovani studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Francesco Ferrara” di Palermo, coordinati e guidati dalla D.S. Eliana Romano, che hanno dato vita per il sesto anno alla singolare esperienza culturale ormai nota alla stampa nazionale col nome di Parlamento della Legalità Internazionale/Multietnico. Giovedì 17 gennaio alle ore 9.00 nell’Aula Magna dell’Istituto, sito nel “cuore” di Palermo nel triangolo fra Teatro Massimo, Basilica San Domenico (dove è seppellito il giudice Giovanni Falcone), gli studenti incontreranno L’Assessore Regionale istruzione e formazione professionale, Roberto Lagalla, il quale da anni conosce il cammino culturale del Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico, lo stesso che da Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo ha rilasciato un “attestato di riconoscimento” a questa esperienza culturale che mette insieme studenti e studentesse arrivate a Palermo da tutte le parti del mondo.
Nasce l’orchestra musicale dei piccoli del Parlamento della Legalità Internazionale.

Monreale (PA) – Nasce l’orchestra musicale dei piccoli del Parlamento della Legalità Internazionale. «Alunni e alunne degli Istituti comprensivi, e non solo, a indirizzo musicale della provincia palermitana e del resto della Sicilia, hanno accolto l’invito del Parlamento della Legalità Internazionale a dare vita a un’orchestra composta da studenti che frequentano scuole a indirizzo musicale per cooperare insieme e dar voce a una iniziativa singolare. Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, rispettivamente presidente e vice presidente del movimento hanno chiamato a selezionare i talenti e dare vita a un’orchestra. Il maestro di fama internazionale Nicola Guerini (nella foto con Salvatore Sardisco e Nicolò Mannino) veronese d’adozione,
“Un boccone di Tenerezza”, una festa con i piccoli. Tutto pronto a Monreale

Monreale (PA) – “Un boccone di Tenerezza”, una festa con i piccoli. Tutto pronto a Monreale. «Ha tutte le caratteristiche di una festa “in famiglia” dove la colonna sonora è l’abbraccio e la canzone che tutti conoscono è l’affetto che scaturisce dal cuore di chi crede e mette in atto con fatti concreti ciò che crede. Gioco di parole? no, solo un modo per presentare una iniziativa che va oltre le feste di Natale e di Epifania. Una festa tutta per i bambini – e non solo – residenti a Monreale presso “La Casa del Sorriso” che ha già uno slogan che convince: “Un boccone di Tenerezza”. L’iniziativa porta la firma del Parlamento della Legalità Internazionale che sta già curando nei particolari ogni dettaglio della cena. A fianco degli organizzatori Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale e guida spirituale del movimento.
“Ecco come essere artigiani di pace nella famiglia”, ne parleremo a Monreale

Monreale (PA) – “Ecco come essere artigiani di pace nella famiglia”, ne parleremo a Monreale. «“Siate artigiani di Pace a partire dalle famiglie”. Sono queste le parole di Papa Francesco che hanno convinto sempre più lo staff di presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale, Mons. Michele Pennisi Arcivescovo di Monreale e guida spirituale del movimento e l’Assessore Regionale istruzione e formazione professionale Roberto Lagalla a unire la volontà di dar vita a un incontro culturale per ridare voce alla famiglia, al suo intramontabile valore di “focolaio” di educazione e di amore. Salvatore Sardisco, vice presidente del Parlamento della Legalità Internazionale ne ha subito parlato con l’arcivescovo Mons. Michele Pennisi dopo l’incontro dello scorso 21 dicembre presso la “Casa del Sorriso” a Monreale con la partecipazione di Paolo Picchio il papà della quattordicenne Carolina vittima di bullismo che fortemente offesa tramite i social si è tolta la vita buttandosi dalla finestra della sua casa dopo aver scritto una lettera al suo papà.
Per non dimenticare un grande uomo della Polizia di Stato. Il Parlamento della Legalità Internazionale ricorda il Questore Matteo Cinque

Monreale (PA) – Per non dimenticare un grande uomo della Polizia di Stato. Il Parlamento della Legalità Internazionale ricorda il Questore Matteo Cinque. «“Non dimenticherò un grande uomo come Matteo Cinque e oggi più che mai il suo dono, il quadro del volto del Cristo sofferente diventa per noi motivo di riflessione nell’andare e dare voce a tutti i poveri cristi che soffrono l’ingiustizia dell’odio e dell’indifferenza”. Così Nicolò’ Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, ricorda il già Questore di Palermo Matteo Cinque che dopo le stragi del ‘92 ha incoraggiato la nascita del movimento. “Ricordo gli incontri culturali svolti insieme con i giovani di Brancaccio e tutto l’affetto manifestato nel notare l’incisività degli incontri culturali nel dire ai giovani di rifiutare la subcultura della violenza e della mafia spietata.