Ecco il sevizio del TG 3 RAI che documenta la riuscita del 4 Convegno nazionale del parlamento della legalità internazionale sul tema Dovere legalita e gratitudine quando le persone normali diventano Eroi.. Con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Mons Enrico Dal Covolo già Rettore della Pontificia università del Laterano - Città del Vaticano - attuale Assessore nel Pontificio Comitato di Scienze Storiche e'Socio Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale.
Dopo l'incontro con Papa Francesco per condividere una cultura di Pace e Solidarietà l'Imam della Comunità Musulmana di Verona Mohammed Gerfi in queste ore sta raggiungendo la sede di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale a Monreale per partecipare al 4 Convegno nazionale in programma domani 5 settembre.
Incontriamo nella sua Sicilia il professor Nicolò Mannino che, avendo conosciuto e collaborato col magistrato Paolo Borsellino, ci racconterà come nasce il Parlamentodella legalità internazionale.
È con profonda stima e ammirazione verso la Sua persona che vengo ad InvitarLa a partecipare al IV CONVEGNO NAZIONALE del Parlamento della Legalita' Internazionale , SABATO 5 SETTEMBRE 2020, dalle ore 9,30 alle ore 13,00- - Centro di Spiritualita' "Maria Immacolata ", Poggio San Francesco ( localita' Giacalone - Prov. Palermo ) per riflettere sul tema "Dovere, Legalita' , Gratitudine : quando le persone normali diventano Eroi".
Si insedia a Verona l'Ambasciata dell'Impegno a firma di due personalita' che , con coerenza e forza, stanno scrivendo una interessante pagina di riscatto da ogni sub cultura di indifferenza.
Sono segni di stima e di riconoscimento che arrivano all'indirizzo dello staff di presidenza del Parlamento della Legalita' Internazionale dopo aver conosciuto da vicino un cammino culturale svolto con tanto zelo e passione.
“Sarà una festa della vita, un Inno alla Speranza per rafforzare un impegno culturale ricco di valori che vanno oltre gli steccati e richiamano quella fresca ebbrezza di pace e di giustizia che i piccoli invocano a cuore aperto”.
Una visita lampo, un incontro tra amici che risale a quel settembre del 1993 quando il prete di Brancaccio incontro’ il suo killer nel giorno del cinquantaseiesimo compleanno.
Le nostre origini sono la base sicura sulla quale fare esperienza e costruire gli ideali, i sogni. Realizzarli, significa soggettivarsi, ovvero presentarsi al mondo con il proprio nome di battesimo.