la Festa dell' Albero - 19 novembre 2013
Locandina Evento, la foto utilizzata è in anteprima l'opera dell'artista Elisa Martorana "L'Albero"
Locandina Evento, la foto utilizzata è in anteprima l'opera dell'artista Elisa Martorana "L'Albero"
Dal grande arco che permette l'accesso in Piazza San Pietro, gremita da migliaia di persone arrivate prestissimo da tanti continenti del mondo, ecco sbucare la cosiddetta papamobile.
Semplicemente una macchina bianca dove Papa Francesco scoperto da tutto e coperto dall'affetto della folla fa il suo ingresso tra la sua gente che cerca di immortalare ogni gesto sia con cellulari che macchine fotografiche,
Prima un addetto del cerimoniale vaticano annuncia i gruppo e le associazioni presenti all'Udienza del 23 ottobre 2013.
L'elenco è infinito...e in questo infinito mare di gente attenta sempre a cercare Papa Francesco e ad applaudire, si sente anche pronunciare la presenza e la partecipazione all'udienza della delegazione del Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità di San Cipirello (si è voluto specificare dove nasce e vi è tutt'ora la sede nazionale).
Sentire questa voce possente chiamarci per nome e far rimbombare la nostra sigla tra la piazza e il colonnato di San Pietro dinnanzi a migliaia di fedeli arrivati da tutto il MONDO è stato emozionante.
Il giorno dopo l'autorevole giornale del Vaticano "L'Osservatorio Romano" riepilogando il tutto ha inserito anche il nostro movimento.
A Papa Francesco è stata consegnata una busta stracolma di lettere e messaggi di giovani..e li tutto il nostro affetto e la nostra costante preghiera per LUI affinché ci incoraggi sempre a non farci rubare la Speranza.
Nei due allegati la ricostruzione dell'articolo che ci cita e la foto di Papa Francesco che potete stampare visto che c’è scritto anche il nostro pensiero d'affetto filiale.
E così si riparte forti, entusiasti, gioiosi e pieni di determinazione poiché dopo l'incontro del 23 settembre con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Quirinale per l'inaugurazione dell'Anno Scolastico, dopo l'Udienza con Papa Francesco, ricevendo i Patrocini al nostro progetto formativo culturale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministro della Giustizia, dal sindaco del Comune di Palermo...non ci resta che partire portando a tutti un solo messaggio: "Cambiare è possibile".
Nella busta indirizzata a Papa Francesco ci sarà anche un piccolo cuoricino in legno, il dono realizzato nel giorno del suo nono compleanno da papà e manna che hanno la loro bambina paraplegica e che hanno voluto dire agli invitati "Grazie per essere qui con la nostra piccola...". Sarà proprio il dono più "toccante" consegnato dal giovane Antonino, un alunno di terzo anno superiore... insieme a tanti disegni e lettere che renderanno particolarmente bella la busta gialla con su scritto" A Papa Francesco i tuoi giovani studenti del Parlamento della Legalità dell'Istituto Tecnico- Liceo delle Scienze Umane- Linguistico e Motoria "Francesco Ferrara " di Palermo.
In queste ore si scrive e si colora, si pensa e le classi del "Ferrara" sono un cantiere di cultura dove tutti, studenti musulmani e cristiani, atei e scettici scrivono per Papa Francesco e lo fanno con entusiasmo
nell'ora di Religione Cattolica.
Non c’è esonero quando parla il cuore e la gratitudine si scrive con i colori della vita. Gli studenti/esse del Ferrara in questo sono "docenti".
A consegnare il tutto sarà una rappresentanza formata dal Dirigente Scolastico Eliana Romano, dalla D.S.G.A. Maria Giovanna Sparacino e dal docente Nicolò Mannino che è anche il Presidente del Centro Studi
Culturale Parlamento della Legalità.
Le lettere , i messaggi, i disegni, le riflessioni, sono a firma di alunni che arrivano al "Francesco Ferrara" da diversi Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e non solo: dalla Giordania, al Ghana, dalla Nigeria
alla Costa D'Avorio, dallo Sri Lanka al Bangladesh, dalla Tunisia al Marocco...
" Prima di mettere colori su fogli - spiega il prof. Nicolò Mannino - abbiamo commentato la figura e l'operato di Papa Francesca e gli alunni hanno voluto conoscere la sua azione pastorale richiamando attentamente quelle espressioni forti come NON FATEVI RUBARE LA SPERANZA....oppure TESTIMONIATE LA BELLEZZA DEL VANGELO E SOLO SE FOSSE NECESSARIO FATELO CON LE PAROLE..."
La Busta verrà consegnata al Successore di Pietro, mercoledì 23 ottobre durante l'Udienza in Piazza San Pietro.
Rispetto dell'ambiente e riscoperta dei valori della vita, ottimismo di fondo e voglia di mettersi in gioco per ridare vigore e forza al nostro Paese, progettualità d'Insieme e tanta creatività per educare alla bellezza dello Studio a favore di un presente a colori per una cittadinanza attiva dove da parte di tutti ci sia impegno cooperazione e risveglio delle coscienze orgogliosi e fieri di essere cittadini Italiani.
Una sintesi ma ovviamente tanto ancora nelle parole del Ministro alla Pubblica Istruzione Università e Ricerca Maria Chiara Carrozza la quale con schiettezza, incisività e tanta professionalità ha rapito i cuori di centinaia e centinaia di studenti riuniti del cortile d'Onore del Quirinale in occasione dell'Inaugurazione dell'Anno Scolastico 2013/2014.
Noi del Centro Studi Parlamento della Legalità' l'abbiamo incontrata prima dell'inizio della bella manifestazione culturale e dopo aver presentato le linee guida del progetto formativo che vivremo in questo anno accademico. Le abbiamo omaggiato il "distintivo" con tanto di logo e scritta "Noi ci crediamo" che richiama l'impegno che desideriamo vivere in ogni parte del nostro Paese a favore di una cultura della Vita.
Con quella umanità e altrettanta professionalità che la contraddistingue il Ministro ha avuto parole di incoraggiamento per quanto vorremmo fare e ha accolto il dono lasciandosi fotografare per immortalare un momento di condivisione dove immagini e silenzi dicono più di mille parole.
Un grazie di cuore lo indirizziamo alla Dott.ssa Giovanna Boda, Direttore Generale del MIUR , che sempre vigile,disponibile e presente nei progetti organizzati nel mondo "Cultura" con i colori della bandiera, ci sprona a fare sempre meglio proponendo percorsi educativi a favore di quell'impegno culturale che dai banchi di scuola arriva diritto al cuore di chi si mette in gioco per dire con i fatti quanto affermato dal giudice Antonino Caponnetto dopo le stragi di Capaci e Via D'Amelio: "Coraggio...non è tutto finito".
Entusiasmo studentesco e tanta musica, sventolio di tricolori e applausi per "non dimenticare..." il sacrificio di quanti hanno pagato con la loro vita una pagina di storia, insomma legalità richiama fede, scuola richiama servizio educativo a favore di una cittadinanza attiva. In questa cornice si inserisce il Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità che ha preso parte all'inaugurazione dell'Anno Scolastico celebratosi al Quirinale con tantissimi studenti, dirigenti scolastici, personalità impegnate a vario livello nel sociale per il bene della collettività. Tutti a fare corona al padrone di casa il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, al Ministro della Pubblica Istruzione - Università e Ricerca Maria Chiara Carrozza, al suo staff del MIUR magistralmente coordinato da Giovanna Boda e da tanti che hanno contribuito a rendere singolare e incisivo questo appuntamento annuale a favore di una cultura della VITA che parte dai banchi di scuola. Con la delegazione del Centro Studi Parlamento della Legalità, guidata dal nostro presidente Nicolò Mannino, la prestigiosa presenza di Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo della Diocesi di Monreale e Componente della Commissione Giustizia e Pace della Conferenze Episcopale Italiana. A dare il saluto e ad accogliere il Pastore della Diocesi di Monreale, insieme a Nicolò anche Salvatore Sardisco collaboratore di Presidenza del nostro movimento ed Elisabetta Baldi, moglie del giudice Antonino Caponnetto (coordinatore del Pool Antimafia,al quale aderirono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino). Già componente del Parlamento della Legalità dallo scorso mese di giugno, Mons. Pennisi ha accolto l'invito ad essere con noi per proporre un forte messaggio di fede e di legalità, proprio dal cuore della Capitale. Prossima tappa dell'Arcivescovo con noi del Parlamento della Legalità sarà l'8 Novembre presso Villa Graviana a Mozzecane (Prov. Verona) per ricordare il sacrificio di Rocco Chinnici e Don Pino Puglisi vittime della mafia. Evento significativo, voluto dal sindaco Thomas Ticcinini, Patrocinato anche dal Parlamento della Legalità, al quale parteciperà la madrina del nostro movimento nonché figlia del fondatore del pool antimafia (Rocco Chinnici)... Caterina Chinnici.
E' la Città del Giudice Antonino Caponnetto, per noi del Centro Studi Parlamento della Legalità "nonno Nino". E' la Città del sindaco Matteo Renzi, ma anche la sede del nostro coordinatore della Regione Toscana Pietro Zarra al quale va un GRAZIE di cuore per aver trovato habitat e gente meravigliosa che lo affiancheranno nelle diverse iniziative che il Parlamento della Legalità porterà avanti in Toscana.
Ma oggi questo insediamento ha un valore particolare: Commemorare l'uccisione del Giudice Rosario Livatino, il famoso giudice Ragazzino (come lo definì l'allora Presidente della Repubblica Cossiga) il quale amava ripetere: "Rimanete Pericolosamente Onesti...Poiché - diceva Rosario Livatino - quando moriremo non ci verrà chiesto se siamo stati credenti ma credibili".
Al via, quindi, i preparati. L'entusiasmo dell'amico Pietro Zarra è grande: tanti invitati, diversi interventi ma un solo augurio da più parti. Ci sarà anche Elisabetta Baldi, moglie del giudice Antonino Caponnetto lo stesso che ha incoraggiato la nascita del Parlamento della Legalità divenendone primo presidente onorario.
"Essere Ambasciatori di una cultura di vita e di bellezza sentendo forte ancora...la tenue e sottile voce di Nonno Nino -"Non abbiate paura, scendete in piazza, levate la voce perché anche quando il cielo è cupo...abbiate fede diventerà azzurro".
E così, con questa certezza ci prepariamo a raggiungere Firenze per proporre un progetto culturale che ha in se tutti i presupposti per dire agli uomini di buona volontà, quello slogan preso in prestito da Papa Francesco "Noi non ci facciamo rubare la Speranza.."
Il Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità approda in Sardegna e lo fa ricevendo l'invito a partecipare al Solenne Pontificale Presieduto da Papa Francesco Domenica 22 Settembre a Cagliari.
Un invito che vedrà il Presidente del nostro movimento - di forte impronta cristiano/mariana - dar vita prossimamente a una sede dell'Ambasciata del Parlamento della Legalità grazie all'impegno e all'interessamento del Provveditore Regionale delle Case Circondariali di questa Regione Sarda, Gianfranco De Gesu. Giorni di impegni culturali quelli che vedranno il nostro presidente con una equipe di rappresentanza essere sabato 21 a Firenze per insediare l'Ambasciata del Parlamento della legalità, domenica l'invito a partecipare all'incontro con Papa Francesco e Lunedì 23 al Quirinale per l'Inaugurazione dell'Anno Scolastico con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il Ministro della Pubblica Istruzione Università e Ricerca Maria Chiara Carrozza.
Il cammino culturale intrapreso in questi anni dal Parlamento della Legalità ci vede raggiungere tantissime città d'Italia, mentre nei prossimi mesi grazie alla collaborazione del Presidente dell'Ass. Sicilia in Europa, il raggio d'azione si sposterà a Parigi, Londra, Stoccolma ed in Svizzera e Germania.
Un grazie di cuore lo indirizziamo al Provv. Gianfranco De Gesu per il suo zelo e il suo impegno nel dare dimora e voce al nostro movimento in terra Sarda, regione ferita dal dolore causato dalla violenza visto che Emanuela Loi (giovane poliziotta della Sardegna) il 19 luglio ha pagato con la vita la stessa sorte del giudice Paolo Borsellino. La storia non dimentica.
articolo a cura di :
Salvatore Sardisco
Collaboratore Presidenza Parlamento della Legalità
La campanella del nuovo Anno Scolastico scandisce l'ora di ritornare tra i banchi di scuola. Si ricomincia non dimenticando quanto fatto ieri con quell'entusiasmo e quella gioia che contraddistingue gli insegnanti.
Noi riproponiamo due eventi vissuti con due donne meravigliosamente grandi perché VERE e portatrici di un messaggio che non conosce retorica di circostanza e passerelle di eventi preconfezionati a misura di noia.
Stiamo parlando di Caterina Chinnici e Maria Falcone, ambedue punti di riferimento del Centro Studi Parlamento della Legalità che ci parlano... la prima dell'amore di papà Rocco Chinnici fondatore del pool antimafia, la seconda del fratello Giovanni Falcone che ha saputo scuotere le coscienze nel ribellarci contro ogni forma di mafia ricordandoci che "la mafia è un fenomeno umano e come tale può cessare" se gli si nega il consenso.
Ripartiamo con questa certezza incoraggiati da una grande veglia della Pace dove il MONDO ha invocato un'alba nuova per una cultura di vita.
E LA SCUOLA PUO' E DEVE DIVENIRE PALESTRA DI VITA IN DIFESA DEI GRANDI VALORI DELLA PACE, DEL RISPETTO, DELLA SOLIDARIETA', DELL'ACCOGLIENZA, PER COOPERARE INSIEME A FAVORE DI UNA CITTADINANZA ATTIVA E RESPONSABILE.
Dialogo, ascolto, programmazione, confronto, azione educativa devono vedere docente e alunno entrare in simpatia per camminare INSIEME sul sentiero della vita.
La famiglia, il contesto sociale sono chiamati a essere risonanza costruttiva in richiamo a quanto si impara tra i BANCHI DI SCUOLA.
Solo così un PAESE (leggesi ITALIA) cresce e progredisce...e allora avranno un senso tutte le conferenze e le convocazioni, tutte le tavole rotonde e i meeting.
Siamo chiamati ad essere "Ambasciatori di Vita", pronti a rendere testimonianza della Fede che ognuno di noi professa.
Buon Anno Scolastico, quindi, certi che solo nella forza dell'accoglienza e del dialogo si cresce a favore di una cultura di riscatto.
Nicolò Mannino
Presidente Centro Studi Culturale
Parlamento della Legalità
E' la Città del Giudice Antonino Caponnetto, per noi del Centro Studi Parlamento della Legalità "nonno Nino"- E' la Città del sindaco Matteo Renzi, ma anche la sede del nostro coordinatore della Regione Toscana Pietro Zarra al quale va un GRAZIE di cuore per aver trovato habitat e gente meravigliosa che lo affiancheranno nelle diverse iniziative che il Parlamento della Legalità porterà avanti in Toscana.
Fervono i preparati e l'entusiasmo dell'amico Pietro Zarra è grande: tanti invitati, diversi interventi ma un solo augurio da più parti, quello di essere Ambasciatori di una cultura di vita e di bellezza sentendo forte ancora...la tenue e sottile voce di Nonno Nino che diceva : “Non abbiate paura, scendete in piazza, levate la voce perché anche quando il cielo è cupo...abbiate fede diventerà azzurro".
E così, con questa certezza ci prepariamo a raggiungere Firenze per proporre un progetto culturale che ha in sé tutti i presupposti per dire agli uomini di buona volontà, quello slogan preso in prestito da Papa Francesco "Noi non ci facciamo rubare la Speranza..:"
Clicka : Locandina Inaugurazione sede del Parlamento della Legalità a Firenze
IV EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE ORGOGLIO SICILIANO
Il 28 agosto 2013 a Campofelice di Roccella (PA), con il patrocinio dello stesso comune, alle ore 21:00 si torna a celebrare l' “Orgoglio Siciliano” con la IV Edizione del Premio Internazionale istituito dall'associazione cosmopolita Sicilia in Europa presidente Vincenzo Nicosia.
Il “Premio Internazionale Orgoglio Siciliano”, nasce quattro anni fa, per dare lustro e riconoscimento a quei siciliani che hanno reso la Sicilia una terra importante. Il premio ha anche lo scopo di far conoscere i curriculum di moltissimi professionisti affermati ad altissimi livelli di cui avvolte non si conoscono le identità. L'organizzazione del premio è affidata al cantautore e imprenditore Baldo Brandi, la coorganizzazione e la comunicazione artistica è diretta dall'artista Elisa Martorana, appena tornata dagli U.S.A. dove ha presentato la sua mostra personale “Those of Bagheria after Baaria" presso l' Italian Cultural Foundation di New York.
Anche quest'anno l'evento sarà ricco di personalità variegate e di professionalità tutte “made in Sicily.” Presenta il conduttore satirico Stefano Piazza, Consegna i premi la modella seconda classificata a Miss Mediterranèe Denise Sardisco, ospite d'onore il violinista Mario Renzi.
Il benvenuto è curato dal gruppo di musicisti e sbandieratori "La Corte d'Aragona" di Belpasso (CA).
L'edizione 2013 del “Premio Internazionale Orgoglio Siciliano” prevede 8 conferimenti, saranno premiati:
Il comico e attore Antonio Pandolfo (Orgoglio Siciliano per lo spettacolo)
L'organizzatore d'eventi Carlo Valenti (Orgoglio Siciliano per l'imprenditoria)
Il rapper “Joker” Cesare Cernigliaro (Orgoglio Siciliano talento emergente)
Il fumettista Giuseppe Morici (Orgoglio Siciliano per il fumetto)
Il prof. Nicolò Mannino presidente Parlamento della Legalità (Orgoglio Siciliano per la legalità)
Il tenore Salvo Randazzo (Orgoglio Siciliano per il Belcanto)
L'Accademia Spazio Danza Club (Orgoglio Siciliano per la Danza)
Verrà conferito il Premio Orgoglio Siciliano alla Memoria del cantante Nico Dei Gabbiani, ad onorare l'artista siciliano, le figlie che ritireranno il premio. Il particolare premio alla memoria è stato realizzato da KeramosFea di Alessandra La Spisa.
Nella serata del 28 Agosto sarà possibile anche conoscere, imprenditori, autori, musicisti, servizi, tutti made in Sicily grazie allo “Stand dell'Orgoglio”, pensato da Elisa Martorana. Un piccolo ma importante luogo d'incontro dove si potranno conoscere realtà locali, scambiare contatti e intraprendere collaborazioni professionali. Saranno presenti presso lo stand: il dvd con il promo di Sicilia in Europa, Maria Castello Project Manager di “Musenostre” e “Passi&Spassi” la nuova vetrina di Palermo, Bottega d'Arte di Pina Castronovo, “Hubris” il profumo di Baldo Brandi, il cd “Il Violino Siciliano” di Mario Renzi, il cd “Sicily” edito da “La Coppola”, Conoscere la Batteria con le lezioni di Daniele Cangialosi, Incontrando il cantautore Leo Romano, la scuola di musica CFM con i libri “Il basso moderno” di Alessio Arena e “La chitarra moderna” di Piero Di Stefano, la casa editrice 500g EDIZIONI con il catalogo fotografico "Those of Bagheria after Baaria", Presente anche il direttivo di Riflessi di Sicilia e della rivista OggItalia Magazine.
L'evento si potrà seguire tramite i Media Partner VIVISICILIA.COM e BagheriaToday aggiornamenti online sulla pagina facebook https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/pages/Premio-Orgoglio-Siciliano/327843230563222?bookmark_t=page
per condivisioni #orgogliosiciliano2013
Il tempo cancella tutto...ma il ricordo di chi si porta nel cuore è sempre vivo.
Si, perché nessuna notte sarà così lunga da impedire al giorno di ritornare.
C’è silenzio, dolore, buio, si parla di veleni di trattative occulte...dimenticando che "dinnanzi al tribunale degli uomini- scriveva don Tonino Bello- si rende conto delle proprie azioni, dinnanzi al tribunale di Dio (che non tarda ad arrivare) si renderà conto dei tanti silenzi".
Son passati 21 anni...e si cerca di "Non dimenticare ".
Tanti, tanti uomini hanno pagato con la vita il prezzo di una scelta di vita.
Sono morti per noi, per "gli ingiusti" e noi abbiamo un grande debito ( diceva Paolo Borsellino ricordando il 29 giungo del 92 l'amico Giovanni Falcone) e lo dobbiamo pagare Gioiosamente."
Si paghiamo questo debito con coerenza e forza, con gioia e determinazione, con spirito di servizio...cuore puro e mani pulite.
Solo così potremmo dire "Paolo è Vivo" e con lui tanti UOMINI divenuti eroi in questa terra che un giorno sarà bellissima...si bellissima senza mafia che già nel 1982 Giovanni Falcone definiva (abbiamo manoscritto) "Un'autentica vergogna nazionale".
Vi aspettiamo a San Cipirello, Corso Principale, MERCOLEDI 31 Luglio ore 20,30