Dal M.I.U.R. un messaggio di incoraggiamento al Parlamento della Legalità...e a Mons. Michele PENNISI, Arcivescovo e Guida Spirituale del movimento interconfessionale e multietnico

Da anni il Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca segue con attenzione e supporto  il cammino culturale del Parlamento della Legalità.
Avendo preso in esame il progetto di ricerca "L'Italia è ancora un Paese bellissimo ma ha bisogno di te", il Direttore Generale del MIUR, dott.ssa Giovanna BODA, ha indirizzato a Mons. Michele PENNISI (Arcivescovo della
Diocesi di Monreale e Guida Spirituale del Parlamento della Legalità) un messaggio di apprezzamento e di incoraggiamento per quanto si sta svolgendo nelle scuole di tutta Italia che hanno chiesto di aderire a questo cammino
culturale interculturale.
Un messaggio accolto con entusiasmo dagli studenti, dalle loro famiglie e dai docenti che a vario titolo agiscono a favore di una cultura in difesa dei grandi valori della vita proponendo dai banchi di scuola tutte quelle strategie
educative che mirano a formare una coscienza critica per una cittadinanza attiva.
Condividiamo con tutti voi questo messaggio e cooperiamo insieme.
 Nicolò Mannino
LETTERA AL MONSIGNOR PENNISI-7045-02.12.14

FESTA MULTIETNICA ALLA SALA GIALLA DELL'ARS: IL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' AL GOVERNO PER CANTARE LA VITA E LA BELLEZZA DELLA DIVERSITA'

Da tutti i popoli perché la SICILIA è culla di bellezza, solidarietà e fratellanza. Con questa nota musicale il Parlamento della Legalità Multietnico, nato presso l'I.I.S.S: "Francesco Ferrara" di Palermo, già tenuto a battesimo dal Dirigente Scolastico Eliana Ferrara dalla sua Vice Cinzia Gullo, dalla prof. Mariella Palermo, si è visto spalancare le porte del Governo siciliano per accogliere quanti hanno a cuore la crescita e lo sviluppo del Paese (cioè l'Italia).
Promotore e ideatore il prof. Nicolò Mannino , fondatore del Parlamento della Legalità che proprio per questo evento si è visto arrivare un bellissimo messaggio dal Presidente del Senato pietro Grasso, dal Questore di Napoli Guido Marino, dal deputato itali/americana Fucsia Nissoli, da Maria Falcone, sorella del magistrato ucciso dalla mafia.
Il benvenuto è stato dato dal Presidente della Commissione Cultura e Lavoro Marcello Greco che ha avuto parole di affetto e di stima per il Parlamento della Legalità al quale da un anno ha già aderito in prima persona.
Al tavolo della presidenza con Nicolò Mannino anche il dott. Vincenzo Tumminello esponente Regionale Manager Unicredit, e gli studenti del Parlamento della Legalità Multietnico che hanno preso i mano la presidenza e lo staff che guiderà i lavori.
Presenti in sala rappresentanti d'Istituto dei licei di Monreale, di un Liceo Parificato di Partinico, del Liceo Scientifico di Alcamo (prov. trapani).
Festa , quindi, all'insegna di quella semplicità che disarma i cuori arrugginiti dalla retorica e che in casa parlamento della legalità non trova dimora.
Presente la stampa con Sandra Pizzuro del TGS e Francasco Panasci dei "I Vespri". Fotoreporter accreditato l'amico Giancarlo La Barbera ...e poi tanti cittadini anche da Giardinello guidati da Antonio De Luca , lo stesso che ha ricevuto il Premio "Il Papà dell'Anno 2014 " segno di riconoscimento controfirmato dal Presidente della commissione Marcello Greco.
Tanta gioia, tanti consigli per dire a chi pensa che si sta perdendo tempo che "nessuna notte sarà così lunga da impedire al giorno di ritornare".
L'Alba e prossima e noi ne siamo sentinelle pronti alla battaglia perché "il sangue dei giusti " non può tacere.

IMG_4565 IMG_4567 IMG_4572 IMG_4602 IMG_4623 IMG_4732

UNA SERATA TRA AMICI PER CONDIVIDERE UN IMPEGNO CULTURALE A FAVORE DELLA VITA PARTECIPA ANCHE TU

INVITO IMPORTANTE

Atmosfera di festa e aria di entusiasmo.

Il Natale bussa alle porte ma non tutti i cuori sono disposti a spalancare la porta del proprio guscio perché stanchezza delusione e solitudine hanno già serrato dentro ogni briciolo di speranza.
Ma non può essere tutto buio.
L'urlo di pura invocazione lanciato dal Profeta va ripetuto anche oggi:
"Dio...se tu squarciassi i cieli e scendessi".
LUI scende, viene, ma desidera forse trovare cuori disponibili all'accoglienza e all'ascolto di qualcosa di semplicemente vero: l'AMORE che porta all'AMORE.
Noi, Centro Studi Parlamento della Legalità ogni anno, proprio perché
crediamo fortemente in un messaggio a favore della Vita, invitiamo a
condividere un momento di fraternità, di gioia pura, di solidarietà vera,
disinteressata e che arrivi al cuore di chi attende solo un abbraccio ricco di calore.
E così, Venerdì 12 Dicembre 2014 alle ore 20,00 ci ritroveremo tutti al "Giardino degli Aranci" a Monreale... per abbracciare insieme i nostri sogni di Speranza e invocare un Natale più vero e meno retorico.
Il primo plauso a questa singolare iniziativa ci giunge dal Presidente del Senato Pietro GRASSO, nostro Presidente Onorario del Parlamento della Legalità il quale ben conosce il cammino, gli obiettivi, le finalità e i contenuti che stanno in casa "Parlamento della Legalità".
Con questa presentazione ti invitiamo a contattare, se pensi di aderire e invitare chi porti nel cuore, le due persone che trovi scritti nel biglietti d'Invito (Salvatore Sardisco e Helga Guardì) che hanno il compito di stilare l'elenco dei partecipanti.
Ti aspettiamo con grande stima e siamo certi sarà una serata stupenda e bella poiché il cuore e solo il cuore la farà da padrone.

Un fraterno abbraccio,
Nicolò Mannino
Presidente del Centro Studi Culturale "Parlamento della Legalità"

fronte gran galà 2014 interno gran galà 2014 lettera senato

 

Il Questore di Napoli, Guido Marino, scrive al Parlamento della Legalità...

Caro Nik,

dopo aver superato i confini siciliani, era ora che il Parlamento della legalità superasse quelli italiani ed europei! La dimensione transnazionale che il Parlamento della legalità va assumendo conferma , ove mai ce ne fosse bisogno che la legalità non conosce confine e prescinde da differenze culturali, etniche, linguistiche o di altro tipo.

Ne consegue che una ragazza della Costa d’Avorio troverà in una ragazza delle Isole Mauritius una sintonia perfetta sul valore delle regole; analogamente, un ragazzo di Bagheria potrà verificare una piena identità di vedute nei confronti di un ragazzo nigeriano rispetto alla consapevolezza di diritti e doveri.

Ciò dimostra ultimamente che la lotta alla mafia deve essere sempre più ispirata ad un percorso culturale e formativo che coinvolge sempre di più i giovani, cioè la spina dorsale  della società.

Complimenti ed un abbraccio forte.

     Guido Marino

 

caricaImgPerId.php

INTERVISTA ALLA STORIA. Due campioni a confronto per un messaggio di Legalità e Sport:Massimiliano Rosolino e Nicolò Mannino

LEGALITA' E' SPORT: UN BINOMIO CHE DA' VITA

Due personalità forti, due "campioni" che in campi diversi hanno incoraggiato i giovani a credere nelle loro qualità e mettersi in gioco per essere gli "atleti" del presente per un futuro più agonistico al fine di tagliare un traguardo dove legalità e sport si stringono la mano.
Stiamo parlando di Nicolò Mannino Presidente del Centro Studi Parlamento delle Legalità e Massimiliano Edgar Rosolino ,nuotatore italiano, campione olimpico a Sydney 2000 nei 200 metri misti, e 60 volte  a medaglia nelle principali manifestazioni internazionali: giochi olimpici, campionati mondiali ed europei.
Con 60 medaglie Massimiliano Rosolino risulta essere il nuotatore più medagliato della storia nelle principali manifestazioni internazionali, davanti a Michael Phelps, che si trova al terzo posto di questa speciale classifica.

Nicolò Mannino, già noto per il suo impegno culturale antimafia è autore di diverse pubblicazioni di tiratura nazionale e vincitore di tre Premi Nazionali per la Cultura, con 14  cittadinanze onorarie e cavaliere ordine al merito della Repubblica Italiana, ideatore e fondatore del Centro Studi Parlamento della Legalità , movimento culturale apartitico che è presente in diverse regioni italiane e il cui progetto di ricerca ha ottenuto il plauso da parte del Ministero della Pubblica Istruzione- Università e Ricerca.
Rosolino e Mannino si sono  già incontrati a Marilleva 1400 durante un Campus Sportivo Educativo Multidisciplinare organizzato dalla Divisione Vacanze Studio Naxas con l'Inpdap.
Ai numerosi studenti presenti è stata offerta l'opportunità di confrontarsi con i due ospiti e mentre Rosolino dava il meglio di se nel nuoto, nella piscina dell'Hotel Solaria, Nicolò Mannino per  due pomeriggi ha tenuto e
coordinato i seminari di studi sul tema "Legalità e Cittadinanza Attiva".
Prima di salutarsi i due si sono augurati un sincero "arrivederci" e Nicolò Mannino ha omaggiato il suo volume dal titolo "La Paura non è Cosa Nostra".

 

DSC04181

LA NOSTRA AZIONE ANTIMAFIA DATATA 22 ANNI FA: QUESTA SI CHIAMA STORIA.

Il tritolo sull'asfalto dell'autos trada Palermo /Capaci è ancora bollente e la rabbia dei siciliani onesti e increduli non ha pace. Smarriti, avvolti dall'impotenza e dal dubbio, stravolti e demoliti nell'animo, abbiamo iniziato
a pensare che fare, come dire che la mafia non ci appartiene e che prendiamo le distanze dai mandanti ed esecutori? Come gridare al mondo intero che non bisogna fare di tutta l'erba un fascio? E allora pensieri su pensieri...fino a progettare un Bagno simbolico dove invitare tanti giovani liberi, lucidi, forti, determinati e veri, a tuffarsi nelle acque di Mondello per dire ai carnefici di "cosa loro" che noi prendiamo le distanze da ogni azione di violenza?
E così per sei giorni il tam tam nelle scuole, un passa parola ricco di entusiasmo e dove il "ci stò" diventava sempre più certezza-
Passano le ore, si susseguono i giorni e la spiaggia di Mondello si riempie di giovani.

Tutti con la maglietta rossa. Al mio fischio ecco l'IMMERSIONE-

Entrano correndo, urlando "No alla mafia " e il tuffo diventa oceanico.
In acqua ci si agita, ci si toglie la maglietta rossa per uscire con una bianca o chi può a dorso nudo

Era VENERDI 29 MAGGIO 1992.

Quel giorno passa alla storia.
Si la storia di chi l'Antimafia ( con la A Maiuscola) ha iniziato a farla prima e dopo le stragi di Capaci e via d'Amelio.
Quell'organizzatore di cui parla di Giornale dei Sicilia, tutti schiaffeggiati in prima pagina è lo stesso che adesso scrive questo articolo per ricordare che già 22 anni fa dicevamo da che parte stavamo e con chi stavamo: con gli onesti, con chi piangeva il proprio figlio poliziotto morto col tritolo dell'odio, con gli ultimi.
Maurizio Costanzo ci ha chiamato volendo 50 di noi al Teatro Pariolo...poi siamo andati in 5 per una settimana.
E poi...Eccoci qua a scrivere e ricordare...a ridare voce e speranza e a uscire da quell'acqua del mare di Mondello con una certezza:continuare.
Il Parlamento della Legalità ne è risposta concreta e viva e oggi, mentre si processa lo Stato per rapporti più o meno documentati, noi tiriamo fuori dai nostri cassetti quel giornale ingiallito ma sempre pronto a documentare che noi l'antimafia la portiamo nel sangue, nei pensieri, nelle azioni, e se la storia non si inventa , noi oggi siamo in grado di scriverla..nella verità e nell'onestà-
E' vero ciò che scrisse Bacone "La Verità è figlia del tempo...non solo dell'autorità"

Nicolò Mannino

prima pagina gds 29-05-1992
particolare pagina

Delegazione di politici monrealesi al Parlamento della legalità: Crediamo insieme in una cultura di riscatto-

Un pomeriggio diverso, a osservare e fotografare immagini, volti, sorrisi , paesaggi, slogan...tutto in un clima di familiarità e di disponibilità a una cooperazione attiva. Non stiamo parlando di una visita a un museo più o meno noto bensì a un incontro culturale e di programmazione di attività svoltosi nella sede nazionale del Centro Studi Parlamento della Legalità nel Comune di San Cipirello. A guidare la delegazione dei politici monrealesi è stato Salvatore Sardisco collaboratore di Presidenza del Parlamento della Legalità, il quale ha accompagnato nella sede di uno dei movimenti ormai noto in tutta Italia, il Presidente del Consiglio Comunale di Monreale  Giuseppe Di Verde, i consiglieri Manuela Quadrante e Rossella Pica. Con il gruppo anche Helga Guardì, neo socio onorario del Parlamento della Legalità nominata lo scorso otto ottobre  a Roma in occasione dell'inaugurazione dell'Anno  Accademico  svoltosi alla Camera dei Deputati.
Ad accogliere la delegazione il Presidente Nicolò Mannino che ha avuto parole di stima e di apprezzamento per il cammino culturale svolto nella città arabo normanna, sede del Vescovo della diocesi ( Mons. Michele Pennisi, guida spirituale di questo movimento)  dove da mesi è nata l'Ambasciata  dei Colori e che presto vedrà l'insediamento  di questo organo studentesco / giovanile, "cuore giovane e trasparente- dice Nicolò Mannino- in una delle città più belle della sicilia"-
Contento il Presidente del Consiglio di Monreale  Giuseppe Di Verde il quale , insieme  a Manuela Quadrante e Rossella Pica , ha garantito la massima collaborazione dell'amministrazione comunale nell'incoraggiare tutte le iniziative che mirano a una educazione concreta alla legalità e cittadinanza attiva-
In cantiere diverse iniziative che partiranno dai prossimi giorni e che coinvolgeranno studenti di ogni ordine e grado i quali saranno entusiasticamente coinvolgi in alcune iniziative dove sono protagonisti nel territorio non da spettatori ma da cittadini "importanti" che amano il proprio paese e diventano coscienza critica per il bene della collettività-

Nicolò Mannino
 20141022_195714
20141022_195625