IL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' INCONTRA L'ARTISTA ARRIGO MUSTI: INSIEME PER IN UN PROGETTO A COLORI

Sabato 1 marzo due grandi amici si rincontrano nell'atelier d'arte a Bagheria, di Arrigo Musti.

Sono Il Prof. Nicolò Mannino, Presidente del Centro Studi Culturale "Parlamento della Legalità" e l'artista italiano Arrigo Musti.

Un abbraccio tra due modi lontani, eppur vicini, di intendere la vita. Il primo vocato alla lotta alle mafie ed alla illegalità "tout court". Il secondo fatto di dedizione ad un'arte dai risvolti sociali e psicologi di grande attualità.

Nicolò Mannino, aveva già avuto la compresenza di Arrigo Musti in varie iniziative di grande impatto artistico e mediatico, basti ricordarne una per tutte la mostra personale dal titolo Nameless - Anonimi presso Montecitorio, Roma, Camera dei Deputati nel 2012.

Oggi i due si incontrano affettuosamente e si raccontano gli ultimi anni spesi da entrambi, in luoghi e contesti diversi, nel condurre una vera battaglia di seduzione da "se conducere" verso il bello e verso la legalità, in una parola verso la vita.

Tra un aneddoto e l'altro passano piacevolmnente delle ore, piene di ricordi e significati comuni che investono le loro sfere d'azione. E' bello vedere che esiste ancora un mondo silenzioso, e non delirantemente urlante, fatto di significati e non solo di forme vuote. Un mondo ricco di altre ricchezze, rectius di ricchezze "altre" rispetto al dio denaro.

Dove i contenuti valgono più dei contenitori.

Così ci piace osservare che sotto la cenere, oggi, può ardere ancora una piccola carboneria di idee e passioni che può significare un migliore modo di intendere la vita e le sue bellezze.

Una "Giovane Italia" in chiave moderna, non politicizzata nè prezzolata ma segreta in quanto intima comunione di spirito e di intenti.

Rivoluzionaria quanto può essere oggi la vita quando viene esaltata dalla legalità e dall'arte.

Invitiamo a leggere la biografia dell'artista sul sito Wikipedia 

20150228_174335 20150228_174130 20150228_174022

Al Castello di CARINI, applaudito l'intervento culturale del Presidente del Parlamento della Legalità

In occasione del progetto culturale "CivicaMenteGiovani" coordinato dal Maresciallo dell'Esercito Umberto Bolignari, Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della Legalità e Salvatore Sardisco sono stai ospiti presso il Castello di Carini per presentare le linee guida e gli obiettivi che la nostra Associazione sta proponendo su territorio internazionale in vista della Settimana della Legalità che andremo a vivere dal 16 al 22 Marzo.
Un incontro al quale hanno preso parte dirigenti scolastici, docenti, studenti uomini delle forze dell'ordine e tanti cittadini  pronti a mettersi in gioco a favore di una cultura di riscatto dall'arroganza dell'illegalità.
Applaudito l'intervento di Nicolò Mannino il quale ha presentato il video/documentario "L'Italia è ancora un Paese bellissimo e ha bisogno di te".
Tantissimi dei presenti hanno chiesto di aderire al Parlamento della Legalità sposando gli obiettivi e le finalità che il nostro movimento propone per incoraggiare i giovani ad essere artefici e protagonisti della loro vita.
L'Ufficio di Presidenza

[gallery type="rectangular" size="medium" ids="2213,2211,2218,2212,2219,2214,2215,2216,2210,2217"]

Il PARLAMENTO DELLA LEGALITA' RELAZIONA ALLA SCUOLA SUPERIORE DELLA POLIZIA DI STATO SU BULLISMO E DOPING

Il prossimo 9 Marzo si svolgerà presso la sala Parisi della Scuola Superiore di Polizia, il Convegno di promozione della “Campagna Nazionale 2015 per la prevenzione, l’informazione ed il contrasto al fenomeno del Bullismo e del Doping”, organizzato dall'Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping.

I lavori saranno aperti dall'Ambasciatore degli Stati Uniti, S.E. John Phillips.

L'evento ha riscosso l'adesione delle più alte Istituzioni dello Stato, con il saluto del Presidente del Senato Pietro Grasso, del Ministro dell’Interno On. Angelino Alfano, del Presidente della Commissione bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza On. Michela Brambilla, del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Vincenzo Spadafora, del Capo della Polizia Prefetto Alessandro Pansa, del già Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Leonardo Gallitelli, del Presidente del CONI Giovanni Malagò.

Per lo Sport hanno aderito moltissimi Campioni, Medaglie nei Giochi Olimpici di Atene, Pechino, Londra, Soči, per il giornalismo e lo spettacolo personaggi come Paola Ferrari, Claudia Gerini, Maria Grazia Cucinotta, Pino Insegno, Giorgio Albertazzi e molti altri. Il Calendario è stato stampato in 20.000 copie e verrà distribuito gratuitamente nelle scuole italiane.

In questo così ampio, importante ed autorevole parterre, non poteva certamente mancare il Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità, partner ufficiale della Campagna 2015, che vedrà la partecipazione del suo Presidente Prof. Nicolò Mannino, in qualità di relatore.

Crediamo fortemente che l'impegno sinergico delle associazioni culturali sia necessario per mettere insieme le risorse migliori e focalizzare gli obiettivi più importanti al fine di creare una cittadinanza attiva.

La Legalità passa anche attraverso lo Sport, compagno di vita e di ideali educativi, sostenendo e motivando i giovani nelle scelte più impegnative.

[embed]http://youtu.be/Umhy163Af5Y?list=PLqcUtpb_6llIenX8FdyXw-jSpDbKEePbK[/embed]

 

A SANREMO PER PARLARE DI SPERANZA E DI VITA SULLE NOTE DELLA LIBERTA'

Una canzone che sa di bellezza, una di quelle che non si canta con la voce ma col cuore.

Così Nicolò Mannino, Densie Sardisco e l'Accademia "Ecole de Musique" che ha sede a Bagheria , capitanata dal maestro Edmondo Teodolindo Negni, hanno proposto a Sanremo un messaggio di speranza e di riscatto che ha visto la terra di Sicilia essere protagonista per un inno alla Legalità.
Si proprio così: al Palafiori sono stati accolti nella sala "Sanremo doc" da cameramen, fotografi  e giornalisti che hanno immortalato il momento significativo quando Nicolò Mannino ha parlato del progetto di ricerca

"L'Italia è ancora un Paese bellissimo ma ha bisogno di Te"...con una sintesi storica del cammino culturale del Parlamento della Legalità, e gli allievi di Negri hanno cantato da veri e bravi professionisti.
Una festa, un canto all'Amore verso gli ultimi, tante foto e tanti microfoni che hanno cercato di rapire tutto ciò che si poteva sapere perchè ogni canzone del cuore fosse udita anche da chi fa finta di non vedere.

[gallery link="file" ids="2172,2174,2175,2177,2178,2179,2181,2182,2183,2184,2185"]

Straordinario successo della delegazione del Parlamento della Legalità nella splendida Sanremo

Continua anche oggi lo straordinario successo della delegazione del Parlamento della Legalità nella splendida Sanremo, grazie al maestro Edmondo Teodolindo Negri, coordinatore dell’Accademia Musicale di Bagheria, presente nella prestigiosa località in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana, per la partecipazione di tanti giovani a rappresentare il senso della creatività e della bellezza della Sicilia.

 

[gallery size="full" ids="2162,2161,2163,2164,2165"]

Una lezione di vita nel XXIII anniversario del sacrificio dei carabinieri Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, con la voce di Tania Pisani Pezzuto

Oggi ricorre il XXIII anniversario del sacrificio dei carabinieri Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, Medaglie d’Oro al Valor Militare, che hanno perso la vita in un vile agguato di camorra a Pontecagnano, mentre servivano lo Stato, testimoniando l'attaccamento al dovere e la dedizione al lavoro.

Ma vogliamo soffermarci su un grande messaggio, una testimonianza vera, di fede ma soprattutto di vita, che ci viene riportata in questa intervista rilasciata da Tania Pisani, vedova Pezzuto, che ha perdonato i carnefici che le hanno sottratto il suo amato marito che difendeva gli ideali di giustizia e legalità.

L'incontro con Nicolò Mannino, Presidente e fondatore del Parlamento della Legalità, è stato determinante. Un uomo carismatico, di grande spessore morale e ricco di positività, un trascinatore di buoni propositi ed un "Maestro di Vita", ma ascoltiamo come dalle stesse parole dell'amica Tania...

Il Segretario Nazionale

[embed]http://youtu.be/K_f37vYafrg[/embed]

A SANREMO, OSPITI AL PALAFIORI PER PARLARE DEL VOLTO DELLA LEGALITA' E DELLA PACE IN TERRA DI SICILIA

Edmondo Negri, grande personaggio del mondo canore e musicale di fama nazionale ha mantenuto la promessa: Nicolò Mannino - Presidente del Centro Studi Parlamento della Legalità- sarà al Palafiori di Sanremo, in occasione della Canzone italiana, per presentare il progetto di ricerca "L'Italia è ancora un Paese bellissimo e ha bisogno di te" con tanto di medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.
Nicolò Mannino quindi partecipa a questo singolare appuntamento portando con se l'abbraccio e i sorrisi dei giovani del Parlamento della Legalità Multietnico, adolescenti arrivati a Palermo dalla Nigeria, Cina, Giordania, Tunisia, Marocco, Gana, Gambia, Perù,,,e oggi hanno dato vita al Parlamento Multiculturale che già nel capoluogo siciliano è una bella realtà.
Venerdi 13 Marzo un volo in partenza dall'aeroporto Falcone/Borsellino porterà nella Città dei fiori una significativa delegazione giovanile di artisti e musicisti che fanno capo all'accademia "Etienne" del prof. Edmondo Negri e con essi il prof. Nicolò Mannino che parteciperà a una diretta di ben quattro ore durante la quale i giovani artisti si esibiranno e il fondatore del Parlamento della Legalità dovrà premiare il vincitore del componimento letterario che meglio di tutti ha dato vita a un elaborato sul tema "Creatività e Legalità".
E così la Canzone italiana si tinge di gioia con i colori di una delegazione siciliana, di artisti e di personalità che da questa bella regione siciliana, proprio al Palafiori, proporranno un inno alla vita che non conosce ne note ne parole ma solo la bellezza dei cuori di quanti credono in una cultura di vita. Edmondo Negri e Nicolò Mannino in questo ci credono e insieme proporranno altre iniziative a favore di una canzone di riscatto che parta dal cuore di ogni Italiano vero.

L'Ufficio di Presidenza

(null)

AUGURI al PRESIDENTE DI TUTTI GLI ITALIANI, FRATELLO DI PIERSANTI MATTARELLA

Caro Presidente della Repubblica, stimatissimo Prof Sergio Mattarella, grande Uomo della Sicilia degli Onesti, terra bagnata da tanto sangue innocente...AUGURI.
Dal cuore di tutti i componenti del Parlamento della Legalità e tra questi il mio , Le giunga un grande abbraccio ricco di tanto incoraggiamento affinchè Lei possa dare -come ha detto subito dopo la comunicazione della sua nomina da parte del Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini- Voce e Speranza ai tanti ITALIANI che chiedono serenità, lavoro, e che ancora oggi come nel lontano sei gennaio 1980 (quando il piombo della mafia uccise la persona a Lei e a noi più cara , Piersanti Mattarella) invocano "Verità e Giustizia".
Siamo con Lei, caro Presidente, perchè sappiamo bene che il suo sguardo di Uomo Libero dalle logiche di Palazzo lo hanno reso un autentico Servitore dello Stato e non un "Politico per tutte le stagioni".
Noi abbiamo tanto entusiasmo e siamo nella Sua e nostra bella Sicilia dove spesso, in diversi angoli di strada vi è una targa, una foto, una scritta che richiama l'attenzione del passate e dice : "Fermati e prega. Qui è morto per la giustizia un uomo come te che crede nella Cultura della Libertà".
Caro Presidente Mattarella inizi questo suo mandato, non per nulla facile, avendo nei suoi occhi lo sguardo di Piersanti e nel suo cuore il pianto di tanti Uomini e Donne che non si rassegnano alla logica della sub-cultura dell'omertà e dell'arroganza dei potenti. Quei 665 voti sono un nulla dinnanzi ai tanti che anche da casa hanno applaudito quando il suo nome rimbombava nell'aula di Montecitorio.
Rimanga un Uomo che sa guardare in faccia i bisogni dei poveri e crede nel valore della Vita e della Speranza.
Noi le faremo corona e con Lei porteremo ovunque i principi inviolabili della nostra Costituzione Italiana certi che solo chi non sa piegare la schiena sa guardare il cielo.
Auguri Presidente, auguri di cuore perchè siamo certi che con Lei già un'alba nuova sta all'orizzonte..E noi, con Lei, ci crediamo.
Nicolò Mannino
Presidente Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità

(null)

(null)

(null)

QUANDO I GENITORI SPONSORIZZANO IL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' CON...UNA RIVISTA SCOLASTICA PALERMITANA

Da più parti si segnala un binomio vincente nel percorso formativo a favore di una "Educazione alla Legalità e Cittadinanza attiva ": il rapporto genitori /scuola.
Grazie al giovane monrealese Gabriele Cetrano, componente del Parlamento della Legalità Multietnico, questo sodalizio vede divenire una cosa sola l'aspetto formativo scolastico e quello educativo familiare.
La notizia? partecipando al "Gran Galà della Cultura e della Solidarietà", tappa del percorso formativo del Parlamento della Legalità ,al Giardino degli Aranci a Monreale, Gabriele e papà Fabio Massimo, coinvolti nel progetto di ricerca "l'Italia è ancora un Paese bellissimo e ha bisogno di Te", hanno presentato e omaggiato ai tanti partecipanti copia del FERRARINO, rivista dove gli studenti dell'I.I.S.S. "Francesco Ferrara" esprimono pensieri e riflessioni.
Proprio in questo numero a pagina 4 si parla del Parlamento della Legalità pubblicando gli AUGURI del Presidente del Senato Pietro Grasso (Presidente Onorario del movimento) e quelli di Maria Falcone, sorella del magistrato Giovanni Falcone.
Ai tanti convenuti da diversi Comuni della Provincia di Palermo è stato consegnato un dono molto apprezzato e che ha dimostrato come Famiglia e Scuola hanno sempre un punto di incontro sul binario della cultura e della formazione.

(null)