Nicolò Mannino insieme a Paolo Borsellino e Nino Caponnetto

La nostra storia non si rinnega...

Ecco da dove nasce il Parlamento della Legalità Internazionale.

Ricordo ancora quel 18 marzo del 1989...

Vidi Paolo Borsellino per la prima volta...

Poi 4 anni di dialogo di incontri e oggi custodisco le sue schede.

E poi nonno Nino... Antonino Caponnetto...

Primo Presidente Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale...

Oggi qui a raccontare a chi non sa...

A chi fa finta di non sapere...

A chi vuole mettersi in gioco e non ci crede più...

A chi ci crede ancora.

 

Nicolò Mannino

...con Paolo Borsellino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ecco alcune pagine preziose della storia d'Italia:

[gallery ids="4107,4108,4106,4110,4111,4112,4109"]

 

E infine... la lettera di nonno Nino Caponnetto

[gallery columns="2" size="large" ids="4120,4121"]

Mannino - Santoro: un binomio vincente per una cultura di vita in PISSTA

Teramo 25.03.2017 - Si sono incontrati oggi a Castellato, in provincia di Teramo, il prof. Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e il dott. Iano Santoro, Presidente di PISSTA.

I due sono convenuti per un incontro culturale in Abruzzo per divulgare le finalità e gli obbiettivi comuni alla luce della firma del protocollo d'intesa culturale firmato martedì scorso al Palazzo Aereonautica, Casa dell'Aviatore - Ministero della Difesa tra l'associazione del prof. Mannino e PISSTA del dott. Santoro.

Pissta è una innovativa realtà imprenditoriale con una riconosciuta leadership nel settore del ripristino delle sedi stradali danneggiate o alterate in seguito agli incidenti automobilistici.

Il suo cuore è a Roma, ma la sua attività corre lungo tutte le regioni italiane, con una presenza geografica sempre più capillare nell’espletamento di questi servizi preziosi per la collettività.

Tutto questo è reso possibile dall’impegno costante e dalla professionalità chi lavora in sinergia tra la direzione centrale e tutti i luoghi dove si rende necessario un intervento. Fornire un servizio di pubblica utilità - come quello fornito dalla società del dott. Santoro -  vuol dire proporlo e gestirlo con serietà, impegno, etica e pieno rispetto delle parti coinvolte, realizzando benefici e vantaggi per l’intera collettività.

Il tempo è una variabile cruciale per il soccorso stradale. Ogni giorno PISSTA dà la certezza che ogni servizio sarà eseguito nei modi e nei tempi ottimali e che ogni difficoltà verrà superata con il più coscienzioso spirito collaborativo.

Tanti gli obiettivi comuni con il Parlamento della Legalità Internazionale come il rispetto dell’ambiente. Un valore primario della comune attività insieme al rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile. Pertanto, le azioni della società vengono orientate  in modo da rispondere ai principi dello sviluppo sostenibile; promuovendo la sensibilizzazione in campo ambientale di tutti i nostri stakeholders interni ed esterni. Oltre alla qualità della sicurezza sulle strade d'Italia. Una mobilità più sicura riduce sensibilmente il rischio che ci siano incidenti.

E’ questa la ragione che ha portato alla sigla di un patto di intesa, in grado di mettere in campo l'attenzione precipua per i risvolti sociali delle azioni di soccorso stradale. Come valore di riferimento di PISSTA  grande attenzione è rivolta proprio alla responsabilità sociale, con l’impegno costante di promuovere lo sviluppo sostenibile sotto il profilo economico e sociale dei territori che vedono la sua azione.

 

Impegni chiari, amicizia lunga. Ecco la filosofia ambientale di Pissta e del Parlamento della Legalità Internazionale: impegni che si rinnovano ogni giorno con il territorio e che ci consentono di guardare al futuro.

Il prof. Mannino e il dott. Santoro sono convinti che tutelare l’ambiente e chi ci vive possa aprire opportunità nuove e più sostenibili allo sviluppo, per tutti.

Pietro Dragone

[gallery size="medium" ids="3860,3861,3862,3863,3864,3865,3866"]

Giovane di Massafra scrive a Nicolò Mannino

Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera pervenutaci da Stanislao Stefano Desiati.

Questa lettera, come le molte fatte pervenire a al prof. Mannino, dimostrano ancora una volta come la forza di questo movimento culturale risieda nei giovani e nella loro voglia di cambiare le cose e mettersi al servizio della società.

"Caro Nicolò,

sono Stanislao Stefano di Massafra e volevo scriverti per mail perché un messaggio WhatsApp sarebbe stato riduttivo. Volevo innanzitutto ringraziarti per le grandi cose che stai svolgendo a favore della legalità e che tu mi abbia coinvolto in questo cammino da circa 1 anno. Oggi ti scrivo da ragazzo che sta imparando tante cose grazie al cammino culturale del Parlamento della Legalità e che sta scoprendo ogni giorno se stesso. Grazie al Parlamento della legalità sto conoscendo le mie potenzialità e il mio essere uomo in una società che ha bisogno ora più che mai di gente pronta a risvegliare l'aurora e soprattutto di sentire quel fresco profumo di libertà per cui Borsellino ha dato la sua vita. La parabola dei talenti a cui tu fai sempre riferimento, produce davvero miracoli e oltre a questo mi sta facendo davvero consolidare la mia autostima. Ho scoperto di avere una grande passione per le pubbliche relazioni e che amo esprimere la mia persona e la mia cultura attraverso la parola e il dialogo con gli altri. Tutto questo è stato frutto del mio impegno che costantemente adopero a favore dei principi del Parlamento della legalità e che continuerò a fare con convinzione e forza anche in futuro; ma soprattutto frutto delle tue parole e dei tuoi insegnamenti.

Volevo solo ringraziarti di cuore dicendoti questi pochi pensieri ed esprimere il mio sostegno alla tua persona e al nostro cammino culturale.

Grazie! E insieme risveglieremo l'aurora!"

 

Verona ancora città capofila del Parlamento della Legalità Internazionale. Flavio Tosi incontra Nicolò Mannino

Dopo la Città di Monreale è Verona il Comune Capofila che sposa e sponsorizza le iniziative culturale del Parlamento della Legalità Internazionale.

La proposta avanzata da Nicolò Mannino (presidente e fondatore di questo movimento culturale interconfessionale- apartitico e interreligioso) ha subito trovato il "SI" del primo cittadino di Verona Flavio Tosi che ha partecipato alla Giornata della Legalità organizzata dal Parlamento della Legalità Internazionale a Roma presso il Palazzo dell'Aeronautica con la presenza del Generale di Corpo D'armata Domenico Rossi, sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa.

Flavio Tosi (nella foto con Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco vice presidente del movimento) si è detto subito
disponibile a condividere le finalità e gli obiettivi culturali del Parlamento della Legalità Internazionale proponendo e organizzando eventi che mettono in risalto i grandi valori della vita.

A dare voce a tutto ciò ci penseranno i coordinatori culturali della Regione Veneto Claudio Zambelli e Anna Lisa Tiberio che da messi cooperano insieme portando in casa Parlamento della Legalità Internazionale ben quaranta scuole.

Tanti gli appuntamenti in programma a Verona e Provincia, tra questi il gemellaggio culturale con l'Istituto Tecnico Comprensivo "Pindemonte" di Verona coordinato dal dirigente scolastico Olga Romagnoli che dal due al sette maggio accoglierà una delegazione di studenti da Palermo dell'IISS "F. Ferrara" guidato dal Dirigente Scolastico Eliana Romano dove ha sede il Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico.

Firmato accordo d'intesa tra Parlamento della Legalità Internazionale e Pissta

In data 21 marzo 2017 presso il Ministero della Difesa, Palazzo dell'Aereonautica è stato firmato un accordo di assoluto rilievo.

Da da tutta Italia, i delegati regionali del Parlamento della Legalità Internazionale, sono conversi intorno al loro presidente Nicolò Mannino.

Il Parlamento della Legalità Internazionale e Pissta (Pronto Intervento - Sicurezza Stradale - Tutela Ambientale; www.pissta.com) azienda europea leader nel campo della mobilità, hanno siglato un protocollo d'intesa fondato sui valori condivisi di etica, legalità e trasparenza.

Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, prof. Nicoló Mannino e il Presidente di Pissta, dott. Iano Santoro, firmatari del documento hanno così stretto una fondamentale collaborazione volta ad assicurare l'impiego di oltre 1000 posti di lavoro.
Controfirmatari del documento e "padrini" morali dell'iniziativa, il Sottosegretario alla difesa, Gen. Domenico Rossi e il Sindaco di Verona Flavio Tosi.

Nel pomeriggio inoltre, il prof. Mannino ha consegnato insieme al Cardinale Coccopalmerio, Ministro della Giustizia della Santa Sede, una targa riconoscimento al Dr. Santoro per l'attività svolta e il continuo e costante impegno nel sociale.

Il dott. Santoro ha ringraziato gli intervenuti e gli organizzatori esprimendo viva commozione "perché questo accordo rappresenta certamente il "bollino di qualità" delle nostre azioni e del nostro agire".

Anche il Sottosegretario alle Infrastrutture, ai Trasporti e Navigazioni, l’On. Simona Vicari appena appresa la notizia ha deciso di mandare il suo messaggio al presidente del PdLI Nicolò Mannino. La scelta e la disponibilità del sindaco Tosi di essere con la sua città è motivo di onore e di orgoglio per tutti coloro che credono nelle azioni del parlamento della legalità.

Per noi siciliani è invece motivo di forte e sincero incoraggiamento ad andare avanti sulla strada intrapresa perché grazie alla diffusione tra i giovani di un modello di legalità il nostro paese apprezza e constata concretamente che la Sicilia non è solo mafia ma ha valori e radici opposti a quelli mafiosi.

A Roma si sono dati quindi appuntamento per continuare il cammino culturale intrapreso che vede il Parlamento della Legalità Internazionale come punto di riferimento per tantissimi studenti che hanno la certezza che la cultura e la libertà possono annientare ogni tipo di violenza.

Pietro Dragone

 

 

 

Ministero della Difesa e Vaticano accolgono il Parlamento della Legalità Internazionale nella Capitale per la "Giornata Nazionale della Legalità 2017"

 

Roma, Martedì 21 Marzo – Il Parlamento della Legalità Internazionale si è riunito a Roma per celebrare la "Giornata  Nazionale della Legalità 2017".

Da da tutta Italia, i delegati regionali del Parlamento della Legalità Internazionale, sono conversi intorno al loro presidente Nicolò Mannino.

Ad accoglierli con numerosi eventi, il  Generale di Brigata Domenico Rossi, Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa e Sua Eminenza  il Cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i testi legislativi- Ministro della Giustizia della Santa Sede.

Le due alte cariche di Repubblica italiana e Santa Sede hanno voluto fortemente che questo evento così importante si svolgesse nella capitale.

Un appuntamento già fissato da tempo ed organizzato dal prof. Mannino proprio nella ricorrenza della Giornata Nazionale della Legalità di quest’anno. L’incontro ha unito ancora una volta tutti gli amici del Parlamento della Legalità Internazionale “all’insegna della ricerca culturale del Vero, a cui solo gli uomini liberi e solari – come dice sempre il presidente Nicolò Mannino – possono protendere per regalare all’oggi, un domani a colori”.

 

In mattinata tutti i delegati e amici del Parlamento della Legalità Internazionale sono stati accolti presso il Palazzo dell'Aeronautica - Ministero della Difesa - "Casa dell'Aviatore "- Roma per l’incontro e confronto culturale con il  Gen. di Brigata Domenico Rossi, Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa.

 

Durante i lavori della giornata è stato esposto il programma delle diverse attività culturali che  saranno vissute insieme a tanti giovani e non solo, per non dimenticare il sacrificio di chi ha dato la vita per la Democrazia e un’autentica cultura di riscatto.

 

Il Generale, l’On. Rossi nel suo discorso alle scolaresche presenti ha tenuto molto a sottolineare come sia fondamentale la figura di persone come Nicolò Mannino che dall’interno delle istituzioni tendano la loro opera formativa verso la diffusione degli ideali di legalità e lotta alle mafie.

 

Numerose anche le premiazioni e le nuove nomine conferite ai  membri del Parlamento della Legalità Internazionale, che il Presidente insieme al Vice Presidente Salvo Sardisco, al giornalista RAI Pino Nazio e al Sottosegretario di Stato alla Difesa, l’On. Domenico Rossi hanno conferito durante la manifestazione.

 

Nel pomeriggio si è invece tenuto l’incontro culturale interconfessionale presso l'Istitutum Augustinianum - Pontificia Università Lateranense nei pressi dell’ingresso della Città del Vaticano. Il tema del secondo incontro è stata una riflessione su "Il linguaggio della Pace e della Giustizia nel Kerygma della Speranza”, sul quale ha relazionato Sua Eminenza  il Cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i testi legislativi- Ministro della Giustizia della Santa Sede".

 

Anche il porporato si è rivolto principalmente ai giovani delle scuole presenti che affollavano la sala. Nella sua relazione il cardinale Coccopalmerio ha fatto presente come sia importante il dovere di rispettare il “prossimo” senza ledere il diritto di ogni individuo alle sue libertà personali più intime, quelle alla vita e quella di espressione.

 

A seguire l’intervento del prof. Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, nel quale il prof.anti-mafia ha condannato chi non rispetta il corpo umano e nega terribilmente il diritto di “una madre a piangere sul corpo del figlio”.

 

Un messaggio importante per cui è partito oggi, non dalle personalità di spicco della società italiane, seppur presenti numerosissime alla manifestazione culturale, ma dai giovani, dai ragazzi delle scuole che, come diceva anche il Sottosegretario di Stato alla Difesa nella mattinata, sono dei segni evidenti e tangibili che il “fresco profumo di libertà” sta entrando in questa Italia del nuovo millennio a segnare un clima di lotta e di rifiuto nei confronti del “puzzo del compromesso” della società mafiosa.

 

E sulla stessa lunghezza d’onda anche il messaggio del Vice Presidente dell’Associazione Salvatore Sardisco che facendo un appello ha chiesto “come amico di tutti, di essere quella parte d’Italia che agisce, reagisce e che cresce, oggi, domani e sempre…”.

 

Il cardinale è stato insignito del Premio Nazionale “Giovanni Paolo II”, che ogni hanno viene conferito a personalità che si impegnano nella diffusione dei valori della legalità.

 

Al termine dell’incontro, si è tenuta la Santa Messa presso l’adiacente istituto delle Suore di Maria Bambina. A presiederla il cardinale Francesco Coccopalmerio insieme a don Michele Bianco, parroco del Sacro Cuore di Massafra.

 

 

A Roma si sono dati quindi appuntamento per continuare il cammino culturale intrapreso che vede il Parlamento della Legalità Internazionale come punto di riferimento per tantissimi studenti che hanno la certezza che la cultura e la libertà possono annientare ogni tipo di violenza.

 

Pietro Dragone

"Giornata Nazionale della Legalità 2017": Parlamento della Legalità Internazionale accolto da alte cariche del Ministero della Difesa e del Vaticano

Roma, Martedì 21 Marzo – Il Parlamento della Legalità Internazionale sarà a Roma per celebrare la "Giornata Nazionale della Legalità 2017".

Converranno da tutta Italia, i delegati regionali del Parlamento della Legalità Internazionale, rispondendo alla chiamata del loro presidente Nicolò Mannino.

Ad accoglierli con numerosi eventi ci saranno il  Generale di Corpo d'armata Domenico Rossi, Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa e Sua Eminenza  il Cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i testi legislativi - Ministro della Giustizia della Santa Sede.

Un appuntamento già fissato da tempo ed organizzato dal prof. Mannino proprio nella ricorrenza della Giornata Nazionale della Legalità di quest’anno. Un incontro che unirà sempre di più tutti gli amici del Parlamento della Legalità Internazionale “all’insegna della ricerca culturale del Vero, a cui solo gli uomini liberi e solari – dice il presidente Nicolò Mannino – possono protendere per regalare all’oggi, un domani a colori”.

la giornata sarà Coordinata da Salvatore Sardisco, Vice-Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e dal Cav. Antonino La Barbera.

Alle ore 10.00 tutti i delegati e amici del Parlamento della Legalità Internazionale saranno accolti presso il Palazzo dell'Aeronautica - Ministero della Difesa - "Casa dell'Aviatore "- Roma per l’incontro e confronto culturale con il  Gen. di Brigata Domenico Rossi, Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa.

 

Durante i lavori della giornata sarà esposto il programma delle diverse attività culturali che  saranno vissute insieme a tanti giovani e non solo, per non dimenticare il sacrificio di chi ha dato la vita per la Democrazia e un’autentica cultura di riscatto.

 

Alle ore 15.15 si terrà invece l’incontro culturale interconfessionale presso l'Istitutum Augustinianum - Pontificia Università Lateranense nei pressi dell’ingresso della Città del Vaticano, per riflettere sul tema "Il linguaggio della Pace e della Giustizia nel Kerygma della Speranza".

Sul tema della giornata relazionerà Sua Eminenza  il Cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i testi legislativi- Ministro della Giustizia della Santa Sede".

A seguire ci sarà l’intervento del prof. Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale.

 

Al termine dell’incontro, previsto per le 17.30, è prevista la Santa Messa presso l’adiacente istituto delle Suore di Maria Bambina.

A Roma si sono dati quindi appuntamento per continuare il cammino culturale intrapreso che vede il Parlamento della Legalità Internazionale come punto di riferimento per tantissimi studenti che hanno la certezza che la cultura e la libertà possono annientare ogni tipo di violenza.

 

Pietro Dragone

RICORDIAMO GIUSEPPE DI MATTEO E IL BEATO PADRE PINO

P. PUGLISI - Chiesa dei Teatini ore 12


Lunedì 20 marzo 2017 - Una messa per augurare un "buon Onomastico" al piccolo Giuseppe Di Matteo e al Beato Padre Pino Puglisi.

L'iniziativa proposta dal Parlamento dellaLegalità Internazionale/Multietnico  -coordinato da Nicolò Mannino e Salvatore
Sardisco - ha visto concorde la Comunità religiosa dei Padrri Teatini che lunedi
20 marzo alle ore 12 celebreranno la S. Messa  nella splendida chiesa barocca di S. Giuseppe dei Teatini (quattro canti a due passi dal municipio di Palermo) nel ricordo del sorriso del piccolo Giuseppe Di Matteo (ucciso e sciolto nell'acido dalla mafia) e del Beato Padre Giuseppe Puglisi. 

Anche lui ucciso dalla mafia nel giorno del suo 56esimo compleanno. 

"Solo la fede in questi anni mi ha dato la forza di non mollare - ha detto mamma Franca Castellese a Nicolò Mannino, accogliendo l'invito ad essere presente - la S.Messa è ciò che più desidero per Giuseppe ".



A questo appuntamento saranno presenti gli studenti dell'Ambasciata dell'Armonia di Monreale che ha sede presso l'Istituto Comprensivo "A. Veneziano "e gli studenti di tutte le religioni che fanno parte del Parlamento della Legalità.

Internazionale e Multietnico che ha sede presso l'IISS "F.Ferrara " di Palermo.

Saranno proprio i piccoli parlamentari a fare corona attorno a mamma Franca
Castellese.

PIZZINI DELLA GIOIA PER I DETENUTI DELL'UCCIARDONE

Messaggi, lettere, disegni per i detenuti del carcere Ucciardone di Palermo.

Protagonisti dell'iniziativa gli studenti del Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico guidato e coordinato dal prof. Nicolò Mannino e Salvatore  Sardisco  e che ha sede presso l'IISS "Francesco Ferrara  di Palermo.

L'iniziativa si inquadra nel programma del progetto culturale che vede tanti studenti di diverse religioni e nazionalità  cooperare insieme per una cultura di riscatto e solidarietà.

"Sono i pizzini della vita e della gioa-dice Nicolò Mannino- scritti tra i banchi di scuola e alla luce del sole".

La consegna avverrà giovedi 16 marzo alle ore 9,30 quando ci si ritroverà tutti al carcere dell'Ucciardone accolti dalla direttrice Rita Barbera e dal provveditore Regionale Gianfranco De Gesù.

 

(In foto Irene Anello, Noemi Arcuri, Nicolò Mannino Rachele Cannella e Antonino Catania.)

Il Parlamento della Legalità Internazionale nella gioia e nell'allegria dei ragazzi del Liceo Medi di Villafranca

VILLAFRANCA - Oggi al Medi la giornata della legalità.

Giornata della legalità al liceo Medi di Villafranca.

Oggi dalle 10 alle 13 gli studenti hanno incontrato il presidente del Parlamento della legalità internazionale Nicolò Mannino, sul tema della cittadinanza responsabile e attiva.

L'incontro rientra nella Giornata del Parlamento della legalità internazionale promossa da Rete cittadinanza costituzione e legalità, Consulta degli studenti e Ufficio scolastico del Veneto.

In apertura dell'evento, il musicista Roberto Musso, che di recente ha presentato il concerto dei giovani talenti che frequentano le scuole veronesi per raccogliere fondi per il progetto «Ripartiamo dalla scuola» a favore delle zone terremotate. Musso proporrà un brano scritto per ricordare le vittime di terrorismo.

 Le lettere infinite dei ragazzi del Liceo Medi a Nicolò sono piovute come tante lacrime di gioia, migliaia di sogni che invocano libertà!

Qualcuno ha detto che “Prima di scrivere una lettera con il cuore, dovremmo valutare se il destinatario è degno di riceverla, diversamente quella pagina della nostra vita rimarrà chiusa in un cassetto per decenni senza che nessuno ne abbia più notizie”.

Ecco, se ciò e vero, queste lettere, in cui si trovano l'anima, i sogni, il cuore di questi ragazzi, aiutano ogni giorno tutti coloro che si spendono nel progetto culturale del Parlamento della Legalità Internazionale ad andare avanti.

A proseguire sulle orme tracciate tanto tempo fa da due grandi uomini che nei giovani credevano, che per i giovani hanno lottato e che per i giovani hanno donato la propria vita: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Di seguito i saluti di Francesco Lo Duca, vicario del provveditore agli studi.

Si apre così la sessione dedicata al Parlamento della Legalità: gli studenti sono stati nominati ambasciatori del Parlamento della legalità internazionale.

Presenti e partecipanti anche rappresentanti della Consulta degli studenti, docenti e autorità.

Concludono i lavori della giornata le professoresse Anna Boschivi, Maria Cristina Lestingi e Anna Lisa Tiberio.

Questo fantastico ragazzo ha suonato per noi dicendo di CREDERE NELL'AMORE!

 

Ed infine il video di Nicolò con i ragazzi!

[video width="320" height="240" mp4="https://www.parlamentodellalegalita.it/wp-content/uploads/2017/03/WhatsApp-Video-2017-03-11-at-13.17.18.mp4"][/video]

 

 

Le foto dell'evento!
 





Nicolò Mannino accolto dal Tenente Colonnello Esercito Italiano Danny Cardone

Il Tenente Colonnello Esercito Italiano Danny Cardone ha accolto questa mattina presso il Circolo Ufficiale di Verona il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, il prof. Nicolò Mannino.

Il Tenente Colonnello ha da subito manifestato di tenere a cuore l'iniziativa dell'associazione culturale "Parlamento della Legalità Internazionale" e si è reso disponibile ad accogliere il suo Presidente.

Il prof. Nicolò Mannino infatti è impegnato con dedizione da quasi venti anni nella divulgazione dei valori di legalità sul territorio nazionale, ottenendo il sostegno e l'appoggio di tantissime personalità istituzionali nel contesto statale.

Una tra tutte, l'On. Pietro Grasso, Presidente del Senato della Repubblica, nonché presidente onorario del Parlamento della Legalità Internazionale.

Per questo motivo il tenente colonnello Danny Cardone si è unito ferventemente al cammino culturale dell'associazione, per portare un messaggio di legalità tramite i valori della divisa dell'Esercito italiano.

A lui, il ringraziamento di cuore del prof. "anti-mafia" Nicolò Mannino al tenente colonnello Cardone. Grazie al suo impegno e alla sua passione civica e militare sarà una nuova speranza che nasce all'insegna dell'amore e della pace, che si configurano come finalità ultime della lotta agli egoismi e alla "omertà di tutti i giorni".

Pietro Dragone