Le confraternite di Taranto (Maria Santissima Addolorata e San Domenico) e Monreale (Santissimo Crocifisso) unite in un progetto di fede, affrontano in un convegno nazionale il tema “Confraternite risorse di legalità per il nostro territorio”.
La manifestazione avrà cadenza annuale e si svolgerà con il criterio dell’alternanza tra le due città. Filo conduttore tra le due città è la figura del Capitano Emanuele Basile (Taranto, 2 luglio 1949 – Monreale, 4 maggio 1980), Comandante della Compagnia Carabinieri di Monreale, insignito di Medaglia d'oro al valor civile alla memoria, morto in un agguato di mafia. Mentre con la figlia Barbara di quattro anni e la moglie Silvana Musanti aspetta di assistere allo spettacolo pirotecnico della festa del Santissimo Crocefisso a Monreale, un killer mafioso gli spara alle spalle e poi fugge in auto atteso da due complici.
Precedentemente al suo assassinio, aveva condotto alcune indagini sull'uccisione di Boris Giuliano, durante le quali aveva scoperto l'esistenza di traffici di stupefacenti. Tuttavia, apprestandosi a lasciare Monreale, si era premurato di consegnare tutti i risultati a cui era pervenuto a Paolo Borsellino
Il 29 Aprile 2014, alle 0re 11, a Taranto, al Tempio San Domenico Maggiore, si terrà la giornata celebrativa e durante la celebrazione ci sarà la premiazione del concorso "LE NOSTRE TRADIZIONI POPOLARI". Interverranno l'Arcivescovo Metropolita di Taranto S.E. Mons. Filippo Santaro e il Prefetto di Taranto S.E. Dott. Umberto Guidato.
Il 1 Maggio 2014, alle ore 11, presso l'Aula Consiliare di Monreale, avrà luogo il convegno a tema, con l'intervento di numerose autorità, a partire da S.E. Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, e del Presidente del Parlamento della Legalità, Prof. Nicolò Mannino.
Durante il convegno verrà assegnato il premio "Capitano Emanuele Basile"
FINALMENTE SEMBRA AVER TROVATO LA COLLOCAZIONE IDEALE: IL GIARDINO DELLA MEMORIA DOVE E' STATO SCIOLTO NELL'ACIDO IL PICCOLO GIUSEPPE DI MATTEO.
E' realizzato con marmo pregiato, lo stesso usato per rendere "solenne" il Santuario di Padre Pio a San Giovanni Rotondo.
Ecco la CROCE/TABERNACOLO che i bambini dell'Istituto Comprensivo di Apricena (Foggia)-componenti del Parlamento della Legalità- omaggiano alla Chiesa Madre di San Cipirello a conclusione di un ciclo di conferenze svolte "gratuitamente" dal Presidente Nicolò Mannino. "Ho chiesto io un dono da portare nella mia comunità ecclesiale -dice Nicolò Mannino- e sono rimasto felice nel ricevere un SI per la realizzazione di una grande croce / tabernacolo da sistemare nel nostro territorio, paese dove ha sede il Centro studi Parlamento della Legalità".
Un dono significativa che segue dopo la consegna di un calice d'oro sempre a firma parlamento della legalità, simbolicamente a voler "raccogliere" e presentare a Dio il sangue innocente versato nella Valle dello Jato da gente vittima della mafia.
Con il sindaco di San Giuseppe Jato, Davide Licari, si è pensato di inaugurare questo monumento -che verrà posto nel Giardino della Memoria dove è stato trucidato e sciolto nell'acido il piccolo Giuseppe Di Matteo, il prossimo 9 Maggio alle ore 10.
La data richiama il 9 Maggio del 1993 quando Giovanni Paolo II nella Valle dei Templi, a conclusione del suo Pontificale, lanciò l'anatema contro la mafia invitando i violenti alla conversione. "Lo dico ai responsabili, CONVERTITEVI: Verrà una volta il GIUDIZIO DI DIO" -CI AUSPICHIAMO che tutti i cittadini di buona volontà, i cristiani che rinnegano ogni forma di violenza, ogni studente e giovane che crede in una cultura di riscatto sia presente poiché diremo con un fatto concreto da quale parte si sta.
Il tutto sotto lo sguardo di Dio.
Tantissimi giovani da Campofelice di Roccella, Villabate , Bagheria , Palermo, Monreale, Carini, San Giuseppe Jato e ovviamente San Cipirello , accogliendo l'invito dalla Presidenza del Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità hanno dato corpo alla FESTA DELL'AMICIZIA svoltasi presso l'Apud Jatum di San Cipirello.
La Targa "Amico dell'Anno 2014" a firma Parlamento della Legalità è andata all'On. Marcello GRECO Presidente della Commissione Cultura e Lavoro dell'Assemblea Regionale Sicilia.
"Abbiamo pensato di conferire questo segno di riconoscimento non al politico ma all'amico Marcello Greco- dice Nicolò Mannino- perchè senza chiacchiere e con diversi fatti da tempo incoraggia il nostro cammino culturale condividendo con tanti giovani gli ideali di legalità, solidarietà, pace".
Durante la serata sono stai letti messaggi di apprezzamento pervenuti dal Presidente del Senato Pietro Grasso e da Caterina Chinnici.
L'occasione ha visto anche festeggiare i 29 anni di compleanno del giovane Alessandro Sammaritano (nella foto mentre premia Marcello Greco) coordinatore nazionale per le iniziative culturali nel mondo giovanile.
Un grazie di cuore alle Forze dell'Ordine che incoraggiano il cammino culturale a favore di quella Sicurezza e Tutela necessari per continuare a svolgere un progetto a favore dei grandi ideali della Vita.
Noi continuiamo a guardare negli occhi chi desidera un presente senza rancore odio e vendetta e con lo sguardo limpido invitiamo- chi pensa di vincere con la violenza gratuita- tutti gli Uomini liberi a Credere in un'alba nuova-
Nicolò Mannino
Un'atra personalità di alto spessore, dopo Maria Falcone, Elisabetta Baldi (moglie del magistrato Antonino Caponnetto), il Procuratore della Repubblica Alfredo Morvillo, Maurizio Carbone Segretario Generale dell'Associazione Nazionale Magistrati, Mons. Antonio Raspanti Vescovo di Acireale, ha controfirmato il registro dei collaboratori di Presidenza del Centro Studi Parlamento della Legalità: stiamo parlando del Generale di Divisione Ignazio Gibilaro, Comandante Regionale Sicilia della Guardia di Finanza.
L'adesione è stata accettata e controfirmata negli Uffici del Comando Regionale inv Via Camillo Benso Conte di Cavour a Palermo, alla presenza di Alessandro Sammaritano, Coordinatore Nazionale per le iniziative culturali nel settore giovanile e scolastico, e Salvatore Sardisco, responsabile dei rapporti istituzionali.
In un clima di familiarità e reciproca stima, il Presidente Nicolò Mannino ha consegnato (vedi foto) l'attestato di nomina in pergamena controfirmato anche da Maria Falcone e dal Procuratore Alfredo Morvillo.
Il Generale Gibilaro dopo aver firmato l'adesione (vedi foto) ha omaggiato Mannino con il "Crest " della Guardia di Finanza.
Tra le iniziative in calendario l'incontro con i giovani del Parlamento della Legalità Multietnico e il conferimento del Premio Memorial Antonino Caponnetto il prossimo Maggio.
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Sen. Stefania Giannini, in occasione della "TRE GIORNI PER LA VITA", ha trasmesso un affettuoso saluto ed un incoraggiamento a proseguire il progetto formativo culturale del Parlamento della Legalità in "favore dei grandi valori della legalità e dell’educazione alla cittadinanza".
Un Paese blindato da Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Protezione Civile... tanti ad attendere due illustri personalità che da poche ore sono cittadini onorari della comunità di San Cipirello. Stiamo parlando di Maria Falcone, sorella del giudice Giovanni Falcone e del Procuratore capo della Repubblica di Termini Imerese Alfredo Morvillo, fratello di Francesca Morvillo, moglie di Giovanni Falcone, entrambi morti nella strage di Capaci, che hanno accettato la proposta del Parlamento della Legalità, di avere fra i suoi concittadini queste persone che ogni giorno a vario titolo danno il loro contributo per una cultura di riscatto.
La prima sosta nella sede del Parlamento della Legalità dove il Procuratore Morvillo ha controfirmato la sua adesione a Collaboratore di Presidenza del nostro movimento. Poi la tappa al Comune. Qui tanti giovani, studenti, semplici cittadini e anche Mons. Michele Pennisi Arcivescovo di Monreale e guida Spirituale del Parlamento della Legalità.
Maria Falcone ha invocato il perdono di Dio perchè ogni mafioso si converta, mentre l'Arcivescovo ha ricordato l'appello di Papa Francesco perchè nessuno uccida più e si apra alla misericordia di Dio. Alfredo Morvillo ha esortato la classe politica a non mellare e scegliere gli uomini e le donne che realmente hanno nel cuore le sorti del Paese (leggesi Italia).
Un grazie di cuore ad Alessandro Sammaritano, Salvatore Sardisco, Antonella Abruzzo e a quanti hanno alzato la voce e stanno cooperando per una cultura di vita.
Studenti di diversi Comuni della Provincia di Palermo, convocati dal Parlamento della Legalità, per dedicare a Giuseppe Di Matteo il primo fiore di Primavera
Oggi 21 marzo 2014 a San Cipirello arriveranno diversi pulmann di studenti provenienti da Castronovo di Sicilia, Carini, Camporeale, Monreale,
Palermo, ovviamente studenti anche da San Giuseppe Jato e San Cipirello per celebrare la Giornata Nazionale della Legalità e riflettere sul tema "Legalità E' Libertà".
Arriveranno tutti alla sede del Parlamento della Legalità (via Roma ) e dopo aver preso un fiore (il primo fiore di Primavera) ci recheremo dove i
carnefici della mafia hanno ucciso e sciolto nell'acido il piccolo Giuseppe Di Matteo.
Sarà un momento forte, senza dubbio educativo dove, oltre le chiacchiere e le prediche, i nostri studenti vedranno l'orrore e di cosa la mafia è capace di fare.
Il Parlamento della Legalità è felice di aver proposto all'Amministrazione comunale questa nota che canta l'inno alla vita proponendo due personalità che non hanno bisogno di titoli e parole vane... siete per tutti noi FARO DI LUCE e SPERANZA VIVA per un presente a Colori, come amava ripetere Nonno Nino (Antonino Caponnetto).
E allora eccoci qui a programmare l'EVENTO
PROGRAMMA:
SABATO 22 MARZO 2014 ore 10...10,15 ... VI ATTENDIAMO DAVANTI LA SEDE NAZIONALE DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' (Corso Principale, Via Roma )... luogo visibilissimo poiché dal balcone vengono giù due enormi tricolori.
QUI VISITA ALLA SEDE E POSA DELLE FOTO DI GIOVANNI FALCONE E FRANCESCA MORVILLO.
Dopo questo gesto ci si reca alla SALA CONSILIARE DEL COMUNE
SALUTO DEL SINDACO ANTONINO GIAMMALVA
MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITA'
SALUTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
CONFERIMENTO CITTADINANZA ONORARIA
TESTIMONIANZA DELLA PROF. MARIA FALCONE E DEL PROCURATORE ALFREDO MORVILLO.
SALUTO DI MONS. MICHELE PENNISI, Arcivescovo di Monreale, Componente della Commissione Giustizia e Pace presso la Santa Sede e Guida Spirituale del Parlamento della Legalità.
Carissimi AMICI del PARLAMENTO DELLA LEGALITA', a conclusione della TRE GIORNI PER LA VITA desideriamo organizzare un momento di festa per celebrare un valore bello e significativo: L'AMICIZIA.
E così ci ritroveremo mercoledi 26 marzo alle ore 19.30 presso L'Apud Jatum di San Cipirello per condividere insieme -in clima familiare, semplice ma profondamente in famiglia- un momento di riflessione e di condivisione.
Non si tratta di un evento tirato a lucido. NO. Solo una festa tra gente semplice, vera, che si vuole bene.
ricevendo questa Comunicazione dallaprestigiosa Università della Pace di Lugano –Svizzera potremmo essere tentati di non far sapere nulla per svariati motivi che sfiorano le idee più impensabili di pseudo vanto.
Pensando però a tutti i sacrifici fatti, all'impegno manifestato, al correre da un capo all'altro dell'ITALIA per parlare ai giovani e dir loro che "non è tutto finito" che c’è ancora cielo sopra di noi...e che la legalità non è una parola magica o un sogno da fiaba da trascrivere nelle traccedi un cartone animato, ecco alloraGIRARVI questa nota che annuncia due segni di riconoscimento non indifferenti:
VOGLIAMO condividere con Voi questo traguardo certi che gioirete con noi e con noi continuate a credere in un presente ricco di speranza.
Con fraterno affetto
Alessandro Sammaritano e Nicolò Mannino
<< Egregio Prof. Mannino,
su disposizione del nostro Presidente On.le Dott. Valerio Giovanni Ruberto, le confermiamo che abbiamo provveduto ad inviarle, per posta, l'invito ufficiale al nostro Congresso del 8 e 9 Febbario p.v a Montesilvano - Pescara.
Nel pomeriggio di domenica 9 febbraio, al termine dei lavori congressuali, ci sarà la cerimonia di consegna delle Onorificenze e delle Lauree Honoris Causa della Universum a Lei verrà consegnata la Laurea in Diritto Umanitario Internazionale (Diploma di Laurea + Medaglia Presidenziale ) al Sig. Alessandro Sammaritano verrà consegnato il Premio al Merito Culturale (Diploma e Medaglia)
In allegato le inviamo le coordinate relative all'Hotel Duca degli Abruzzi di Montesilvano al quale si può rivolgere per il suo eventuale soggiorno, per ogni ulteriore informazione, restiamo volentieri a Sua disposizione.
Sabato 25 gennaio 2014 alle ore 10,30 presso l'Aula Magna dell'I.I.S.S. "Francesco Ferrara" di Palermo - via Sgarlata n. 11(traversa via Bandiera),verrà conferito il Premio Memorial Pio La Torre e Rosario Di Salvo.
La manifestazione, voluta e coordinata dal Centro Studi culturale Parlamento della Legalità, vedrà in prima fila la presenza del figlio di Pio La Torre, Franco La Torre e il Presidente della Commissione Cultura e Lavoro dell'Assemblea Regionale Siciliana l'On. Marcello Greco
SARANNO PRESENTI ANCHE UN GRUPPO DI GIOVANI, OSPITI PRESSO LA COMUNITA' di PIANA DEGLI ALBANESI, SBARCATINEI MESI SCORSI A LAMPEDUSA ALLA RICERCA DI UN PO' DI SPERANZA E DI FORTUNA
"Ogni anno - precisa Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità- noi presentiamo agli studenti tutte quelle figure di Uomini liberi che hanno portato a compimento la loro missione credendo fino in fondo nei grandi ideali della vita senza piegare le ginocchia dinnanzi a nessun compromesso, certi che la verità e la dignità non vanno mercanteggiati.
Pio La Torre, Rosario di Salvo, come pure Rocco Chinnici, Don Pino Puglisi, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, il piccolo Giuseppe Di Matteo, figure profetiche come Giovanni Paolo II, Madre Teresa di Calcutta, Rosario Livatino, Libero Grassi,ecc sono astri luminosi che brillano e squarciano il buio di chi pensa che cambiare è impossibile. Noi presentiamo la storia e lo zelo di questi Uomini e di queste Donne che non meritano di essere dimenticati ma anzi a loro va ridata luce e vita con quelle azioni di coerenza e di bellezza che li spronano a credere in un presente a colori".