E' la Città del Giudice Antonino Caponnetto, per noi del Centro Studi Parlamento della Legalità "nonno Nino". E' la Città del sindaco Matteo Renzi, ma anche la sede del nostro coordinatore della Regione Toscana Pietro Zarra al quale va un GRAZIE di cuore per aver trovato habitat e gente meravigliosa che lo affiancheranno nelle diverse iniziative che il Parlamento della Legalità porterà avanti in Toscana.
Ma oggi questo insediamento ha un valore particolare: Commemorare l'uccisione del Giudice Rosario Livatino, il famoso giudice Ragazzino (come lo definì l'allora Presidente della Repubblica Cossiga) il quale amava ripetere: "Rimanete Pericolosamente Onesti...Poiché - diceva Rosario Livatino - quando moriremo non ci verrà chiesto se siamo stati credenti ma credibili".
Al via, quindi, i preparati. L'entusiasmo dell'amico Pietro Zarra è grande: tanti invitati, diversi interventi ma un solo augurio da più parti. Ci sarà anche Elisabetta Baldi, moglie del giudice Antonino Caponnetto lo stesso che ha incoraggiato la nascita del Parlamento della Legalità divenendone primo presidente onorario.
"Essere Ambasciatori di una cultura di vita e di bellezza sentendo forte ancora...la tenue e sottile voce di Nonno Nino -"Non abbiate paura, scendete in piazza, levate la voce perché anche quando il cielo è cupo...abbiate fede diventerà azzurro".
E così, con questa certezza ci prepariamo a raggiungere Firenze per proporre un progetto culturale che ha in se tutti i presupposti per dire agli uomini di buona volontà, quello slogan preso in prestito da Papa Francesco "Noi non ci facciamo rubare la Speranza.."
Il Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità approda in Sardegna e lo fa ricevendo l'invito a partecipare al Solenne Pontificale Presieduto da Papa Francesco Domenica 22 Settembre a Cagliari.
Un invito che vedrà il Presidente del nostro movimento - di forte impronta cristiano/mariana - dar vita prossimamente a una sede dell'Ambasciata del Parlamento della Legalità grazie all'impegno e all'interessamento del Provveditore Regionale delle Case Circondariali di questa Regione Sarda, Gianfranco De Gesu. Giorni di impegni culturali quelli che vedranno il nostro presidente con una equipe di rappresentanza essere sabato 21 a Firenze per insediare l'Ambasciata del Parlamento della legalità, domenica l'invito a partecipare all'incontro con Papa Francesco e Lunedì 23 al Quirinale per l'Inaugurazione dell'Anno Scolastico con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il Ministro della Pubblica Istruzione Università e Ricerca Maria Chiara Carrozza.
Il cammino culturale intrapreso in questi anni dal Parlamento della Legalità ci vede raggiungere tantissime città d'Italia, mentre nei prossimi mesi grazie alla collaborazione del Presidente dell'Ass. Sicilia in Europa, il raggio d'azione si sposterà a Parigi, Londra, Stoccolma ed in Svizzera e Germania.
Un grazie di cuore lo indirizziamo al Provv. Gianfranco De Gesu per il suo zelo e il suo impegno nel dare dimora e voce al nostro movimento in terra Sarda, regione ferita dal dolore causato dalla violenza visto che Emanuela Loi (giovane poliziotta della Sardegna) il 19 luglio ha pagato con la vita la stessa sorte del giudice Paolo Borsellino. La storia non dimentica.
articolo a cura di :
Salvatore Sardisco
Collaboratore Presidenza Parlamento della Legalità
La campanella del nuovo Anno Scolastico scandisce l'ora di ritornare tra i banchi di scuola. Si ricomincia non dimenticando quanto fatto ieri con quell'entusiasmo e quella gioia che contraddistingue gli insegnanti.
Noi riproponiamo due eventi vissuti con due donne meravigliosamente grandi perché VERE e portatrici di un messaggio che non conosce retorica di circostanza e passerelle di eventi preconfezionati a misura di noia.
Stiamo parlando di Caterina Chinnici e Maria Falcone, ambedue punti di riferimento del Centro Studi Parlamento della Legalità che ci parlano... la prima dell'amore di papà Rocco Chinnici fondatore del pool antimafia, la seconda del fratello Giovanni Falcone che ha saputo scuotere le coscienze nel ribellarci contro ogni forma di mafia ricordandoci che "la mafia è un fenomeno umano e come tale può cessare" se gli si nega il consenso.
Ripartiamo con questa certezza incoraggiati da una grande veglia della Pace dove il MONDO ha invocato un'alba nuova per una cultura di vita.
E LA SCUOLA PUO' E DEVE DIVENIRE PALESTRA DI VITA IN DIFESA DEI GRANDI VALORI DELLA PACE, DEL RISPETTO, DELLA SOLIDARIETA', DELL'ACCOGLIENZA, PER COOPERARE INSIEME A FAVORE DI UNA CITTADINANZA ATTIVA E RESPONSABILE.
Dialogo, ascolto, programmazione, confronto, azione educativa devono vedere docente e alunno entrare in simpatia per camminare INSIEME sul sentiero della vita.
La famiglia, il contesto sociale sono chiamati a essere risonanza costruttiva in richiamo a quanto si impara tra i BANCHI DI SCUOLA.
Solo così un PAESE (leggesi ITALIA) cresce e progredisce...e allora avranno un senso tutte le conferenze e le convocazioni, tutte le tavole rotonde e i meeting.
Siamo chiamati ad essere "Ambasciatori di Vita", pronti a rendere testimonianza della Fede che ognuno di noi professa.
Buon Anno Scolastico, quindi, certi che solo nella forza dell'accoglienza e del dialogo si cresce a favore di una cultura di riscatto.
E' la Città del Giudice Antonino Caponnetto, per noi del Centro Studi Parlamento della Legalità "nonno Nino"- E' la Città del sindaco Matteo Renzi, ma anche la sede del nostro coordinatore della Regione Toscana Pietro Zarra al quale va un GRAZIE di cuore per aver trovato habitat e gente meravigliosa che lo affiancheranno nelle diverse iniziative che il Parlamento della Legalità porterà avanti in Toscana.
Fervono i preparati e l'entusiasmo dell'amico Pietro Zarra è grande: tanti invitati, diversi interventi ma un solo augurio da più parti, quello di essere Ambasciatori di una cultura di vita e di bellezza sentendo forte ancora...la tenue e sottile voce di Nonno Nino che diceva : “Non abbiate paura, scendete in piazza, levate la voce perché anche quando il cielo è cupo...abbiate fede diventerà azzurro".
E così, con questa certezza ci prepariamo a raggiungere Firenze per proporre un progetto culturale che ha in sé tutti i presupposti per dire agli uomini di buona volontà, quello slogan preso in prestito da Papa Francesco "Noi non ci facciamo rubare la Speranza..:"
IV EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE ORGOGLIO SICILIANO
Il 28 agosto 2013 a Campofelice di Roccella (PA), con il patrocinio dello stesso comune, alle ore 21:00 si torna a celebrare l' “Orgoglio Siciliano” con la IV Edizione del Premio Internazionale istituito dall'associazione cosmopolita Sicilia in Europa presidente Vincenzo Nicosia.
Il “Premio Internazionale Orgoglio Siciliano”, nasce quattro anni fa, per dare lustro e riconoscimento a quei siciliani che hanno reso la Sicilia una terra importante. Il premio ha anche lo scopo di far conoscere i curriculum di moltissimi professionisti affermati ad altissimi livelli di cui avvolte non si conoscono le identità. L'organizzazione del premio è affidata al cantautore e imprenditore Baldo Brandi, la coorganizzazione e la comunicazione artistica è diretta dall'artista Elisa Martorana, appena tornata dagli U.S.A. dove ha presentato la sua mostra personale “Those of Bagheria after Baaria" presso l' Italian Cultural Foundation di New York.
Anche quest'anno l'evento sarà ricco di personalità variegate e di professionalità tutte “made in Sicily.” Presenta il conduttore satirico Stefano Piazza, Consegna i premi la modella seconda classificata a Miss Mediterranèe Denise Sardisco, ospite d'onore il violinista Mario Renzi.
Il benvenuto è curato dal gruppo di musicisti e sbandieratori "La Corte d'Aragona" di Belpasso (CA).
Il comico e attore Antonio Pandolfo (Orgoglio Siciliano per lo spettacolo)
L'organizzatore d'eventi Carlo Valenti (Orgoglio Siciliano per l'imprenditoria)
Il rapper “Joker” Cesare Cernigliaro (Orgoglio Siciliano talento emergente)
Il fumettista Giuseppe Morici (Orgoglio Siciliano per il fumetto)
Il prof. Nicolò Mannino presidente Parlamento della Legalità (Orgoglio Siciliano per la legalità)
Il tenore Salvo Randazzo (Orgoglio Siciliano per il Belcanto)
L'Accademia Spazio Danza Club (Orgoglio Siciliano per la Danza)
Verrà conferito il Premio Orgoglio Siciliano alla Memoria del cantante Nico Dei Gabbiani, ad onorare l'artista siciliano, le figlie che ritireranno il premio. Il particolare premio alla memoria è stato realizzato da KeramosFea di Alessandra La Spisa.
Nella serata del 28 Agosto sarà possibile anche conoscere, imprenditori, autori, musicisti, servizi, tutti made in Sicily grazie allo “Stand dell'Orgoglio”, pensato da Elisa Martorana. Un piccolo ma importante luogo d'incontro dove si potranno conoscere realtà locali, scambiare contatti e intraprendere collaborazioni professionali. Saranno presenti presso lo stand: il dvd con il promo di Sicilia in Europa, Maria Castello Project Manager di “Musenostre” e “Passi&Spassi” la nuova vetrina di Palermo, Bottega d'Arte di Pina Castronovo, “Hubris” il profumo di Baldo Brandi, il cd “Il Violino Siciliano” di Mario Renzi, il cd “Sicily” editoda “La Coppola”, Conoscere la Batteria con le lezioni di Daniele Cangialosi, Incontrando il cantautore Leo Romano, la scuola di musica CFM con i libri “Il basso moderno” di Alessio Arena e “La chitarra moderna” di Piero Di Stefano, la casa editrice 500g EDIZIONI con il catalogo fotografico "Those of Bagheria after Baaria", Presente anche il direttivo di Riflessi di Sicilia e della rivista OggItalia Magazine.
L'evento si potrà seguire tramite i Media Partner VIVISICILIA.COM e BagheriaToday aggiornamenti online sulla pagina facebook https://www.facebook.com/pages/Premio-Orgoglio-Siciliano/327843230563222?bookmark_t=page
Il tempo cancella tutto...ma il ricordo di chi si porta nel cuore è sempre vivo.
Si, perché nessuna notte sarà così lunga da impedire al giorno di ritornare.
C’è silenzio, dolore, buio, si parla di veleni di trattative occulte...dimenticando che "dinnanzi al tribunale degli uomini- scriveva don Tonino Bello- si rende conto delle proprie azioni, dinnanzi al tribunale di Dio (che non tarda ad arrivare) si renderà conto dei tanti silenzi".
Son passati 21 anni...e si cerca di "Non dimenticare ".
Tanti, tanti uomini hanno pagato con la vita il prezzo di una scelta di vita.
Sono morti per noi, per "gli ingiusti" e noi abbiamo un grande debito ( diceva Paolo Borsellino ricordando il 29 giungo del 92 l'amico Giovanni Falcone) e lo dobbiamo pagare Gioiosamente."
Si paghiamo questo debito con coerenza e forza, con gioia e determinazione, con spirito di servizio...cuore puro e mani pulite.
Solo così potremmo dire "Paolo è Vivo" e con lui tanti UOMINI divenuti eroi in questa terra che un giorno sarà bellissima...si bellissima senza mafia che già nel 1982 Giovanni Falcone definiva (abbiamo manoscritto) "Un'autentica vergogna nazionale".
Condividiamo la lettera che il giudice Caponnetto inviò il 15 gennaio 2001 ai giovani di Manfredonia che si accingevano a realizzare il progetto dal titolo "Cultura e Legalità" con il Centro Studi Parlamento della Legalità e col suo presidente Nicola Mannino.
Il giudice Antonino Caponnetto è stato nominato proprio quell'anno Presidente Onorario del Centro Studi Parlamento della Legalità.
45 pagine per sintetizzare l'impegno profuso durante questo Anno Accademico appena trascorso e per ricordare alcuni dei momenti davvero importanti, che hanno visto il nostro movimento protagonista in tutte le regioni d'Italia.
Un impegno costante che ormai da anni contraddistingue il Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità e soprattutto il suo Presidente, Nicola Mannino.
IlPresidente del Senato Pietro Grasso, è stato nominato Presidente Onorario del Centro Studi Parlamento della Legalità
Ospiti, nelle stanze di Palazzo Madama, Caterina Chinnici, Prof. Nicola Mannino e dieci illustri personaggi membri del Parlamento della Legalità
Si è svolto oggi al Senato l'incontro tra il Presidente del Parlamento della Legalità Niccolò Mannino ed il Presidente del Senato Pietro Grasso per fare il punto situazione di un anno delle attività svolte dal pool culturale antimafie.
Caterina Chinnici, figlia del magistrato Rocco Chinnici ucciso dalla mafia, ha presenziato sia in qualità di magistrato e sia in qualità di Madrina del Parlamento della Legalità per assistere alla nomina di Pietro Grasso come Presidente Onorario del Centro Studi stesso.
Pino Nazio (Giornalista RAI e autore del libro sul piccolo Giuseppe Di Matteo sciolto nell’acido dalla mafia "Il Bambino che sognava i cavalli"), Patrizia Carrozza (Ufficio di Gabinetto del Ministero Pubblica Istruzione - Università e Ricerca), Vincenzo Sanasi D'Arpe (Avvocato e Professore di Diritto Commerciale, è tra i massimi esperti italiani in materia di Amministrazione Straordinaria delle grandi imprese in crisi), Vittorio Tomaselli (imprenditore), Pietro Zarra (imprenditore e Fondatore di Ass. di Vigilanza/ Tutela e Sicurezza Regione Toscana), Michele Grillo (Segr. SIULP), Michele Piacentini (Editore e Ufficio Stampa e Responsabile Relazioni Esterne dell’Ambasciata delle Filippine per il 65°Anniversario delle Relazioni Diplomatiche Filippine-Italia), Salvatore Sardisco (Polizia Penitenziaria - Provveditoratore Regionale delle Case Circondariale – Sicilia), Giuseppe Petrancosta (Imprenditore e Vice-Sindaco del Comune di Altavilla Milicia - Palermo).
I giovani sono attenti a un messaggio di speranza e di vita.Credono in un presente a colori. E proprio perché fanno sul serio mettono cuore e faccia in ogni azione che sa di bellezza e di trasparenza.
Fotografiamo ciò che di luminososta dentro di noi e incoraggiati dalla spontaneità e dalla semplicità dei piccoli miriamo a un unico obiettivo:
distruggere in noi tutto ciò che sa brutto per essere sentinelle di un'alba nuova a partire...dal cuore di ogni cosa.