Lettera aperta di Nicolo' Mannino ai giovani nel loro primo giorno di scuola
Ritrovarsi attraverso la legalità e la giustizia – Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale si rivolge a tutti i giovani d’Italia con una lettera aperta.
Ritrovarsi attraverso la legalità e la giustizia – Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale si rivolge a tutti i giovani d’Italia con una lettera aperta.
Rinascita e Legalità: Con Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, Quarto Diventa il Cuore del Cambiamento con il Parlamento della Legalità Internazionale. Nella città di Quarto, alle porte di Napoli, si è tenuto l’ottavo Convegno del Parlamento della Legalità Internazionale, un evento che ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori di chi vi ha preso parte.
Red Carpet e Legalità: Mannino e Scaglione Protagonisti al Gala di Venezia tra Celebrità e Impegno Sociale”. In una cornice di grande fascino, il 6 settembre l'Hotel Excelsior di Venezia ha accolto una delle serate più attese della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica: la prestigiosa Cena di Gala, organizzata con maestria da Bros Group Italia.
Si avvicina il 19 luglio, 32° anniversario della strage di Via D'Amelio, in cui persero la vita Paolo Borsellino e gli agenti della scorta. Alla Scuola Allievi Polizia di Stato di Peschiera del Garda, 205 giovani allievi della Scuola di Polizia sono pronti per commemorare e onorare la memoria di questi eroi.
Si e' svolto a Roma ,nell' Ufficio del Dipartimento dell' Amministrazione Penitenziaria ,un incontro culturale tra il Vice Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria - Ministero della Giustizia iil magistrato Lina Di Domenico e lo staff di Presidenza del Parlamento della legalita' Internazionale composto da Nicolo' Mannino , Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente del movimento insieme ad Alfonso Ottomano collaboratore di presidenza e il coordinatore culturale della Regione Lazio.
Entra nell’Olimpo dell’Intelligenza Artificiale, Aniello Murano, professore ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Insignito del riconoscimento scientifico europeo EurAI Fellow, il più prestigioso nell’ambito dell’intelligenza artificiale.
Un programma ricco di ospiti provenienti dal mondo dello spettacolo, della politica, dell'editoria, della magistratura. In questa puntata siamo andati a Palermo per un evento di grande importanza sociale: il “Festival della Legalità e della Gioia”.
Ha scelto il giorno della festa liturgico/ cristiana Nicolò Mannino, presidente del parlamento della legalità internazionale,di recente nomina quale Interlocutore Referente della Pontificia Accademia di Teologia, per ringraziare i tanti giovani che hanno scritto e inviato lettere e messaggi pronti a conporre il nuovo libro frutto di un intero anno di evangelizzazione dalle scuole alle parrocchie ai luoghi istituzionali.
Dopo il Cairo , l'Istituto di lingua Italiana a Madrid ,anche la prestigiosa Universita' Milanese della " Bocconi " grazie all'accoglienza del Rettore Francesco Billari e dei giovani del settore di giurisprudenza , il Parlamento della Legalita' Internazionale ha inaugurato un'ambasciata per continuare il cammino culturale partito dalla Sicilia dopo le stragi del 92. Alla Bocconi e' stata inaugurata l' Ambasciata " della Giustizia e dell'Eguaglianza ".
Dinnanzi ad un'aula magna affollata da più di duecento giovani arrivati da ogni parte d' Italia per completare il corso allievi della Polizia di Stato nella splendida scuola di peschiera del garda, il Questore di Verona Roberto Massucci ha ricevuto la nomina di collaboratore di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale.
Un seminario di studi sul tema della legalità alla Bocconi di Milano. Tra i relatori Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale insieme al vicepresidente Salvatore Sardisco.
Sono passati 44 anni dal giorno in cui i carnefici della mafia non curanti dei festeggiamenti del S.S. Crocifisso a Monreale, crivellavano a morte in Capitano dei Carabinieri Emanuele Basile ,uomo integro, ricco di sani principi di vita e grande servitore dello Stato e dei suoi "onesti " cittadini.