Monreale: Nuovi membri al Parlamento della Legalità Internazionale

Il presidente nazionale dell’associazione I Falchi P.S. (Pattuglie Sociali) Giuseppe Lentini ha fatto visita alla sede di presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale a Monreale, accolto dal vice presidente Salvatore Sardisco.Presenti all’incontro anche la presidente dell’Associazione A.N.G. E.L.I Angela Viscuso e il presidente regionale dei Falchi P.S. Antonella Romano.All’incontro di programmazione culturale ha partecipato una singolare delegazione che ha giurato impegno a favore di una cultura di legalità e tutela del territorio.Salvatore Sardisco nel dare il benvenuto ai nuovi collaboratori ha delineato le finalità del movimento che

Leggi tutto

Da Monreale a Roma : "Ecco L'Ambasciata "La Voce dei Diritti".

Nel triangolo istituzionale romano, a pochi passa dal Quirinale, dal Parlamento e dal Campidoglio, il Parlamento della Legalità Internazionale a Roma ha inaugurato l’Ambasciata “la voce dei diritti” nella sede del sindacato Fsi Usae a piazza Margana, a Roma. Ad accogliere il presidente del parlamento Nicolò Mannino, Paola Saraceni, coordinatore Nazionale delle Funzioni Centrali e Valentina Fotìa, collaboratrice del Sindacato e del Parlamento della Legalità.Si rinnova, dunque, la collaborazione tra le parti, già suggellata nel giugno 2017 con un protocollo d’intesa vista la comune linea di pensiero, insidiando l’Ambasciata che diventerà un punto di riferimento per tutti coloro si sentono vittime di ingiustizie e soprusi, per gli emarginati, per gli invisibili. L’obiettivo è dare vita ad un canale comunicativo, un ponte, che renda raggiungibile chi vive un malessere sociale, lavorativo, chi si sente attanagliato in una sorta di labirinto dal quale è complicato uscire.

Leggi tutto

Visita da parte del Presidente Nicolo' Mannino alla Comunita Sim-patia!!

Una visita lampo ma ricca di affetto e di ammirazione quella del presidente del parlamento della legalità internazionale Nicolò Mannino presso la Comunità Sim-patia sita a Valmorea prov Como. Accompagnato da Massimo Gervasini coordinatore culturale del parlamento della legalità internazionale regione Lombardia Nicolò Mannino ha abbracciato la sofferenza e la speranza degli amici di. Sim-patia dove ha sede l'Ambasciata della Solidarietà.

Leggi tutto

Nicolò Mannino e Roberto Lagalla premiano Antonella Zambuto: donna di cultura faro di Speranza

Palermo – Nicolò Mannino e Roberto Lagalla premiano Antonella Zambuto: donna di cultura faro di speranza. «Una maternità che richiama la fede a “Colei che tutte le generazioni chiameranno Beata”, in stile bizantino. Sotto una dedica controfirmata da Nicolò Mannino presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e dall’assessore alla pubblica istruzione e formazione della Regione Siciliana Roberto Lagalla. Destinataria del prezioso segno di stima e di riconoscimento la professoressa di religione Antonella Zambuto, agrigentina doc, ma con un cuore che la rendono cittadina del mondo per la sua cultura che varca confini e steccati e sa farsi amare da tutti perché professionale, vera, dolce e principalmente donna di cultura che già venti anni fa affiancava Mons. Carmelo Ferraro e Nicolò Mannino per far riecheggiare tra i giovani del settore scuola l’anatema di Giovanni Paolo II e agire a favore della vita. Da Nicolò Mannino ha imparato la dialettica del far sapere la “sapienza del cuore” e dalla preghiera Antonella Zambuto ha coniato la sua vita

Leggi tutto

L’abbraccio universale della Musica per l’Ambasciata dell’amicizia e del dialogo.

Sabato 29 giugno la Moschea di Verona si prepara ad accogliere il presidente del Parlamento dellaLegalità Internazionale Nicolò Mannino, il quale accompagnato dal collaboratore di Presidenza, Adelino Fasoli, abbraccerà i delegati delle cinque religioni – Ortodossi, Ebrei, Cristiani, Musulmani, Buddhisti – che firmeranno l’Ambasciata dell’Amicizia e del Dialogo che avrà cinque sedi controfirmate dal movimento nato dopo le stragi del ‘92 grazie a uomini come Salvatore Sardisco, Mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale promotore del dialogo con tutte le religioni per una cultura di fraternità e di pace.In questa occasione storica il Maestro Nicola Guerini,

Leggi tutto

Nicolò Mannino sarà accolto al Cairo dal Presidente Basem Salama Ibrahim e da George Ayad Hanna

Monreale (PA) – Nicolò Mannino sarà accolto al Cairo dal Presidente Basem Salama Ibrahim e da George Ayad Hanna. «La notizia è da poco ufficiale: Il Parlamento delle Legalità Internazionale sbarca in Egitto. Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino sarà accolto nella prima decade di luglio al Cairo (Egitto) dal Presidente della Comunità Egiziana Basem Salama Ibrahim e dall’ingegnere nonché personalità di spicco nel settore del petrolio George Ayad Hanna.  A darne comunicazione è stato lo stesso presidente egiziano alla numerosa platea riunitasi nella terrazza de “Il Giardino degli Aranci” a Monreale in occasione della chiusura dell’Anno Accademico del Parlamento della Legalità Internazionale.  Nicolò Mannino ha accolto l’invito che vede così il movimento del Parlamento della Legalità Internazionale sbarcare nel luogo dove “La Sacra Famiglia” ha trovato ospitalità dopo la fuga dalla strage di Erode. 

Leggi tutto

Un sogno che sa di unità: da Roma un plauso al dialogo con le religioni. Don Sergio Mercanzin ne sottolinea l’importanza

Verona – Un sogno che sa di unità: da Roma un plauso al dialogo con le religioni. Don Sergio Mercanzin ne sottolinea l’importanza. «La Moschea di Verona si prepara a festa per accogliere il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino (Specializzatosi nel 2000 in S. Teologia Spirituale con tesi su “Spiritualità e Politica nella vita e nelle opere di Don Tonino Bello”), il quale accompagnato dal collaboratore di Presidenza, Adelino Fasoli, abbraccerà i delegati delle cinque religioni – Ortodossi, Ebrei, Cristiani, Musulmani, Buddhisti – che firmeranno l’Ambasciata dell’Amicizia e del Dialogo che avrà così ben cinque sedi controfirmate dal movimento nato dopo le stragi del ‘92 grazie a uomini come Salvatore Sardisco, Mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale e guida spirituale del movimento cristiano-mariano ma aperto al dialogo con tutte le religioni “per una cultura di fraternità e di pace”.Grande la commozione di Nicolò Mannino che arrivando a Verona troverà un clima di gioia, di festa di pura fraternità con chi professa una fede diversa ma “si cerca ciò che unisce e non ciò che divide”. Tanti i messaggi di plauso a questa iniziativa, tutte indirizzate al cuore del Parlamento della Legalità Internazionale e a quanti ne fanno parte adoperandosi con fatti ed eventi chiari a “seminare” speranza e dare voce alla legalità della ferialità e all’azione che supera le parole.

Leggi tutto

Protocollo intesa presso centro Giustizia minorile per la Sicilia.

Firmato stamattina presso il Centro per la Giustizia minorile per la Sicilia il protocollo di intesa culturale con il parlamento della legalità internazionale. Ad apporre la firma il direttore Rosanna Gallo il prof Nicolò Mannino e mons Michele Pennisi Arcivescovo di Monreale e guida spirituale del parlamento della legalità internazionale. Dopo questo solenne momento culturale con il quale i 4 istituti penali dei minori entrano a far parte del cammino culturale del parlamento della legalità internazionale e 'stato il momento di incontrare i giovani già in attesa del confronto presso il teatro della struttura.

Leggi tutto

Il Parlamento della Legalità Internazionale premia Giuliano Di Matteo “Ambasciatore del Made In Italy”

Monreale (PA) – Il Parlamento della Legalità Internazionale premia Giuliano Di Matteo “Ambasciatore del Made In Italy”. «Ore di dialogo, di confronto, di apprezzamenti tra due personalità che hanno a cuore il meglio del nostro Paese e che guardano lontano indirizzando principalmente i giovani a dare il meglio di sé. Stiamo parlando di Nicolò Mannino e Giuliano Di Matteo. Sì, un dialogo costruttivo, ricco di buoni propositi e tanta voglia di dare il meglio di sé per far conoscere talenti ed eccellenze che nel nostro Paese spesso si fa fatica a far sapere quanto un uomo vale e cosa riesce a fare per la collettività. E cosi il confronto tra Giuliano Di Matteo, che il prossimo 15 giugno sarà insignito del ruolo di “Ambasciatore del Made in Italy” da George Guido Lombardi (Consigliere del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Presidente del Premio Eccellenza Italiana giunta a Washington DC alla sesta edizione dove un segno di riconoscimento per il settore cinematografico sarà consegnato alla giovane stella esordiente del cinema Denise Sardisco).

Leggi tutto

SALVATORE SARDISCO “ASSESSORE AD HONOREM”, UN SEGNO DI RICONOSCIMENTO DALL’ASSESSORE LAGALLA

E’ semplicemente un segno di riconoscimento che sigla un costante impegno a favore di una cultura di legalità: stiamo parlando del vice presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Salvatore Sardisco che ha ricevuto dall’assessore regionale alla pubblica istruzione e formazione della regione siciliana Roberto Lagalla la nomina di Assessore per un giorno ad Honorem.Commosso e visibilmente contento del segno di stima, Salvatore Sardisco ha voluto dedicare questo segno di gratitudine a tutti i bambini, adolescenti e giovani che da anni seguono il cammino culturale proposto dal parlamento della legalità internazionale. La consegna dell’attestato è avvenuta al primo piano dell’Assessorato regionale pubblica Istruzione e Formazione dinnanzi a studenti, docenti, genitori che hanno aderito al progetto formativo culturale “assessore per un giorno “.

Leggi tutto

INAUGURATO A MONREALE IL CAFFE' LETTERARIO CON LE SCUOLE. PRESENTI IL SINDACO E L'ARCIVESCOVO

Grande successo del Caffe letterario a Monreale. l'iniziativa nata in casa parlamento della legalità internazionale ha coinvolto alunni e alunne dell'istituto  comprensivo "Francesca Morvillo" e "Antonio Veneziano " due scuole simbolo per le iniziative culturali sul tema del dialogo con il territorio e i temi della educazione alla legalità coordinati dalla dirigente scolastica Beatrice Moneti. Il progetto culturale che gode del patrocinio dell'Assessorato Regionale Pubblica Istruzione e Formazione, ha come ideatrice la docente campana Floriana Nappi, coordinatrice culturale del movimento proprio in Campania , terra che ha già inaugurato diversi caffè  letterari da Nola a Scisciano, da Cimitile a Marigliano.   A dare il benvenuto nella piazza intorno la fontana del Tritone, a pochi metri dalla cattedrale il presidente del parlamento della  legalità internazionale Nicolo' Mannino , il vice Salvatore Sardisco e il presidente del Circolo Italia Claudio Burgio. Per una intera mattinata studenti e studentesse hanno svolto lezione in piazza interfacciandosi con la cittadinanza, proponendo messaggi chiari e inequivocabili sul tema della fratellanza , pace, legalità,, accogliendo la presenza del sindaco Arcidiacono e di mons.

Leggi tutto