In piena Settimana Santa, mentre il tintinnio del martello suo chiodi forano mani e piedi del Cristo, Nicolo' Mannino ( Interlocutore / referente della Pontificia Accademia di Teologia- Presidente del Parlamento della Legalita' Internazionale e Consulente alla Legalita' nel Comune di Palermo e Piana degli Albanesi) prende carta e penna e scrive un messaggio indirizzato a tutti colore che oltre i cortei e le manifestazioni in piazza mettono cuore, azione, dialogo e tutto cio' che possono affinche ' la Pace blocchi ogni forma di guerra, sia con se stessi che con il mondo intero.
Una giornata memorabile, una di quelle che va segnata nel calendario del cuore, vissuta il primo giorno della Settimana Santa. Stiamo scrivendo della bellissima iniziativa che decine e decine di studenti e studentesse dell' Istituto Superiore Statale "filippo Parlatore " di Palermo hanno vissuto in prima persona nella citta' di Monreale coordinati e guidati dal docente Nicolo' Mannino che e' anche il Presidente del Parlamento della Legalita' Internazionale.
Un venerdi di Quaresima che non passa nel dimenticatoio quello vissuto nel quartiere Roccella / Sperone a Palermo, zona di periferia della citta' guidata dal sindaco Roberto Lagalla. Don Ugo Di Marzo e' un forte punto di riferimento.
Nell'Auditorium della Sala del Carmine , a Santo Stefano in Aspromonnte e' atteso per sabato 9 mazo alle ore 18,30 Nicolo' Mannino Presidente del Parlmento della legalita' Internazionale. A coordinare e animare questo singolare appuntamento culturale e di spiritualita' che vede anche il patrocinio della Pontificcia Accademia di Teologia, sara' don Vincenzo Attisano- responsabnile anche della Pastorale Giovanile della Diocesi- impegnato nel territorio proprio nella evangelizzazione con cuore e sguardo rivolto alle esigenze dei giovani.
Servizio TG TV Video Regione, emittente regionale siciliana canale 14/digitale terrestre. incontro in Vaticano tra Papa Francesco e Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale
E' stato consegnato a Papa Francesco , durante l'udienza generale di mercoledi' 28 febbraio, da Nicolo' Mannino Presidente del Parlamento della Legalita' internazionale, il Progetto formativo Culturale " Ricercatori dell'Alba " 2024 con la locandina del "Festival della Legalita' e della Gioia " in calendario il prossimo nove e dieci maggio a Monreale e San Giuseppe Jato.
Il prossimo 7 maggio, l'atmosfera accademica dell'Università Bocconi di Milano sarà permeata da un'aura di impegno e riflessione, grazie all'evento di prestigio organizzato dalla Law School e dalle Associazioni della stessa, che vedrà la partecipazione del Professor Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, e dell'Ingegnere Salvatore Attanasio, padre dell'Ambasciatore Luca, tragicamente scomparso in Congo tre anni fa.
"Quale gioia quando mi dissero andremo alla Casa del Signore, ed orai nostri piedi si fermano alle tue porte Gerusalemme-ma oggi Gerusalemme cede il passo alla Comunita' ecclesiale e cittadina meravigliosa di San Martino Sannita"- Cosi' Nicolo' Mannino ha dato inizia in una affollata chiesa a un confronto culturale dove spiritualita' e politica diventano un inno di servizio, di amore agli ultimi , di fede e di espressione di una gioia senza fine che abbraccia la bellezza di un inno di bellezza "Essere una cosa sola "per servire la vita e chi non si sente amato da nessuno.
"Carissimo Luca sono passati tre anni da quel 22 febbraio quando un'arma stretta alla mano di un essere umano ( non posso chiamarlo uomo ) ha bloccato la tua corsa verso i poveri, i bambini dei villaggi che geograficamente disegnano la Repubblica Democratica del Congo.
Armonia e gioia, creativita' e tanta voglia di avere un mondo pieno di verde, di speranza e di bellezza. Cosi alla scuola dell'Infanzia di Aquino maestre e bambini hanno celebrato la "Festa degli Agrumi ", un appuntamento curato nei minimi particolari per piantare tre alberi dinnanzi ad una bella scuola ornata da palloncini colorato e tanta festa di bellezza.
TERRASINI - E' stato realmente un tour di "amore alla vita " quello vissuto tra gli studenti dell'istituto comprensivo " Giovanni XIII" e i giovani del Liceo Linguistico "Peppino Impastato "( sezione staccata del Liceo Scientifico santi Savarino di Partinico ) di Terrasini che ha visto sindaco, assessore alla cultura e staff di presidenza del Parlamento della Legalita' Internazionale confrontarsi con alunni e alunne donando il libro "Il Mio nome e' Amore" di Nicolo' Mannino e Salvatore Sardisco .