Da anni vi PRESENTIAMO progetti formativi culturali che il nostro Movimento offre a quanti credono fermamente e con dedizione a una cultura di sviluppo all'insegna della cultura, dell’arte, del teatro, e della legalità, che vissuta nella quotidianità nel massimo rispetto dei principi della nostra Costituzione e del sacrificio di chi ha pagato con la vita un impegno a favore della giustizia e della solidarietà verso gli ultimi.
Tante telefonate ,un fiume di messaggi per commentare un evento tanto atteso: Matteo Messina Denaro e' consegnato alla Giustizia Umana. Un ' operazione portata a termine all'alba di un nuovo giorno, proprio come recitava uno slogan dopo le stragi del 92 " Nessuna notte sara' cosi' lunga da impedire al giorno di ritornare".
Tante iniziative culturali stanno prendendo il via in casa parlamento della legalità internazionale per proporre al mondo scuola una voce di riscatto per dare voce e colore ai veri valori della vita.
MONREALE : Era l'undici gennaio di ventisette anni fa e il piccolo Giuseppe Di Matteo, dopo settecentosettatanove giorni di prigionia e di nascondimento, in un caseggiato rurale tra San Cipirello e Camporeale trova la morte per mano dei suoi carnefici senza scrupolo.
Ricordato nella sala consiliare del Comune di Dolo prov Venezia.il sacrificio di Luca Attanasio l'ambasciatore italiano vittima di un agguato nella Repubblica democratica del Congo. Presente Salvatore Attanasio papà di Luca. Apprezzamenti per l' intervento culturale del prof Nicolò Mannino presidente del Parlamento della legalità internazionale.
Citta' di Dolo ( Venezia ) - Fervono i preparativi per un appuntamento di carattere nazionale organizzato dal Presidente della Camera degli Avvocati della Riviera del Brenda e Miranese l'Avvocato Stefano Marrone, insieme al Presidente del Parlamento della Legalita' Internazionale Nicolo' Mannino e con il Patrocinio del Comune di Dolo grazie al primo cittadino Gianluigi Naletto, da sempre molto sensibile ai temi della "educazione alla legalita' e cittadinanza attiva ".
MONREALE Parole di affetto paterne quelle che l'Arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice ha indirizzato a Nicolo' Mannino e Salvatore Sardisco ( rispettivamente presidente e vice presidente ) fondatori del movimento culturale Parlamento della Legalita' internazionale.
Il clima e' quello invernale ma la gioia e 'quella della festa, di una occasione che richiama un evento da vivere una volta sola e se poi i protagonisti sono i giovani tutta ha un tocco che sa di creativita' e di magia. Tutto avviene in un pomeriggio natalizio tra la gente che parla lalingua greco albanese e nella villetta del paese troneggia la meravigliosa statua di Madre Teresa di Calcutta che abbraccia una bambina povera.
In prossimità della festività del santo natale Papa Francesco, ricevendo copia del progetto formativo culturale del Parlamento della legalità internazionale e il libro dal titolo svegliati e vola, ha scritto a Nicolò Mannino presidente del movimento culturale apprezzando il dono e assicurando la sua benedizione anche agli amici che condivido il percorso culturale.
Nicolò Mannino presidente del Parlamento della legalità internazionale ha incontrato sul sagrato di San Pietro Papa Francesco consegnandogli copia del progetto formativo culturale RICERCATORI DELL'ALBA che tante scuole su territorio nazionale hanno già adottato anche nell'ambito della educazione alla legalità e cittadinanza attiva.
E' arrivato puntuale papa' Salvatore Attanasio, padre dell'ìAmbasciatore Luca Attanasio ucciso nella Repubblica Democratica del Congo, avvolto nei suoi pensiero e nel suo dolore.
Sara' il grido profetico di Don Tonino Bello, Vescovo che ha inciso fortemente nella storia dell'umanita' tanto che Papa Francesco lo ha guardato con amorevolezza andando a pregare sulla sua tomba in terra di Puglia. Don Tonino Bello, uomo innamorato della sua chiamata tanto da non badare poi cosi tanto agli attacchi di "casa propria " e quelli dei suoi avversari .