Attenzione, i giovani ci credono... e noi con loro

Palermo 24 aprile 2017 - Attenzione, i giovani ci credono... e noi con loro. «Si avvicina la chiusura di un anno scolastico siglato da un XXV Anniversario della strage di Capaci e via D’Amelio dove il tritolo dei carnefici della mafia spezzarono il corpo di Uomini e Donne che non si sono piegati alle logiche diaboliche del compromesso.

In questo mese di maggio e il due giugno, il Parlamento della Legalità Internazionale insedierà altre cinque Ambasciate dopo aver dato “corpo” a quella della Solidarietà a Valmorea in Provincia di Como presso la Comunità Sim-patia, all’Ambasciata della “Giustizia” presso il Provveditorato Regionale delle Carceri della Sicilia, della Musica a Cerda, dell’Armonia a Monreale, della Fratellanza all’Istituto Comprensivo Renato Guttuso di Palermo, a quella del Dialogo a Bagheria.

Adesso ci si prepara a insediare l’Ambasciata della Rinascita presso il Palazzetto dello Sport a Penne (Abruzzo), l’Ambasciata dell’Amore a Verona, l’Ambasciata del Tricolore presso la Base Aeronautica Militare di Birgi (Trapani), l’Ambasciata del Volontariato nel Bergamasco, l’Ambasciata della Legalità a Corleone e l’Ambasciata della Libertà il prossimo due giugno ad Acerra con il Festival della Legalità. Fatti, eventi, “pietre di inciampo” che si istallano per dar vita al “Tempio della Speranza” a quella Casa Comune che Papa Francesco ama segnalare nel mondo.

Mesi e mesi di ascolto, dialoghi, con migliaia di giovani incontrati nelle loro scuole, nelle sale di convegno, nelle palestre, nelle chiese, in tanti luoghi per un confronto ricco di sincerità e di tanto desiderio di un mondo più vero e autentico.

Sono loro, i bambini, gli adolescenti, i giovani, i veri artefici e protagonisti del nostro movimento, del Parlamento della Legalità Internazionale gli stessi che sbuffano quando sono invitati dagli adulti a incontri “antimafia”. Ma loro che ne sanno di compromessi, raccomandazioni, imbrogli, complotti. Loro sono innocenti e sanno dire solo qualche bugia mal pronunciata. Eppure c’è chi li invita ad ascoltare parole di plastica e poi a conferenza finita non sanno neanche chi era il relatore, tranne che non sia un nome noto o un volto televisivo. Ma questo i “grandi” l’hanno compreso. Tante lettere, email, arrivano dopo un confronto e in molti ci chiedono solo “come si fa ad essere felici ?” esiste Dio?, che senso ha amare se poi si viene traditi e abbandonati?, perché sperare in un mondo più vero quando i furbi ti sorpassano in nome di una illegalità travestita di onestà?. I giovani ci pongono tante domande e tu non puoi raccontare chi era pinocchio e come è finita la storia di Cappuccetto Rosso. No, no, a loro va fatta vedere la verità. E per fortuna per la “verità e la giustizia” abbiamo nomi da proporre e storie da raccontare.

Il calendario è pieno: dal Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa a Rocco Chinnici, da Pio La Torre, al Beato Pino Puglisi, dallo Statista Aldo Moro a Peppino Impastato, dal piccolo Giuseppe Di Matteo a Don Diana, da Rosario Livatino a Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e altri, tanti altri... e qui vorrei indicare tutti quegli uomini e donne che nella ferialità della vita vivono con un solo pezzo di pane, qualche debito, tante lacrime e nessuna raccomandazione.

La vita vera non andrà mai sul palco delle conferenze e non conosce il protocollo degli interventi e neanche i nomi scritti in grassetto. No, la vita è un’altra cosa. Appartiene ai poveri, alla gente semplice che sa solo attendere e pregare, sperare piangere e allargare le braccia alla “volontà di Dio” certi che Lui non abbandona e sa “rovesciare i potenti dai troni e innalzare gli umili, ricolmare di beni gli affamati e rimandare i ricchi a mani vuote”.

Sì, queste sono parole cantate da Maria di Nazareth duemila anni fa, dinnanzi la cugina Elisabetta incinta (anziana e che tutti dicevano essere sterile) mentre le fa visita perché confortata dalle parole dell’Angelo “Nulla è impossibile a Dio”. Se le cose stanno cosi, allora chiediamo a Dio di scuotere il cuore dei “grandi” e mettere pace e conforto nel cuore degli umili, di offrire sogni a dimensione d’uomo e parlare la lingua della pace e della fraternità, di aiutare i bambini e i giovani a credere in presente a colori perché la felicità è un diritto non un desiderio di pochi. E noi in questo ci crediamo».

(Nicolò Mannino)

La nostra azione antimafia datata 25 anni fa

Palermo 21 aprile - La nostra azione antimafia datata 22 anni fa: questa si chiama storia. «Il tritolo sull’asfalto dell’autostrada Palermo-Capaci è ancora bollente e la rabbia dei siciliani onesti e increduli non tace.

Smarriti, avvolti dall’impotenza e dal dubbio, stravolti e demoliti nell’animo, abbiamo iniziato a pensare che fare, come dire che la mafia non ci appartiene e che prendiamo le distanze dai mandanti ed esecutori? Come gridare al mondo intero che non bisogna fare di tutta l’erba un fascio? E allora pensieri su pensieri... fino a progettare, con il prof.re Agostino Aquilina, un Bagno simbolico dove invitare tanti giovani liberi, lucidi, forti, determinati e veri, a tuffarsi nelle acque di Mondello per dire ai carnefici di “cosa loro” che noi prendiamo le distanze da ogni azione di violenza? E così per sei giorni il tam-tam nelle scuole, un passa parola ricco di entusiasmo e dove il “ci sto” diventava sempre più certezza.

Passano le ore, si susseguono i giorni e la spiaggia di Mondello si riempie di giovani. Tutti con la maglietta rossa. Al mio fischio ecco l’immersione. Entrano correndo, urlando “No alla mafia” e il tuffo diventa oceanico. In acqua ci si agita, ci si toglie la maglietta rossa per uscire con una bianca o chi può a dorso nudo.

Era venerdì 29 maggio 1992. Quel giorno passa alla storia. Sì la storia di chi l’Antimafia (con la A Maiuscola) ha iniziato a farla  prima e dopo le stragi di Capaci e via d’Amelio. Quell’organizzatore di cui parla il Giornale di Sicilia, tutti schiaffeggiati in prima pagina è lo stesso che adesso scrive questo articolo, insieme all’amico fraterno Agostino Aquilina, per ricordare che già 22 anni fa dicevamo da che parte stavamo e con chi stavamo: con gli onesti, con chi piangeva il proprio figlio poliziotto morto col tritolo dell’odio, con gli ultimi. Maurizio Costanzo ci ha chiamato volendo 50 di noi al Teatro Parioli... poi siamo andati in 5 per una settimana. E poi... Eccoci qua a scrivere e ricordare... a ridare voce e speranza e a uscire da quell’acqua del mare di Mondello con una certezza: continuare. Il Parlamento della Legalità Internazionale ne è risposta concreta e viva e oggi, mentre si processa lo Stato per rapporti più o meno documentati, noi tiriamo fuori dai nostri cassetti quel giornale ingiallito ma sempre pronto a documentare che noi l’antimafia la portiamo nel sangue, nei pensieri, nelle azioni, e se la storia non si inventa, noi oggi siamo in grado di scriverla.

Nella verità e nell’onestà. E’ vero ciò che scrisse Bacone: “La Verità è figlia del tempo... non solo dell’autorità”». (Nicolò Mannino)

Caro Nicolò, la comunità di Penne ti attende

Pubblichiamo la lettera di Maria Della Rovere, studentessa dell’I.T.C.G. “G. Marconi”, indirizzata al Prof. Nicolò Mannino, Presidente del “Parlamento della Legalità Internazionale”.

«Carissimo Professore, sono Maria Della Rovere, una studentessa dell’ITCG “G. MARCONI” di Penne, in provincia di Pescara. Con la mia classe, sono venuta il 21 marzo a Roma presso la “Casa dell’Aviatore” per celebrare la Giornata Nazionale sulla Legalità.

E’ stato un incontro davvero importante che ha suscitato in me molto interesse e curiosità; in particolare le figure dei due giudici, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e le loro morti, avvenute a due mesi di distanza per opera della mafia. Mi ha inoltre colpito il modo in cui lei si è presentato e posto a noi diciottenni, e, il linguaggio che ha utilizzato per spiegare come i due giudici hanno avuto una parte incisiva nella storia italiana di quegli anni.

Per questo, tornata a casa, ho voluto fare delle ricerche su Falcone e Borsellino. Una sua frase che mi ha colpito molto, professor Mannino, è stata la seguente: “Possono protendere per regalare all’oggi, un domani a colori”. Nel pomeriggio la visita è proseguita presso l’Istitutum Augustinianum per riflettere sul tema “Il Linguaggio della Pace e della Giustizia nel Kerygma della speranza”.

In quell'incontro ho capito il significato di parole di rilevante importanza, come ad esempio “Non ci sarà mai notte così lunga da impedire al sole di sorgere”, di Jim Morrison, oppure, “Nella vita incontrerai tante maschere e pochi volti” di Luigi Pirandello. Il messaggio che mi ha trasmesso questo incontro è che nella vita ci vuole Pace e Giustizia.

La visita si è conclusa con l'impegno da parte sua ad essere ospite nella nostra Penne il prossimo 28 aprile in occasione del 25° anniversario della morte cruenta, barbara e vigliacca di Falcone e Borsellino. Essi sono morti senza piegarsi all’illegalità e ne sono diventati un esempio. Mi auguro davvero che le generazioni future possano conoscere e ricordare, anche attraverso incontri, conferenze, testimonianze....., l’impegno e l'elevata moralità di questi due grandi uomini, esempio ed orgoglio dell’Italia e della Sicilia. L’aspettiamo a Penne per vivere una giornata indimenticabile!!! La saluto distintamente».

Maria Della Rovere

Agrigento chiama, Palermo risponde: centinaia di colori in un inno alla gioia

Da Palermo, i ragazzi guidati dal prof. Mannino sono giunti nella provincia di Agrigento, dove già san Giovanni Paolo II lanciò il famoso anatema contro la mafia.

Una festa all'insegna della legalità e cittadinanza attiva.

Tanti applausi agli alunni dell'I.I.S.S. F.Ferrara di Palermo e al Parlamento della Legalità Internazionale e multietnico. Il palcoscenico di riempie dei volti di ragazzi di tutto il mondo.

"La scuola - dice il prof. Mannino - amante della legalità intesa come gratitudine e amore alla vita, legalità che valorizza i talenti degli studenti e delle studentesse che desiderano non riempire i registri di classe bensì il pianeta mondo dove i sogni e le aspettative dei bambini, degli adolescenti e dei giovani devono avere la priorità su ogni programmazione che rischia (se non convince e non ha accanto gli studenti come protagonisti) di rimanere “carta congelata” se non riscaldata dalla passione giovanile."

Poi cellulari accesi e si canta alla VITA in segno di accoglienza e dialogo in un clima di stima e di riconoscenza per il servizio che si svolge a favore della Democrazia e della nostra Costituzione.

Sul palco il prof. Nicolò Mannino propone un progetto culturale a colori mentre il prof. Pino Muscarnera fotografa e coordina il gruppo apprezzato e ancora applaudito. Un lavoro culturale fatto con passione, amore, zelo e impegno.

Il Movimento culurale del Parlamento della Legalità Internazionale è apartitico interconfessionale e interreligioso che affonda le sue radici in un Credo fortemente “cristiano” forte dello studio su don Tonino Bello che nel suo motto episcopale riassume ciò il Parlamento della Legalità Internazionale desidera vivere con gioia ed entusiasmo: “Ascoltino gli umili e si rallegrino”.

Al posto di “umili” si chiede di leggere “giovani, studenti, bambini, gente semplice, vera amante del volto e non della maschera”, un messaggio di bellezza e di riscatto che cresce e parte dai banchi di scuola. E’ proprio la scuola “palestra di vita” che apre le porte al movimento fondato da Nicolò Mannino e Salvo Sardisco.

Il Premio Memorial Don Tonino Bello al nostro Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

I giovani studenti del Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico, coordinato e guidato da Nicolò Mannino, hanno incontrato lo scorso venerdì, nella Sala Lavitrano l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice per riflettere sul tema “Nella tua Parola, getteremo le reti”.

“Il vostro è un meraviglioso cammino. Vedo – ha sottolineato sue eminenza reverendissima – nel Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico tanti colori, una ricchezza immensa di colori in un mondo grigio! Voi avete un volto che riflette qualcosa di grande.  La diversità, anche religiosa, sia per voi ricchezza da offrire a tutti perché, il vostro dono vada ad abbellire il mondo. Questa ricchezza, che parte dal culto, è espressione di affettuosità che arriva diretta al cuore di Dio!”

“Il termine Dio è legato proprio alla Pace alla Legalità, e non alla violenza. Ogni uomo va accolto così com’è. Diversità – ripete poi Mons Lorefice – non è povertà bensì ricchezza. Quindi NO alle guerre che strumentalizzano il nome di Dio! Siate e continuate ad essere, voi del Parlamento della Legalità Internazionale, “ambasciatori” dell’evangelo. Cioè della Bella Notizia. Vi dico solo, abbiate fortezza. Il male di ogni uomo è ripiegarsi su se stesso.”

Pietro Dragone

[gallery ids="4213,4214,4215,4216,4217,4218,4219,4220,4221"]

Caro prof., ti scrivo. Io e la Giornata Regionale della Legalità

Sono centinaia le lettere che in questi giorni arrivano da tutta Italia e che mostrano affetto e gratitudine nei confronti del Parlamento della Legalità Internazionale e soprattutto nella persona particolare del suo presidente, il prof. Nicolò Mannino.

Abbiamo deciso di pubblicare questa lettere arrivata l'altro giorno, proprio perché testimonia come l'impegno profuso nelle azione concrete abbia potuto dare la forza ad un ragazzo di "farcela" e realizzare il suo sogno, all'inizio irrealizzabile.

E' una lettera che ci ha commossi tutti profondamente, e che ci aiuta a capire come alle volte un abbraccio e tanta solidarietà è più forte di mille parole.

"Carissimo prof. Nicolò Mannino dopo tanti anni sento ancora tuonanti le sue parole, il suo affetto e quello spirito di legalità che tanto profuma di libertà.

Ricordo le sue parole di conforto quando di mio pugno decisi che in qualche modo dovevo scriverle e coprire quelle lacrime, che tanto pesavano, con delle parole perché anche se non hanno un peso servono comunque a cicatrizzare le ferite.

Oggi ho trasformato quelle parole in spade e da vero guerriero ho lottato per inseguire i miei sogni e alla fine ho vinto io. Ho vinto io contro quella paura di non poter fare nulla per cambiare i pregiudizi, di dover sempre dimostrare qualcosa in più!

Ricorda? Le dissi che volevo servire lo Stato e dimostrare che anche se vieni da una famiglia "difficile", anche se hai dei fratelli con precedenti penali non bisogna mai smettere di credere in quei valori di onestà, rispetto delle leggi e onore verso la Patria.

La paura di essere giudicato mi stringeva il cuore, ma a darmi forza c'erano le sue parole e  il suo coraggio nel pronunciarle. Quella spada con incise le sue parole io l'ho usata bene e oggi sono un maresciallo comandante di uomini e donne dell'esercito italiano, verso cui lo Stato ha riposto la sua assoluta fiducia.

Con impegno e dedizione ogni giorno cerco di trasmettere i miei e i suoi ideali, sacrificando tutto me stesso onorando il giuramento che ho prestato. Mi emoziono solo a descriverle il brivido che provo ogni volta che la bandiera sventola libera in cielo con il sottofondo dell'inno di Mameli. Credo che quella bandiera accomuni tutti noi che ogni giorno ci impegniamo per rendere questo paese un posto migliore, dove poter respirare aria di libertà.

Caro prof. Io sono in debito con lei, perché se oggi posso sorridere senza dovermi preoccupare del fardello dei pregiudizi è grazie a quello che fa per molti giovani siciliani e non solo. Lei rappresenta la parte più sana di questo paese. Con il suo costante impegno potrà dare vita a tanti Francesco e regalare una speranza ad ogni ragazzo, perché le parole hanno un potere straordinario se pronunciate da persone straordinarie come lei!

GRAZIE PROF.

F."

LA BASE DELL'AERONAUTICA MILITARE DI BIRGI ACCOGLIE IL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' INTERNAZIONALE

Una giornata di accoglienza e dialogo in un clima di stima e di riconoscenza per il servizio che si svolge a favore della Democrazia e della Costituzione avvolti entrambi dall'unico tricolore che sa di Italia che non molla e va orgogliosa dei suoi figli e di chi , con costanza e impegno, serve questo Paese con zelo e passione. E' in questo clima che il Comandante del 37esimo Stormo - Trapani/Birgi Salvatore Ferrara ha accolto il Parlamento della Legalità Internazionale nella persona del Presidente Nicolò Mannino, del Vice Salvatore Sardisco  quest'ultimo accompagnato dalla moglie Helga.

Una giornata trascorsa nel condividere e commentare scorgendo tra le righe il come agire insieme a favore di una cultura di legalità e fraternità dove anche la solidarietà ha il suo peso.

Infatti proprio per la bella persona del Comandante Salvatore Ferrara, che si è reso ambasciatore di un concreto messaggio di solidarietà con le vittime del Terremoto di Amatrice portando un contributo per alleviare un pò di dolore, Nicolò Mannino ha voluto firmare e consegnare al Comandante ferrara un attestato di riconoscimento a nome del Parlamento della Legalità Internazionale per esprimere gratitudine e ammirazione per quanto
fatto e per essere un "Uomo" a servizio della Patria ma che passa dalla condivisione dei bisogni degli Italiani spesso soli e dimenticati.

Salvatore Sardisco, vice presidente del movimento, ha consegnato la lettera indirizzata dal Generale di corpo d'Armata Domenico Rossi Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa proprio al Comandante Salvatore Ferrara.

Rossi scrive e firma un bellissimo messaggio come "Socio" del Parlamento della Legalità Internazionale e informato da Nicolò Mannino della bella persona del Comandante dell'Aeronautica Militare di Birgi, il Genrale Domenico Rossi si complimenta per quanto fatto mettendo in risalto come l'amore al tricolore e alla patria lega simbolicamente Amatrice e Trapani.

In questo clima di commozione e di unione d'intesa per una forte cultura della vita nel servizio al Paese, si concorda di insediare prossimamente - proprio alla luce di quanto scrive il Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa - un'ambasciata del Parlamento della Legalità Internazionale dedicandola al tricolore.

Il Comandante Salvatore Ferrara, Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco iniziano e chiudono la giornata posando e salutando con affetto quel tricolore che richiama attimi e tempi di guerra, una bandiera che sta nell'ufficio del Comandante e che riceve sempre il primo saluto di chi entra e di chi esce...

Una stretta di mano, un impegno e un sorriso di gioa per un arrivederci che sa già di Italia e di tre colori bellissimi (verde, bianco e rosso) che abbracciano tutti gli Italiani amanti della loro Patria.

 

Mons. Corrado Lorefice accoglie centinaia di ragazzi del Parlamento della Legalità Multietnico nella sala Lavitrano della Curia Arcivescovile di Palermo

Palermo, Venerdì 7 aprile 2017 - Dopo l’incontro all’Istituto Augustinianum – Pontificia Università del Laterano – con il Cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio dei testi legislativi della Santa Sede per riflettere sul tema “Il linguaggio della pace e della giustizia nel Kerigma della Speranza”, i giovani studenti del Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico, coordinato e guidato da Nicolò Mannino, hanno incontrato oggi alle ore 10.00 nella Sala Lavitrano l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice per riflettere sul tema “Nella tua Parola, getteremo le reti”.

Presenti tanti giovani di diverse religioni che da anni condividono un cammino culturale che li vede attenti verso i bisogni dei poveri più poveri e principalmente riscoprendo le proprie qualità naturali e viverle alla luce della parabola dei talenti.

Si è discusso anche della tesi di specializzazione del prof. Mannino su don Tonino Bello e subito dopo, insieme a tanti messaggi di speranza i ragazzi hanno donato come ricordo della giornata al Vescovo un quadro proveniente da Massafra (Ta).

"Il vostro è un meraviglioso cammino. Vedo - ha sottolineato sue eminenza reverendissima - nel Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico tanti colori, una ricchezza immensa di colori in un mondo grigio! Voi avete un volto che riflette qualcosa di grande.  La diversità, anche religiosa, sia per voi ricchezza da offrire a tutti perché, il vostro dono vada ad abbellire il mondo. Questa ricchezza, che parte dal culto, è espressione di affettuosità che arriva diretta al cuore di Dio!"

"Il termine Dio è legato proprio alla Pace alla Legalità, e non alla violenza. Ogni uomo va accolto così com'è. Diversità - ripete poi Mons Lorefice - non è povertà bensì ricchezza. Quindi NO alle guerre che strumentalizzano il nome di Dio! Siate e continuate ad essere, voi del Parlamento della Legalità Internazionale, "ambasciatori" dell'evangelo. Cioè della Bella Notizia. Vi dico solo, abbiate fortezza. Il male di ogni uomo è ripiegarsi su se stesso."

L' Arcivescovo ha poi invitato i giovani a scoprire la propria "parte" spirituale che è dentro ognuno di noi. "Se tu sei ciò che sei è perché in te vive una realtà spirituale" ha incitato i giovani a riflettere.

Alla fine dell'incontro è stato Conferito a Mons.Corrado Lorefice il Premio Memorial "don Tonino Bello".

Un singolare appuntamento durante il quale ci si è raccontato quanto vissuto in semplicità di cuore e tanto entusiasmo al fine di essere coerentemente “ambasciatori ” di una cultura di giustizia, di fraternità e di speranza.

Presenti anche rappresentanti della "Cooperativa San Giuseppe" O.N.L.U.U.S. e Pissta nella figura del dott. Alessio Procida, Responsabile Nazionale della società, il quale si è poi fermato in dialogo con l'arcivescovo che si è subito complimentato per le operazioni che loro svolgono nel contesto delle clamità che hanno colpito ultimamente il centro Italia e del soccorso stradale.

Alla fine è stata colta anche l’occasione, uniti nella gioia e nella preghiera, per formulare gli auguri più veri di una gioiosa Santa Pasqua.

“Un incontro gioioso – dice Nicolò Mannino –  quello con Mons. Corrado Lorefice. Abbiamo raccontato insieme il cammino culturale che tanti giovani portano avanti in chiave interconfessionale e interreligioso; ma tutto avendo inizio da una matrice Cristiana sotto lo sguardo di Maria “Stella del Mattino”.

Pietro Dragone

   

MONS. CORRADO LOREFICE INCONTRA I GIOVANI DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' INTERNAZIONALE E MULTIETNICO

Dopo l'incontro all'Istituto Augustinianum - Pontificia Università del Laterano - con il Cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio dei testi legislativi della Santa Sede per riflettere sul tema "Il linguaggio della pace e della giustizia nel Kerigma della Speranza", i giovani studenti del Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico, coordinato e guidato da Nicolò Mannino, venerdi 7 aprile alle ore 10.00 nella Sala Lavitrano incontreranno l'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice per riflettere sul tema "Nella tua Parola, getteremo le reti".

Sono giovani di diverse religioni che da anni condividono un cammino culturale che li vede attenti verso i bisogni dei poveri più poveri e principalmente riscoprendo le proprie qualità naturali e viverle alla luce della parabola dei talenti.

Un singolare appuntamento durante il quale racconteremo quanto vissuto in semplicità di cuore e tanto entusiasmo al fine di essere coerentemente "ambasciatori " di una cultura di giustizia, di fraternità e di speranza.

Sarà anche l'occasione, uniti nella gioia e nella preghiera, per formulare gli auguri più veri di una gioiosa Santa Pasqua.

"Attendiamo con gioia - dice Nicolò Mannino - di incontrare Mons. Corrado Lorefice per raccontare il cammino culturale che tanti giovani portano avanti in chiave interconfessionale e interreligioso ma tutto avendo inizio da una matrice Cristiana sotto lo sguardo di Maria "Stella del Mattino".

Nicolò Mannino

ANCHE ESPONENTI DEL GOVERNO FANNO GLI AUGURI A FRANCESCO, AMBASCIATORE DELL'INNOCENZA

Tanti auguri per un compleanno che si pensava "normale" e invece è divenuto "speciale". Stiamo parlando del piccolo Francesco Sardisco - Ambasciatore dell'Innocenza in casa Parlamento della Legalità Internazionale - che nel giorno del suo decimo compleanno  si è visto arrivare a casa tanti messaggi di auguri e tra questi quelli di Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale e guida spirituale di questo movimento culturale, della Senatrice Simona Vicari, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (anche Lei componente e sostenitrice del Parlamento della Legalità) dal Dott. Antonio Dinallo punta di diamante dell Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca e responsabile nazionale per il dialogo e la crescita delle consulte studentesche, al magistrato Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustiizia (primo Socio del Parlamento della Legalità Internazionale) il quale scrive "Carissimo Francesco, con tanto affetto e simpatia ti invio gli auguri più cari e luminosi per un felice compleanno. Oggi compi dieci anni, sei ancora un bambini, ma sei grande negli ideali, nei valori della società civile e della nostra democrazia. Hai scelto infatti di portare avanti come Ambasciatore dell'Innocenza del Parlamento della Legalità Internazionale , la cultura del dialogo, della non violenza, e della pace, e promuovere la legalità e il rispetto dei diritti dell'Uomo. Sento di doverti ringraziare di cuore per il tuo impegno sociale e ti rinnovo con tanto affetto gli Auguri di buon Compleanno ""Cosimo Maria Ferri ( sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia. E poi gli auguri di tutti i coordinatori culturali del movimento sparsi in quasi tutte le regioni d'Italia.  Commossi e orgogliosi papà Salvo e mamma Helga che si sono visti - quasi indirettamente- abbracciare da tanto affetto da personalità del mondo ecclesiale e governativo. Perchè tutto ciò? semplice: "Francesco è un bambino solare, espansivo che ricevendo la fascia di Ambasciatore nella sala dei gruppi Parlamentari a Montecitorio ha preso la parola per presentare il suo sogno "un mondo più pulito, più cristiano e più a dimensione delle aspettative dei piccoli, senza odio violenza e rancori". Quanti hanno inviato il biglietto di auguri erano al tavolo della presidenza e non hanno dimenticato la bellezza e l'innocenza del piccolo grande Francesco e nel giorno del suo decimo compleanno hanno fatto sentire il loro affetto e gratitudine. A "Ciccio " - come amiamo chiamarlo familiarmente un abbraccio da tutti noi che crediamo nei sogni dei piccoli e meno nei progetti dei "grandi ".

IN FOTO Francesco Sardisco e Nicolò Mannino - Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale.

Lettera di una studentessa di Manfredonia, oggi mamma, al suo prof., Nicolo Mannino... Dopo 17 anni...

Chi scrive è mamma Manuela Fortunato.

17 anni fa alunna del prof Nicolo Mannino a Manfredonia.

Passa il tempo.  Oggi Manuela è mamma. Quasi per magia rilegge il diario scolastico.

Prende carta e penna e riscrive  al prof... ma sono passati 17 anni.

"La mano teme di avvicinarsi al foglio
La penna stenta a tracciar parole
...
Ma quando sopraggiungono i sentimenti non v'è mano che tremi ne inchiostro che tenga
...
Ed ecco riaffiorar ricordi lontani di ragazza acerba
Ricordi di un cammino spesso in salita, zavorrato dalla paura di essere, incerto sul percorso da divenire
E poi un diario rubato, letto di nascosto, spulciato velocemente
... e tutto cambia
Cambia la penna, non più timidamente nascosta in un diario
Cambia la paura, si trasforma in voglia di essere
Cambia lo specchio in cui le spalle spesso strette si guardavano, e diventano piano piano sempre più ampie, come un respiro a pieni polmoni
Già, il respiro... troppe volte rotto da un pianto, singhiozzo
E pure quello diventa preparatorio, come quello di un atleta che aspetta lo starter per partire.
E poi via... giù di corsa a capofitto nella vita, negli studi, nelle realizzazioni, negli amori, avidamente, come a voler recuperare il tempo perduto in paura, forse troppo avidamente, a volte fagocitando esperienze una dietro l'altra per sentirsi viva.
E poi ... poi ... poi... il sospiro
Dopo i trenta
Quando ti inizia a fermare e non hai più paura a farlo
Quando non hai più paura di essere rincorso dai fantasmi del passato
Quando sai che puoi fermarti per guardare il panorama intorno e goderne a pieni occhi e polmoni
Respirare la vita che ti circonda
Assaporare i dolori e viverli ... con consapevole paura
E ad oggi che sono madre penso a quando le mie due bambine affronteranno tutto questo e spero...
Spero che possano scoprirsi meravigliosamente fragili e forti, donne bambine e mai bambine donne e spero più di tutto che anche per loro ci sia un giorno in cui, un diario letto di nascosto, possa, chissà, magari aiutarle a cambiare la vita.

Ps. Continua ad aprire diari.

E dopo 17 anni ci sei riuscito di nuovo a farmi prendere la penna in mano ❤

 

Anche la Regione Marche nel Parlamento della Legalità Internazionale

Roma 27 Marzo 2017 Anche la Regione Marche nel Parlamento della Legalità Internazionale. «Carissimo Presidente e amico Nicolò Mannino, in seguito agli incontri ai quali ho partecipato, a Roma in occasione della Giornata nazionale della Legalità sia al Palazzo dell’Aeronautica che presso l’Istituto Augustinianum zona Vaticano, e nella sede teramana di PISSTA, ho scoperto la grande realtà del Parlamento della Legalità Internazionale che, con forza e giornaliero impegno, divulga tematiche alle quali, uno studente di giurisprudenza come me, è estremamente sensibile. Argomenti culturali, fortemente incisivi nell’animo di un giovane come:  - promozione della cultura della legalità  - solidarietà interculturale e in favore delle vittime della criminalità  - incondizionato rispetto dei valori costituzionali e sociali - impegno per abbattere pregiudizi e inutili barriere Idee e valori queste che non rimangono solo nero su bianco, ma che vengono sposate dalle persone che, come mi hai insegnato, sono la vera anima di questo movimento.

Alla luce di tutto ciò mi sono proposto di promulgare i principi del Parlamento della Legalità Internazionale assumendo il ruolo di coordinatore culturale nella Regione Marche, assicurando massimo impegno per far si che sempre più persone, mie coetanee e non, vengano come me folgorati e principalmente motivati a cooperare a favore dei grandi valori della vita per i quali tanti Uomini e Donne hanno pagato con il sangue fino al martirio.

Credere e agire in casa Parlamento della Legalità Internazionale vuol dire tutto questo e tanto altro ancora sempre al positivo e con massimo entusiasmo. Caro Nicolò ti ringrazio della fiducia e sono sicuro, per il bene nostro e dei nostri figli, che gli obiettivi del Parlamento della Legalità Internazionale verranno raggiunti. Con profondo rispetto e stima» (Riccardo Procida).