A poche ore dall'inziio della Cerimonia giungono parole di stima e incoraggiamento dal Presidente della Repubblica

In casa Parlamento della Legalità giungono parole di apprezzamento e incoraggiamento dal Presidente della Republica  Italiana Sergio Mattarella ,dimostrando partecipazione agli ideali che l'associazione esprieme e racchiude nella persona del Prof. Nicolo' Mannino,e augurando la migliore riuscita della cerimonia.Il Presidente del Parlamento della Legalità in nome di tutti i partecipanti ne è grato e conferma il suo impegno.

Leggi tutto

Anche il giovane eroe di San Donato al Convegno sulla Legalità

L’adolescente ha salvato i suoi compagni nascondendo il cellulare sotto il sedile e chiamando il 112, mentre lo scuolabus era in balia di un autista dirottatore.

Ci sarà anche Ramy Khaled Abdellatif Ahmed Shehata, l’adolescente “eroe”  tra gli ospiti del Convegno Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale.Sabato 7 settembre al Palazzo arcivescovile di Monreale (Palermo), il ragazzo porterà la sua testimonianza di coraggio e di amore per l’Italia. Sarà accompagnato dal padre, Khaled Shehata, e da Basem Ibrahim, Presidente della Comunità Egiziana e degli Uomini d’Affari all’Estero, nonché collaboratore con il Ministero degli Esteri Egiziano.Ad accogliere i presenti sarà monsignor Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale e guida spirituale del Movimento interconfessionale e interreligioso. Introdurrà i lavori il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, Nicolò Mannino. I presenti rifletteranno sul Progetto formativo culturale “Ricercatori dell’Alba”, già consegnato lo scorso 24 ottobre a Papa Francesco.

Leggi tutto

In Memoria del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa

Il Parlamento della legalità internazionale oggi ricorda e commemora l'uccisione del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e con lui Emanuela Setti Carraro e l'agente Russo. Sono passati 37 anni... Il suo esempio di Onestà Coerenza e Determinazione ci spronano a non mollare e non cedere il passo al galoppante mostro della violenza. Noi cantiamo la vita sul pentagramma dei martiri.

Nicolò Mannino presidente del parlamento della legalità internazionale.

Leggi tutto

A Denise una lettera aperta da Nicolò Mannino: Il successo appartiene a chi ci crede

“Carissima Denise”, cosi’ inizia la lettera aperta che il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino scrive alla giovane “attrice” Denise Sardisco, promettente stella del cinema che nei prossimi giorni raggiungerà Venezia dove si fotografa quel talento che richiama l’Impero del “Successo Cinematografico”. Denise Sardisco ci sarà ma prima arriverà l’abbraccio del fraterno amico Nicolò Mannino che posati i panni del presidente del parlamento della legalità internazionale desidera abbracciarla con una lettera ricca di stima affetto e ammirazione. Una lettera semplice, vera, ricca di bellezza d’animo come il sentimento vero che unisce lo scrivente e la destinataria. “Cara Deni, permettimi di scrivere il tuo nome come ti chiamo quando arrivi a casa dopo tanti sacrifici che hai collezionato per arrivare al traguardo meritato. Oggi desidero esprimenti, da amico fraterno, un plauso ricco di ammirazione e di stima.

Leggi tutto

Lo psicologo Sarnelli al Convegno del Parlamento della Legalità Internazionale

Sarò presente al Convegno Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale e in un contesto culturale di alti livelli dal presidente Nicolò Mannino, riceverà la nomina di Socio Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale. “È un segno di riconoscimento e di affetto verso un grande uomo, sottolinea Nicolò Mannino, un validissimo psicologo ma principalmente un amico che ben sa coniugare il verbo “vivere” e sa indicare a tanti, a molti quella solarità e ottimismo che vanno oltre la quotidiana recita del plastificsto. La sua presenza al Convegno- sottolinea Mannino- ci onora e ci sprona a fare tanto su territorio nazionale con personalità di prestigio come Enzo Sarnelli. Ecco la sua scheda. Dr.Enzo Sarnelli (Psicologo) psicoterapeuta specializzato in Gestalt e Analisi Transazionale. Costellatore familiare metodo Bert Hellinger. Ipnotista abilitato presso La Scuola Italiana Ipnosi Prof Camillo Loriedo Roma.

Leggi tutto

Aiutiamoli a casa loro

Accoglienza secondo il dettato evangelico. Ma anche, e soprattutto, “politiche di servizio e di sviluppo, in modo da evitare che i migranti siano strappati ai loro affetti e che possano sviluppare le loro capacità, trasformando le terre d’origine in fari di cultura e di speranza”. Nicolò Mannino, presidente e fondatore del Parlamento della Legalità Internazionale si accinge a coordinare i lavori del Terzo Congresso Nazionale della sua organizzazione, ormai ramificata in tutta Italia ed anche all’estero, che gode dell’apprezzamento delle autorità nazionali e della Santa Sede.

Il Parlamento della Legalità Internazionale si caratterizza, fin dalla nascita, per la sua multiculturalità. Come giudicate il fenomeno dell’immigrazione?
“È indubbiamente un tema forte, che ci vede impegnati in prima linea. Basta considerare che al nostro Terzo Convegno nazionale, -in programma il 7 settembre al Palazzo arcivescovile di Monreale – sarà presente anche don Fabio Maiorana, nuovo parroco di Lampedusa, il quale ci porterà la sua testimonianza e ci aiuterà a formare l’Ambasciata della Pace, anche perché è socio onorario del Parlamento della Legalità Internazionale”.

Quale è la vostra posizione sulla gestione del fenomeno migratorio nel nostro Paese?
“Siamo, innanzi tutto, per l’accoglienza cristiana e, dunque, per dare concretezza alle parole del Vangelo: Avevo fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi. Ciò detto non possiamo prescindere da uno sguardo d’insieme sula nostra realtà territoriale”.

Leggi tutto

Domenico Romano : Dalla Sicilia all' Inghilterra in bici per approdare al Parlamento della Legalità Internazionale

Romano Domenico un maresciallo della guardia di Finanza che lo scorso Luglio ha portato a termine un’impresa in bici, raggiungere in solitaria l’Inghilterra partendo niente di meno che dalla Sicilia. Domenico ha unito la sua passione per la bici con la solidarietà, per questo ha pedalato con i vessilli di quattro associazioni di volontariato, ma andiamo con ordine:

Come è nato questo progetto Domenico?

“”Il viaggio è nato per una sfida con mio figlio che vive a Londra, durante la preparazione mi sono detto perché non unire qualcosa di piacevole con qualcosa di utile e allora ho cercato di veicolare il concetto del volontariato, quel qualcosa fine a se stesso che centinaia di migliaia di persone fanno per aiutare terze persone”

 

Raccontaci un po’ quest’avventura incredibili, partendo forse dalla domanda più scontata… quanti chilometri hai fatto ogni giorno?

“”si in effetti è la prima curiosità che la gente ha, diciamo una media di un centinaio, l’intero percorso infatti è stato di oltre 2800 km per 31 giorni di tempo e 27 giorni di pedalate. Il tempo medio trascorso in sella al giorno è di circa 8 ore, ci sono state tappe molto corte come quella che mi ha portato in cima alle alpi di sole 37 km, ma anche tappe lunghissime come quella del mio arrivo a Pavia di oltre 160 km””

I punti più difficili?

“”ho oltrepassato il confine italiano scalando in bici il Gran San Bernardo e quella è stata sicuramente una giornata dura ma densa di soddisfazione, la giornata più pesante è stata però in Francia all’arrivo a Seveux, partivo da Pontarlier e la tragica notizia della scomparsa di un collega/amico mi ha dato una mazzata incredibile svuotandomi psicologicamente, la mattina dopo ho dovuto fare uno sforzo mentale incredibile per rimettermi in sella””

Leggi tutto

Delegazione del Cairo AL Convegno del Parlamento della Legalità Internazionale.

Non solo dalle diverse regioni d’Italia, ma anche dal Cairo in queste ore si stanno organizzando delegazioni per partecipare al terzo convegno del Parlamento della Legalità Internazionale in calendario per il prossimo sette settembre dalle ore nove e trenta in poi presso il Palazzo Arcivescovile di Monreale. Basem Ibrahim, Presidente della Comunità Egiziana e degli Uomini d’Affare all’Estero, nonchè, collaboratore con il Ministero degli Affari Esteri Egiziano, ha confermato a Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della legalità Internazionale la partecipazione al convegno che in queste ore vede diverse adesioni di personalità del mondo politico/Istituzionale, delle forze armate, del settore scuola, imprenditoriale, e anche dell’associazionismo.

Leggi tutto

“NOI RIPARTIAMO DA QUI” di SALVATORE SARDISCO"

Ricordo ancora l’emozione vissuta quando improvvisamente Papa Francesco, sul sagrato di San Pietro a conclusione della Catechesi del Mercoledi’, mi guardò con quella dolcezza paterna e accolse il dono che a nome del Parlamento della Legalità Internazionale stavo facendo : la consegna del libro scritto insieme al presidente Nicolò Mannino dal titolo “Peccatori Si, Corrotti Mai.” Una gioia che si mescolava a una vera emozione, una di quelle che non si riesce a scrivere ma solo a far percepire. Diedi a Papa Francesco il libro e in sintesi gli presentai il cammino culturale del nostro movimento. Lui ascoltò con attenzione e sorrise. Ma la gioia più grande arrivò quando sfogliando il testo feci notare al Santo Padre la sua lettera inserita a pagina 35.

Leggi tutto

Ciao Nadia… Guerriera di Vita di Nicolo’ Mannino

Monreale (PA) – Ciao Nadia… Guerriera di Vita di Nicolò Mannino. «E’ andata via, senza quel microfono e quella grinta che l’hanno resa immortale. Nadia Toffa è volata nell’infinito dove nessuna “Iena” può stanare quelle verità mai dette. Lei aveva “il cancro”. Sì, l’ha chiamato per nome e lo ha guardato negli  occhi. “Il sei febbraio finivo la radio e la chemio…” ma il traguardo era segnato all’età di quaranta anni, troppo pochi per una guerriera di Vita. “Non mi vergogno di nulla” ebbe a dire durante la sua ultima “apparizione” in Tv, e noi non ci vergogniamo oggi di asciugare una lacrima per lei, con una preghiera che non è di troppo. Lei stessa ebbe a dire: “Quando ho saputo del cancro mi sono venute in mente le preghierine che dicevo da bambina. Se mi sono servite? certo, sono state come un abbraccio”. Mi piace pensare in questo momento all’abbraccio tra lei e Dio all’ingresso del Paradiso, un abbraccio grande, forte, con lei “guerriera di amore” sfinita, azzerata da un cancro che non perdona. Nadia Toffa

Leggi tutto

SEMPLICEMENTE BELLI PERCHÈ VERI. ARRIVEDERCI AL SETTE SETTEMBRE

Il sette settembre si avvicina e con esso il grande appuntamento del terzo Convegno Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale. Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco non guardano giorni ed ore, ma rispondono alle centinaia di telefonate e registrano presenze da Monza, Verona, Genova, Roma, Campania, Puglia, Basilicata, e Sicilia. A chi prova a chiedere ai due “guerrieri del bello” da dove pigliano tutta questa forza, ecco presentarci una foto con i bambini. Pensavamo foto di posa con qualche politico di turno, meteora momentanea nel firmamento della retorica, invece no. La forza Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco la ricevono dai bambini, dagli adolescenti, dai giovani che in migliaia hanno partecipato alle loro conferenze, agli incontri dibattito dove loro da veri protagonisti ha no pianto, sorriso, applaudito, cantato e sperato in un mondo migliore. Bambini e giovani che non amano sventolare il simbolo di un partito o di un movimento ma semplicemente far respirare quel fresco profumo di libertà che alberga nella spontaneità del loro cuore. E cosi forti di tanto affetto, amicizia e gratitudine, il prossimo sette settembre nel palazzo arcivescovile di monreale si potrà respirare quell’atmosfera di festa e di gioia che in casa parlamento della legalità internazionale non è un novità. Bensì normalità poichè dove vi sono i bambini e i giovani vi è solo amore e dove l’amore regna tutto è eternamente vero e vivo.

Leggi tutto

Atteso il libro “Profeticamente Scomodi” di Nicolò Mannino

Monreale (PA) – Atteso il libro “Profeticamente Scomodi” di Nicolò Mannino. «Anni di riflessione e di lavoro incessante, un’attenta composizione dei pensieri e delle riflessioni che non sfiorano minimamente la retorica ma vanno diritti al cuore e creano quel “silenzio” che educa all’ascolto dell’anima e offre l’antidoto per lottare contro ogni maschera dell’apparire cercando di chiamare “La Verità” con il suo nome e cognome. E’ questa in sintesi l’azione culturale del libro tanto atteso (principalmente da un pubblico di docenti e giovani di tutta Italia) a cura di Nicolò Mannino dal titolo “Profeticamente Scomodi: Quando un uomo si sporca le mani, Don Tonino Bello”. Un’opera alla quale Nicolò Mannino (noto a un ampio pubblico di lettori di tutte le categorie sociali, per i suoi testi di carattere socio/culturale a favore dei valori della legalità, della pace, della solidarietà pura e disarmante) ha lavorato per anni, conseguendo così la Specializzazione in S. Teologia Spirituale, facendo  conoscere ancora nei dettagli lo zelo pastorale di un “grande Uomo  di Dio”

Leggi tutto